• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Il vostro primo smartphone con Linux sarà: Android?
    Pubblicato in Notizie

    Il vostro primo smartphone con Linux sarà: Android?

    Matteo Cappadonna
    24 Aprile 2019

    Certo, la cosa è inaspettata; seguendo con molto interesse le evoluzioni del dispositivo Purism Librem 5, non ci aspettavamo che una mossa di Samsung estendesse parecchio la disponibilità di quella che può essere un alternativa ad uno smartphone totalmente Linux. Sappiamo bene che Android non è Linux (seppur il punto di partenza, tempo addietro, fosse…

    Leggi l’articolo completo: Il vostro primo smartphone con Linux sarà: Android?
  • Red Hat raccoglie il testimone di Oracle nella gestione di OpenJDK 8 e 11
    Pubblicato in Notizie

    Red Hat raccoglie il testimone di Oracle nella gestione di OpenJDK 8 e 11

    Raoul Scarazzini
    23 Aprile 2019

    Come annunciato su vari canali online, tra cui InfoWorld e DevClass, Red Hat si prenderà la responsabilità di curare i futuri sviluppi e la sicurezza di due versioni legacy della piattaforma OpenJDK: la 8 e la 11. Se vi state chiedendo che fine abbiano fatto le release 9 e 10 esse erano considerate sin dall’inizio…

    Leggi l’articolo completo: Red Hat raccoglie il testimone di Oracle nella gestione di OpenJDK 8 e 11
  • Ora che OpenStack Stein è stata rilasciata è il momento giusto per chiedersi dove stia andando il progetto.
    Pubblicato in Notizie

    Ora che OpenStack Stein è stata rilasciata è il momento giusto per chiedersi dove stia andando il progetto.

    Raoul Scarazzini
    23 Aprile 2019

    La diciannovesima release di OpenStack, battezzata Stein, è stata pubblicata lo scorso 10 di aprile, qualche giorno dopo ne approfittiamo per fare un punto su quello che è lo stato del progetto che doveva rivoluzionare internet e che oggi, 10 anni dopo, pare invece già mostrare i segni del tempo. Ha ancora senso leggere nell’annuncio…

    Leggi l’articolo completo: Ora che OpenStack Stein è stata rilasciata è il momento giusto per chiedersi dove stia andando il progetto.
  • Gli Asian Penguins e l’utilizzo di Linux per educazione, formazione e riciclo
    Pubblicato in Notizie

    Gli Asian Penguins e l’utilizzo di Linux per educazione, formazione e riciclo

    Raoul Scarazzini
    22 Aprile 2019

    L’autore Bryan Lunduke di Linux Journal condivide con i suoi lettori un’interessante storia: nella sua gioventù i giovani vedevano circolare solamente workstation Apple Computers all’interno delle proprie classi e, nel futuro, questa mossa di Apple avrebbe giovato enormemente all’azienda tanto da rendere l’azienda di Cupertino leader del mercato, i dati di vendita lo continuano a…

    Leggi l’articolo completo: Gli Asian Penguins e l’utilizzo di Linux per educazione, formazione e riciclo
  • Saturday’s Talks: l’OpenSource come acceleratore per le imprese
    Pubblicato in Saturday’s Talks

    Saturday’s Talks: l’OpenSource come acceleratore per le imprese

    Matteo Cappadonna
    20 Aprile 2019

    Dopo l’articolo dai toni amari sulla possibile sopravvivenza dell’open source al cloud dei giorni scorsi, cerchiamo di far tornare il buon umore a noi amanti del pinguino -e quindi anche dell’open-source- con una visione più propositiva su questa filosofia. In questi giorni Red Hat ha pubblicato un report dal titolo “The State of Enterprise Open…

    Leggi l’articolo completo: Saturday’s Talks: l’OpenSource come acceleratore per le imprese
  • ZFS on Linux migliora ed Ubuntu  aiuta
    Pubblicato in Notizie

    ZFS on Linux migliora ed Ubuntu aiuta

    Marco Bonfiglio
    19 Aprile 2019

    2 risposte

    I lavori per integrare ZFS sul pinguino stanno procedendo, per quanto non proprio spediti: era il 2014 che veniva presentato come pronto per la produzione; solo nel 2016 è stato reso disponibile in Debian un modulo kernel (non senza perplessità per le licenze coinvolte).Finora, stabilità e funzionalità mancanti ne hanno pregiudicato un uso diffuso, sebbene…

    Leggi l’articolo completo: ZFS on Linux migliora ed Ubuntu aiuta
  • Debian 10 (Buster) è in freeze, ma prima della release 150 bug critici vanno risolti
    Pubblicato in Notizie

    Debian 10 (Buster) è in freeze, ma prima della release 150 bug critici vanno risolti

    Raoul Scarazzini
    18 Aprile 2019

    Una risposta

    Le date di uscita delle release di Debian, non sono mai state certe. Infatti la distribuzione che è alla base di numerose altre (Ubuntu su tutte) punta tutto sulla qualità: il software che esce magari non è l’ultima release disponibile, ma è certamente la più stabile al momento della pubblicazione. La prossima release di Debian…

    Leggi l’articolo completo: Debian 10 (Buster) è in freeze, ma prima della release 150 bug critici vanno risolti
  • L’opensource sopravviverà al cloud?
    Pubblicato in Notizie

    L’opensource sopravviverà al cloud?

    Matteo Cappadonna
    17 Aprile 2019

    2 risposte

    Sappiamo tutti che alla base di quello che muove questa fantomatica parola non ci sono altro che server, sistemi e software; e, nella stragrande maggioranza dei casi, non generico software, bensì software open source. Da Linux a MariaDB, a Kubernetes, passando per MongoDB ed Apache, le ultime decadi di open source hanno portato la base…

    Leggi l’articolo completo: L’opensource sopravviverà al cloud?
Pagina precedente
1 … 214 215 216 217 218 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube