• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Hans Reiser, creatore di ReiserFS, scrive una lunga lettera dal carcere parlando di filesystem, Kernel Linux e rimpianti
    Pubblicato in Notizie

    Hans Reiser, creatore di ReiserFS, scrive una lunga lettera dal carcere parlando di filesystem, Kernel Linux e rimpianti

    Raoul Scarazzini
    24 Gennaio 2024

    3 risposte

    Per quanto ReiserFS sia stato indicato come obsoleto a partire dal Kernel Linux 6.6, o forse proprio per questo, il filesystem continua ad essere di attualità. In particolare ne parliamo oggi perché, dopo un lunghissimo silenzio, a farlo è proprio il suo creatore: Hans Reiser. All’interno di una lunga lettera manoscritta, spedita dal carcere in…

    Leggi l’articolo completo: Hans Reiser, creatore di ReiserFS, scrive una lunga lettera dal carcere parlando di filesystem, Kernel Linux e rimpianti
  • Il miglior OS per RaspberryPi non è, sorprendentemente, Debian, bensì un altro… “Bestiale”!
    Pubblicato in Notizie

    Il miglior OS per RaspberryPi non è, sorprendentemente, Debian, bensì un altro… “Bestiale”!

    Jacopo Prendin
    23 Gennaio 2024

    4 risposte

    RaspberryPi è il single-board computer (SBC) di cui abbiamo sempre raccontato tantissimo. Con un costo davvero contenuto (meno di cinquanta euro prima del 2019) offre connettività Ethernet, WiFi e Bluetooth, quattro porte USB, video in HDMI e un jack audio stereo, tanti pin digitali per l’I/O e ha pure un acceleratore grafico integrato nel suo…

    Leggi l’articolo completo: Il miglior OS per RaspberryPi non è, sorprendentemente, Debian, bensì un altro… “Bestiale”!
  • È uscita Linux Mint 21.3, ma non pensate di scaricarla per usare il supporto Wayland, che è ancora sperimentale
    Pubblicato in Notizie

    È uscita Linux Mint 21.3, ma non pensate di scaricarla per usare il supporto Wayland, che è ancora sperimentale

    Raoul Scarazzini
    22 Gennaio 2024

    Una risposta

    Puntuale, nel pieno rispetto delle tempistiche che il progetto Mint ha sempre dimostrato, ecco arrivare sugli “scaffali” Linux Mint 21.3, nome in codice “Virginia“. Decine, come sempre, le novità introdotte a partire dall’introduzione della già annunciata possibilità di utilizzare il window manager Wayland. Come ampiamente anticipato, il supporto è definito sperimentale, quindi non c’è da…

    Leggi l’articolo completo: È uscita Linux Mint 21.3, ma non pensate di scaricarla per usare il supporto Wayland, che è ancora sperimentale
  • C’è un pericoloso malware per dispositivi Linux usato per provocare DDoS e che sfrutta… Telnet?!
    Pubblicato in Notizie

    C’è un pericoloso malware per dispositivi Linux usato per provocare DDoS e che sfrutta… Telnet?!

    Raoul Scarazzini
    19 Gennaio 2024

    Una risposta

    Lo so, lo so, la maggioranza dei lettori dopo aver letto il titolo di questo articolo avrà pensato: “sì ma se nel 2024 hai ancora telnet attivo allora te le cerchi, non è insicurezza, è deficienza” e penso che si potrebbe essere abbondantemente d’accordo con l’affermazione. Eppure. ArsTechnica ha descritto in un recente articolo un…

    Leggi l’articolo completo: C’è un pericoloso malware per dispositivi Linux usato per provocare DDoS e che sfrutta… Telnet?!
  • La guerra dei Dbus: anche Arch Linux (dopo Fedora) userà Dbus-Broker di default
    Pubblicato in Notizie

    La guerra dei Dbus: anche Arch Linux (dopo Fedora) userà Dbus-Broker di default

    Marco Bonfiglio
    18 Gennaio 2024

    7 risposte

    DBus è un sistema di comunicazione interprocessuale (o IPC, Inter Process Communication) che permette a due processi di comunicare facendo “da ponte” tra loro senza che questi debbano condividere spazi di memoria file, né debbano implementare tutta una serie di componenti network per usare i socket (metodo usato tradizionalmente su Unix, e quindi Linux). Semplifica…

    Leggi l’articolo completo: La guerra dei Dbus: anche Arch Linux (dopo Fedora) userà Dbus-Broker di default
  • Riuscirà una tempesta invernale dove tutti hanno fallito, cioè a fermare una release del Kernel Linux?
    Pubblicato in Notizie

    Riuscirà una tempesta invernale dove tutti hanno fallito, cioè a fermare una release del Kernel Linux?

    Raoul Scarazzini
    17 Gennaio 2024

    4 risposte

    La prossima release del Kernel Linux potrebbe tardare per una ragione che, ha raccontato Linus Torvalds in un post sulla relativa mailing list, non dipende da aspetti tecnici, bensì ambientali, nella fattispecie… Una tempesta invernale! Se nel mese di dicembre avevamo raccontato di come il periodo natalizio non spaventasse minimamente, in termini di produzione di…

    Leggi l’articolo completo: Riuscirà una tempesta invernale dove tutti hanno fallito, cioè a fermare una release del Kernel Linux?
  • Nuovi linguaggi per il Kernel Linux: dopo Rust è giunto il momento di C++?
    Pubblicato in Notizie

    Nuovi linguaggi per il Kernel Linux: dopo Rust è giunto il momento di C++?

    Jacopo Prendin
    16 Gennaio 2024

    7 risposte

    Negli ultimi mesi abbiamo avuto modo di discutere piuttosto spesso del C++, il linguaggio ideato a inizio anni ottanta per fornire il C del supporto alla programmazione ad oggetti. Oggi ne riparleremo, perché Peter Anvin (Kernel hacker di lungo corso), ha resuscitato un post nella KML (la mailing list del Kernel Linux) vecchio di sei…

    Leggi l’articolo completo: Nuovi linguaggi per il Kernel Linux: dopo Rust è giunto il momento di C++?
  • Ormai open-source è sinonimo di GitHub, o almeno così la pensano gli sviluppatori di PyPy
    Pubblicato in Notizie

    Ormai open-source è sinonimo di GitHub, o almeno così la pensano gli sviluppatori di PyPy

    Raoul Scarazzini
    15 Gennaio 2024

    2 risposte

    PyPy è un interprete Just-In-Time (JIT) per Python, è cioè un programma che converte il codice sorgente in linguaggio macchina durante l’esecuzione del programma, cosa che in genere migliora le prestazioni del programma rispetto all’interprete tradizionale, che in questo caso è appunto CPython. Se si installa PyPy, e di fatto si tratta di scaricare il…

    Leggi l’articolo completo: Ormai open-source è sinonimo di GitHub, o almeno così la pensano gli sviluppatori di PyPy
Pagina precedente
1 … 41 42 43 44 45 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube