• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Oracle rilascia VirtualBox 5.2.10 e Oracle Linux 7.5
    Pubblicato in Notizie

    Oracle rilascia VirtualBox 5.2.10 e Oracle Linux 7.5

    Elena Metelli
    20 Aprile 2018

    Settimana di rilasci per Oracle che rende disponibili la versione 5.2.10 di VirtualBox e la versione 7.5 di Oracle Linux. Per quanto riguarda VirtualBox, questa maintenance version va ad applicare tutte le Critical Patch Updates riguardanti la sicurezza e a risolvere diversi bug: Freeze di KDE Plasma al caricamento, su svariate distribuzioni; Interrupt storm nelle…

    Leggi l’articolo completo: Oracle rilascia VirtualBox 5.2.10 e Oracle Linux 7.5
  • Primi effetti su Wine per Oracle vs Google… E se Microsoft decidesse qualcosa di simile?
    Pubblicato in Notizie

    Primi effetti su Wine per Oracle vs Google… E se Microsoft decidesse qualcosa di simile?

    Marco Bonfiglio
    19 Aprile 2018

    3 risposte

    Solo poco tempo fa, nel caso che vede Google contrapposta ad Oracle, abbiamo dato la notizia della decisione della corte di ritenere le API di Java sotto copyright, e il loro uso (con reimplementazione su altri sistemi) da parte di Google illegittimo; ora i primi effetti – la paura – di quella sentenza si cominciano…

    Leggi l’articolo completo: Primi effetti su Wine per Oracle vs Google… E se Microsoft decidesse qualcosa di simile?
  • Annunciati i nuovi nomi per le future release di Debian
    Pubblicato in Notizie

    Annunciati i nuovi nomi per le future release di Debian

    Raoul Scarazzini
    18 Aprile 2018

    A partire dal 12 gennaio 2019 il team di Debian inizierà il processo di avvicinamento al rilascio della prossima release, nominata Buster. Quindi nel pieno rispetto della tradizione ecco che anche il cane di Andy, della serie Toy Story, ha la sua release. Al transition freeze di gennaio seguirà il soft freeze il 12 febbraio…

    Leggi l’articolo completo: Annunciati i nuovi nomi per le future release di Debian
  • E’ ufficiale: Microsoft ha rilasciato una distribuzione Linux basata su un Kernel personalizzato
    Pubblicato in Notizie

    E’ ufficiale: Microsoft ha rilasciato una distribuzione Linux basata su un Kernel personalizzato

    Matteo Cappadonna
    18 Aprile 2018

    3 risposte

    Con il filone “Microsoft ama Linux” ci siamo abituati a vedere comportamenti sempre più controcorrente rispetto alla storia di Microsoft. Dal rilascio dei propri software in open source, alla collaborazione con Canonical per il rilascio di uno strato Linux in Windows, fino all’inclusione (e promozione) di distribuzioni Linux officiali nello store Azure, pensavamo di aver…

    Leggi l’articolo completo: E’ ufficiale: Microsoft ha rilasciato una distribuzione Linux basata su un Kernel personalizzato
  • Ubuntu 18.04 LTS e Canonical LivePatch: aggiornamenti kernel senza reboot
    Pubblicato in Notizie

    Ubuntu 18.04 LTS e Canonical LivePatch: aggiornamenti kernel senza reboot

    Elena Metelli
    17 Aprile 2018

    3 risposte

    Mancano poco meno di due settimane, il 26 aprile, al rilascio di Ubuntu 18.04 LTS (Bionic Beaver) che includerà: Una delle novità più interessanti di questa release pero è Canonical LivePatch, un servizio che permette di aggiornare il kernel senza necessità di riavviare il sistema. In realtà questo servizio era già presente nella scorsa release,…

    Leggi l’articolo completo: Ubuntu 18.04 LTS e Canonical LivePatch: aggiornamenti kernel senza reboot
  • Google e l’OS color Fuchsia
    Pubblicato in Notizie

    Google e l’OS color Fuchsia

    Marco Bonfiglio
    16 Aprile 2018

    11 risposte

    Che Google abbia sempre qualche cosa in sviluppo, valutazione o sperimentazione è indubbio. Spesso questi progetti sono anche pubblici, ma senza pubblicità che attiri l’attenzione. Da un paio d’anni ha in sviluppo Fuchsia, un nuovo sistema operativo costruito in casa fin dal kernel, chiamato Zircon. In questi anni ogni tanto è apparso qualche riferimento, ma è rimasto…

    Leggi l’articolo completo: Google e l’OS color Fuchsia
  • OpenContainerInitiative: finalmente uno standard per la trasmissione di immagini dei container
    Pubblicato in Notizie

    OpenContainerInitiative: finalmente uno standard per la trasmissione di immagini dei container

    Matteo Cappadonna
    13 Aprile 2018

    Due anni fa parlavamo della nascita della Open Container Initiative sotto il controllo della Linux Foundation. Con l’esplosione dell’uso dei container, e delle tecnologie in grado di gestirli, definire uno standard ufficiale ed aperto per la creazione, l’esecuzione e la trasmissione delle immagini dei container è diventato fondamentale. E, finalmente, si inizia ad arrivare a…

    Leggi l’articolo completo: OpenContainerInitiative: finalmente uno standard per la trasmissione di immagini dei container
  • Cos’hanno in comune BMW, Chevrolet, Honda, Mercedes e Tesla? Sotto il cofano c’è Linux!
    Pubblicato in Notizie

    Cos’hanno in comune BMW, Chevrolet, Honda, Mercedes e Tesla? Sotto il cofano c’è Linux!

    Raoul Scarazzini
    13 Aprile 2018

    Ebbene sì, il titolo parla da sé: c’è qualcosa che accomuna le case produttrici di automobili BMW, Chevrolet, Honda, Mercedes e Tesla (e non solo), ed è il fatto che tutte appoggino le loro componenti software su Linux. Attenzione però, il nome di Tesla non confonda, non stiamo parlando (solamente) di macchine a guida autonoma,…

    Leggi l’articolo completo: Cos’hanno in comune BMW, Chevrolet, Honda, Mercedes e Tesla? Sotto il cofano c’è Linux!
Pagina precedente
1 … 255 256 257 258 259 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube