• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Dopo curl, anche il progetto Linux diventa CNA, ossia CVE Numbering Authority. Il vento è cambiato!
    Pubblicato in Notizie

    Dopo curl, anche il progetto Linux diventa CNA, ossia CVE Numbering Authority. Il vento è cambiato!

    Raoul Scarazzini
    15 Febbraio 2024

    Una risposta

    Anche se l’articolo “curl diventa CVE Numbering Authority e, finalmente, le segnalazioni di bug avranno un senso” non sembra aver riscontrato un successo di pubblico esagerato, grazie alla notizia che stiamo per dare è possibile sottolinearne l’importanza. Già, perché dopo curl anche il progetto Linux è stato accettato come autorità CNA, CVE Numbering Authority. Lo…

    Leggi l’articolo completo: Dopo curl, anche il progetto Linux diventa CNA, ossia CVE Numbering Authority. Il vento è cambiato!
  • La fondazione Rust fa i conti con la sua espansione ed il problema riconosciuto dell’open-source: maintainer e contributor!
    Pubblicato in Notizie

    La fondazione Rust fa i conti con la sua espansione ed il problema riconosciuto dell’open-source: maintainer e contributor!

    Raoul Scarazzini
    14 Febbraio 2024

    Considerato tutto il parlare che si fa di Rust nell’ultimo periodo nessuno dovrebbe stupirsi della notizia che stiamo raccontando e che arriva dalla conferenza tecnologica SOOCON24, State of Open Conference 2024, di cui abbiamo raccontato anche ieri a proposito delle affermazioni di Bruce Perens a proposito dell’open-source. DevClass ha intervistato Rebecca Rumbul, Executive Director e…

    Leggi l’articolo completo: La fondazione Rust fa i conti con la sua espansione ed il problema riconosciuto dell’open-source: maintainer e contributor!
  • Dopo aver definito il concetto di open-source, Bruce Perens lo giudica fallito, proponendo una nuova via: il post-open
    Pubblicato in Notizie

    Dopo aver definito il concetto di open-source, Bruce Perens lo giudica fallito, proponendo una nuova via: il post-open

    Raoul Scarazzini
    13 Febbraio 2024

    5 risposte

    Lo scorso 6 e 7 febbraio si è svolta a Londra la conferenza tecnologica SOOCON24, State of Open Conference 2024, interessantissimo evento dedicato all’open-source ed al suo stato, con speaker d’eccezione che hanno animato le discussioni ed esplorato temi che per i lettori di questo blog sono fondamentali. Tra questi c’era Bruce Perens, figura che…

    Leggi l’articolo completo: Dopo aver definito il concetto di open-source, Bruce Perens lo giudica fallito, proponendo una nuova via: il post-open
  • GitHub Copilot Chat irrompe in VS Code e per festeggiare Microsoft smette di supportare Ubuntu 18.04!
    Pubblicato in Notizie

    GitHub Copilot Chat irrompe in VS Code e per festeggiare Microsoft smette di supportare Ubuntu 18.04!

    Raoul Scarazzini
    12 Febbraio 2024

    3 risposte

    L’ultimo rilascio dell’editor cross platform di casa Microsoft, ossia Visual Studio Code 1.86, ha portato con se una novità rilevante, ossia la possibilità per gli sviluppatori di poter dire la parola magica ‘Hey Code’ per avviare la GitHub Copilot Chat. Questa funzionalità è pensata per estendere in maniera sensibile le possibilità di quanti usano lo…

    Leggi l’articolo completo: GitHub Copilot Chat irrompe in VS Code e per festeggiare Microsoft smette di supportare Ubuntu 18.04!
  • È un buffer overflow? Un bug nel codice? È la nuova vulnerabilità critica delle distro Linux: The Real Shim Shady!
    Pubblicato in Notizie

    È un buffer overflow? Un bug nel codice? È la nuova vulnerabilità critica delle distro Linux: The Real Shim Shady!

    Raoul Scarazzini
    9 Febbraio 2024

    2 risposte

    Nell’ultimo periodo l’attenzione degli addetti alla sicurezza delle distribuzioni Linux si sta sempre più focalizzando su qualcosa di inedito: l’ambiente di boot. Solo lo scorso dicembre raccontavamo di LogoFAIL, la “pittoresca” modalità di attacco con cui era possibile sfruttare le immagine per eseguire codice binario sui sistemi, ed oggi siamo a parlare di una nuova…

    Leggi l’articolo completo: È un buffer overflow? Un bug nel codice? È la nuova vulnerabilità critica delle distro Linux: The Real Shim Shady!
  • Windows Server 2025 darà la possibilità di eseguire comandi nel terminale mediante sudo, forse
    Pubblicato in Notizie

    Windows Server 2025 darà la possibilità di eseguire comandi nel terminale mediante sudo, forse

    Raoul Scarazzini
    8 Febbraio 2024

    6 risposte

    Era da qualche tempo che non avevamo occasione di inserire in testa all’articolo l’immagine che vedete riportata qui sopra, ma l’occasione è propizia con la notizia che stiamo per raccontare. È vero che non è di una dimostrazione di amore che stiamo parlando, ma l’emulazione è assimilabile in qualche modo all’amore. Ma bando alle ciance!…

    Leggi l’articolo completo: Windows Server 2025 darà la possibilità di eseguire comandi nel terminale mediante sudo, forse
  • Google investe un milione per le migrazioni a Rust delle app Android ed anche il progetto Thunderbird si prepara
    Pubblicato in Notizie

    Google investe un milione per le migrazioni a Rust delle app Android ed anche il progetto Thunderbird si prepara

    Raoul Scarazzini
    7 Febbraio 2024

    2 risposte

    L’interesse verso il linguaggio Rust si dimostra sempre più trasversale per i progetti open-source. Dopo infatti l’avvio dell’integrazione all’interno del Kernel Linux, di cui abbiamo parlato in estrema abbondanza, alcune delle recenti notizie lo certificano: Rust è qui per restare. A dare un deciso segnale in questo senso ci ha pensato Google, che buona parte…

    Leggi l’articolo completo: Google investe un milione per le migrazioni a Rust delle app Android ed anche il progetto Thunderbird si prepara
  • Quando le nuove politiche sui sorgenti di Red Hat impediscono di lavorare a… CentOS!
    Pubblicato in Notizie

    Quando le nuove politiche sui sorgenti di Red Hat impediscono di lavorare a… CentOS!

    Raoul Scarazzini
    6 Febbraio 2024

    6 risposte

    Per quanti si fossero persi le puntate precedenti: Red Hat ha recentemente modificato la propria politica sui sorgenti, limitandone l’accesso unicamente all’interno del contesto CentOS Stream, e togliendoli di fatto dall’accesso pubblico, come erano sempre stati. A quanto accadeva lo scorso giugno seguivano ovviamente numerose scelte, discussioni e polemiche, da parte di tutti gli attori…

    Leggi l’articolo completo: Quando le nuove politiche sui sorgenti di Red Hat impediscono di lavorare a… CentOS!
Pagina precedente
1 … 39 40 41 42 43 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube