-
Pubblicato in Notizie
SonicPi, codice, musica o entrambi?
Osservate questa porzione di codice: loop do sample :perc_bell, rate: (rrand 0.125, 1.5) sleep rrand(0, 2) end A livello di interpretazione è molto semplice, pur non sapendo nello specifico a quale linguaggio di programmazione si riferisca, è facile interpretare come effettui un loop, invochi una funzione sample utilizzando un parametro denominato perc_bell e definendo un…
-
Pubblicato in Notizie
Nuovi attacchi al protocollo NTP posso colpire l’HTTPS
Qualche giorno fa, è stato reso noto che alcune vulnerabilità del meccanismo di sincronizzazione dell’orario via internet possono creare disservizi, permettere di leggere il contenuto di connessioni criptate, o catturare transazioni Bitcoin. Le vulnerabilità risiede nel protocollo NTP (Network Time Protocol), largamente utilizzato per assicurarsi che l’ora di client e server sia sincronizzata globalmente. Straordinariamente,…
-
Pubblicato in Notizie
Su Ubuntu Touch Store arriva la prima app malevola
Se siete tra i -pochi- utenti ad utilizzare Ubuntu Touch, sappiate che bisogna iniziare a stare attenti. E’ stata infatti pubblicata una app malevola, di nome “test”, che bypassando i check di sicurezza è riuscita ad arrivare nello store; la app non fa altro (fortunatamente) che modificare la splash screen del telefono, senza autorizzazione da…
-
Pubblicato in Notizie
La NASA rilascia in OpenSource le applicazioni VICAR
Per prima cosa, ecco quanto riportato dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) per spiegare cos’è VICAR: VICAR, which stands for Video Image Communication And Retrieval, is a general purpose image processing software system that has been developed since 1966 to digitally process multi-dimensional imaging data. VICAR was developed primarily to process images from the…
-
Pubblicato in Notizie
Red Hat acquisisce Ansible, la battaglia per l’automazione diventa serrata. Vero Puppet?
Con questo annuncio in pompa magna Red Hat ha confermato i rumor relativi all’acquisizione di Ansible, la società produttrice dell’omonimo sistema di automazione OpenSource, per una cifra vicina ai 100 milioni di dollari (!). Come cambia questa mossa il mercato? Cosa cambia soprattutto per gli attuali concorrenti, Puppet e Chef? La mossa di Red Hat…
-
Pubblicato in Notizie
Matthew Garrett fa un fork del kernel Linux (anzi no)
Qualche giorno fa, Matthew Garrett (sviluppatore del kernel Linux abbastanza conosciuto e responsabile della sicurezza di CoreOS) ha annunciato che avrebbe rilasciato un kernel Linux con l’aggiunta di patch che implementassero alcune interfacce di sicurezza in stile BSD. Molte persone, nella LKML (Linux Kernel Mailing List) e su diversi siti, hanno iniziato a comunicare che…
-
Pubblicato in Notizie
Il futuro secondo DELL (che acquisirà EMC)
In queste ultime settimane Micheal Dell, ha parlato molto di futuro e di come si muoveranno le cose nei prossimi anni in merito al campo che riguarda l’omonima azienda, oltre che all’informatica generale. Secondo Dell, a tendere, il mercato dei laptop si consoliderà, lasciando tra i vendor solo i grandissimi nomi che al momento sono…
-
Pubblicato in Notizie
E se Oracle abbandonasse Java?
Potrebbe essere sfuggito ai più l’articolo scritto da Paul Krill su Infoworld in merito ad una mail ricevuta da parte di un non ben citato “former high-ranking Java official” in argomento Java e dall’oggetto piuttosto eclatante: Java has no interest to them anymore. Them, ovviamente, è Oracle. Partendo dal ragionamento secondo cui non è interesse…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta