-
Pubblicato in Notizie
Bottlerocket di Amazon disponibile a tutti
Ad inizio anno vi parlavamo dell’abbandono da parte di Red Hat di CoreOS e di come con essa “morisse” una delle prime distribuzioni pensata dal basso per i container. Fortunatamente non tutto era perduto e, qualche giorno dopo, vi abbiamo parlato di Bottlerocket, una distribuzione pensata proprio allo stesso scopo messa in piendi nientemeno che…
-
Pubblicato in Notizie
GitHub presenta il suo Container Registry
Mentre ricorre il venticinquesimo anniversario di Windows 95 (ebbene sì, cari i miei vecchietti, lo spot Start me up ha ormai 25 anni!), il famosissimo urlo Developers! Developers! Developers! lanciato dall’allora CEO di Microsoft, Steve Ballmer, risuona più forte che mai. E dove si trovano tutti i developers? Chiaramente sulla piattaforma che è ormai proprietà…
-
Pubblicato in Notizie
Nextcloud incorpora Kaspersky nel suo private cloud
Vi abbiamo già parlato in passato di Nextcloud, una soluzione IaaS (Infrastructure-as-a-Service) open source che potete tranquillamente installare per conto vostro. Già perchè se non vi va di usare le più comuni alternative come Dropbox, Google Drive o Microsoft OneDrive per motivi di sicurezza, allora l’unica è tenersi i file “in casa propria”, e Nextcloud…
-
Pubblicato in Notizie
Have I been pwned diventa OpenSource!
Con un annuncio sul proprio blog, Troy Hunt, creatore del progetto “Have I been pwned” (HIBP), ha annunciato la volontà di rendere open-source il codice base del progetto. Per quanti non sapessero cosa sia HIBP è presto detto: si tratta di un servizio che consente di capire, data l’immissione della propria email, se questa sia…
-
Pubblicato in Notizie
Prime vittime di Mozilla: DeepSpeech
Se Thunderbird non è stato colpito dai licenziamenti in Mozilla, e se pare parimenti al sicuro Rust, altri progetti rischiano di venire tanto impattati da questa ristrutturazione da poter scomparire. Anche prima di un rilascio completo, come sembra possa capitare a DeepSpeech. DeepSpeech è un software che ha lo scopo di trasformare il suono in…
-
Pubblicato in Notizie
Rust nel Kernel Linux? Gli sviluppatori ci stanno pensando
Una risposta
Rust è un linguaggio sviluppato da Mozilla per colmare alcune lacune che avrebbe C++ in fatto di gestione della memoria. Di recente, la stessa azienda ha fondato la Rust Foundation per garantire l’indipendenza del progetto. Con la sua filosofia, Rust ha stuzzicato l’interesse di alcuni sviluppatori che vorrebbero integrarlo nei kernel, a supporto di quanto…
-
Pubblicato in Notizie
Tempo di compleanni nel mondo OpenSource: Debian, CPAN, Mutt e… Il Kernel Linux!
L’estate è da sempre un periodo prolifico per la creatività. Non a caso, parecchi progetti open-source celebrano i loro natali proprio in questo periodo. Si parte con Debian: il 16 agosto è stato celebrato il ventisettesimo compleanno della distribuzione community per eccellenza. La festa non ha mancato di coinvolgere gli utenti, come da usanza del…
-
Pubblicato in Notizie
Linux ha un problema con l’hardware
20 risposte
Quante volte ci è capitato di prendere una distribuzione Linux, magari una di quelle più famose, installarla sul nostro nuovo computer e ritrovarsi con una situazione sub-ottimale? Magari uno specifico componente hardware che non funziona, qualcosa che non viene rilevato correttamente, o una configurazione che non riusciamo proprio ad applicare, nonostante le specifiche del nostro…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta