• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Kernel Linux 3.15 rilasciato
    Pubblicato in Notizie

    Kernel Linux 3.15 rilasciato

    Francesco Gualazzi
    9 Giugno 2014

    Ieri Linus Torvalds ha rilasciato la versione finale del kernel Linux 3.15. L’annuncio domenicale ci fa capire quanto Linus tenga ancora, dopo 20 anni, alla sua creatura, tanto da curarne in prima persona l’evoluzione. Come spiegato da Linus stesso la release contiene principalmente driver per il networking, sonoro via ALSA, per il supporto a device usb…

    Leggi l’articolo completo: Kernel Linux 3.15 rilasciato
  • Privacy a rischio: OpenSSL ancora vulnerabile
    Pubblicato in Notizie

    Privacy a rischio: OpenSSL ancora vulnerabile

    Francesco Gualazzi
    6 Giugno 2014

    Le disgrazie quando arrivano, arrivano tutte insieme: dopo aver discusso il problema rilevato su GnuTLS martedì, ieri OpenSSL è caduto ancora preda di una vulnerabilità! Un problema nel codice di oltre 10 anni fa è stato rilevato solo ora; di nuovo sembra di essere in caso simile a Heartbleed, capitolo 2, in cui quella che…

    Leggi l’articolo completo: Privacy a rischio: OpenSSL ancora vulnerabile
  • ResetTheNet: il kit del navigatore felice (e protetto)
    Pubblicato in Notizie

    ResetTheNet: il kit del navigatore felice (e protetto)

    Raoul Scarazzini
    6 Giugno 2014

    Nel corso di questi mesi il tema privacy è stato tra i più trattati in quel sobborgo digitale che è Internet. I più ignorano i reali pericoli che si nascondono dietro l’invadenza, mascherata da volontà di proteggere, esercitata dagli enti governativi (U.S.A. su tutti, ma certamente nessuno escluso) verso gli utenti finali. La sorveglianza di…

    Leggi l’articolo completo: ResetTheNet: il kit del navigatore felice (e protetto)
  • Tablet Dell con Ubuntu pronti per il mercato
    Pubblicato in Notizie

    Tablet Dell con Ubuntu pronti per il mercato

    Francesco Gualazzi
    5 Giugno 2014

    Il costruttore di personal computer Dell ha in cantiere due modelli di PC ibridi, utilizzabili sia come computer tradizionale sia come tablet, rivoltando lo schermo sotto la tastiera. I due nuovi modelli, Inspiron 11 3000 e Inspiron 13 7000, hanno lo stesso design concept del Lenovo Yoga e sono stati presentati al Computex show di Taipei…

    Leggi l’articolo completo: Tablet Dell con Ubuntu pronti per il mercato
  • OpenEducation: una via intelligente per condividere la conoscenza
    Pubblicato in Notizie

    OpenEducation: una via intelligente per condividere la conoscenza

    Raoul Scarazzini
    4 Giugno 2014

    Il sito opensource.com ha pubblicato una serie di Frequently Asked Questions sulla filosofia Open Education e su come questa si applichi alla realtà al fine di produrre, condividere e costruire conoscenza. L’obiettivo primario è quello di fare in modo che la documentazione sia aperta, condivisa e realmente utile per chi ne fruisce, con continue integrazioni…

    Leggi l’articolo completo: OpenEducation: una via intelligente per condividere la conoscenza
  • Scoperto un altro bug in GnuTLS
    Pubblicato in Notizie

    Scoperto un altro bug in GnuTLS

    Francesco Gualazzi
    3 Giugno 2014

    L’azienda Codenomicon, specializzata in sicurezza informatica, ha rilevato settimana scorsa un problema nella libreria crittografica open source GnuTLS; sebbene l’utilizzo di questo software non sia tanto esteso quanto OpenSSL, la libreria è presente di default in molte distribuzioni Linux (tra cui anche Red Hat) e il bug rilevato potrebbe essere sfruttato proprio lato client. Il…

    Leggi l’articolo completo: Scoperto un altro bug in GnuTLS
  • Chiude il progetto opensource TrueCrypt
    Pubblicato in Notizie

    Chiude il progetto opensource TrueCrypt

    Francesco Gualazzi
    30 Maggio 2014

    A volte può succedere che il ciclo di vita di un software subisca un colpo improvviso che cambi completamente la direzione prevista: è il caso del progetto open source TrueCrypt, che da mercoledì ha deciso di chiudere i battenti; la pagina sourceforge del progetto è rimasta aperta solo per dare le istruzioni agli utenti Windows su come…

    Leggi l’articolo completo: Chiude il progetto opensource TrueCrypt
  • E se anche la Cina migrasse in massa a Linux?
    Pubblicato in Notizie

    E se anche la Cina migrasse in massa a Linux?

    Raoul Scarazzini
    29 Maggio 2014

    In questi giorni abbiamo parlato molto di grosse migrazioni effettuate da vari comuni europei (Monaco e Vienna) verso Linux ed i sistemi OpenSource, ma cosa succederebbe se il più grande mercato di PC al mondo, per chi non lo sapesse quello Cinese, passasse in massa a Linux? E’ notizia di questi giorni l’imposizione da parte…

    Leggi l’articolo completo: E se anche la Cina migrasse in massa a Linux?
Pagina precedente
1 … 378 379 380 381 382 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube