• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Flathub, il repository di applicazioni Linux basate su Flatpak raggiunge il milione di utenti attivi
    Pubblicato in Notizie

    Flathub, il repository di applicazioni Linux basate su Flatpak raggiunge il milione di utenti attivi

    Raoul Scarazzini
    5 Febbraio 2024

    La scorsa settimana il team di Flathub, il repository delle applicazioni Linux in formato Flatpak, ha fatto un importante ed orgoglioso annuncio: To date, Flathub has served a total of 1.6 billion downloads of over 2,400 apps and their updates. Since introducing verified apps last year, over 850 apps have been verified by their original…

    Leggi l’articolo completo: Flathub, il repository di applicazioni Linux basate su Flatpak raggiunge il milione di utenti attivi
  • La prima release stabile di OpenTOFU porta con se le motivazioni dietro al fork di Terraform
    Pubblicato in Notizie

    La prima release stabile di OpenTOFU porta con se le motivazioni dietro al fork di Terraform

    Raoul Scarazzini
    2 Febbraio 2024

    Lo scorso dieci gennaio è stata annunciata la prima release 1.6 GA (General Availability) del fork di Terraform chiamato OpenTOFU, il progetto promosso e sostenuto dalla Linux Foundation immediatamente dopo l’annuncio del cambio di licenza da parte di Hashicorp. La release di gennaio era stata anticipata da un articolo in dicembre sempre sul blog del…

    Leggi l’articolo completo: La prima release stabile di OpenTOFU porta con se le motivazioni dietro al fork di Terraform
  • La tempesta di neve non ha fermato il Kernel Linux, ma nemmeno giovato all’umore di Torvalds
    Pubblicato in Notizie

    La tempesta di neve non ha fermato il Kernel Linux, ma nemmeno giovato all’umore di Torvalds

    Raoul Scarazzini
    1 Febbraio 2024

    7 risposte

    Come avevamo anticipato in chiusura dell’articolo “Riuscirà una tempesta invernale dove tutti hanno fallito, cioè a fermare una release del Kernel Linux?” in realtà ci credevamo poco anche noi e, puntualmente, la conferma è arrivata: Linus Torvalds ha ripreso a lavorare a tutte le pull request della prossima versione del Kernel Linux, il problema è…

    Leggi l’articolo completo: La tempesta di neve non ha fermato il Kernel Linux, ma nemmeno giovato all’umore di Torvalds
  • Il mmullato di gennaio 2024: ecco i migliori articoli del mese appena trascorso!
    Pubblicato in Il mmullato

    Il mmullato di gennaio 2024: ecco i migliori articoli del mese appena trascorso!

    Raoul Scarazzini
    31 Gennaio 2024

    Benvenuti ad una nuova rubrica che troverà posto sul portale ogni fine mese e nella quale verranno raccontate le quattro notizie più importanti del mese appena trascorso. Ecco a voi il mmullato di gennaio 2024! Grande risalto (e views) ha avuto l’annuncio della prima release di Asahi Linux, la distribuzione nata con l’intento di supportare…

    Leggi l’articolo completo: Il mmullato di gennaio 2024: ecco i migliori articoli del mese appena trascorso!
  • curl diventa CVE Numbering Authority e, finalmente, le segnalazioni di bug avranno un senso
    Pubblicato in Notizie

    curl diventa CVE Numbering Authority e, finalmente, le segnalazioni di bug avranno un senso

    Raoul Scarazzini
    30 Gennaio 2024

    Della battaglia in merito alle segnalazioni di CVE insensate che il progetto curl, per mezzo del suo creatore e principale maintainer Daniel Stenberg, sta portando avanti da molto tempo abbiamo parlato parecchio nel recente passato. Tra il programma di bug bounty pieno di segnalazioni fatte da intelligenze artificiali e la gestione di CVE come la…

    Leggi l’articolo completo: curl diventa CVE Numbering Authority e, finalmente, le segnalazioni di bug avranno un senso
  • Tempesta perfetta su GitHub, GitLab e Jenkins.  Si può fare CI senza preoccuparsi della sicurezza? Spoiler: no!
    Pubblicato in Notizie

    Tempesta perfetta su GitHub, GitLab e Jenkins. Si può fare CI senza preoccuparsi della sicurezza? Spoiler: no!

    Raoul Scarazzini
    29 Gennaio 2024

    4 risposte

    Cos’hanno in comune GitHub, GitLab e Jenkins? Come dite? Il fatto di essere piattaforme che consentono di configurare e gestire la Continuous Integration? Vero, ma hanno anche in comune un’altra cosa: alcuni problemi di sicurezza. Perché quindi non cominciare la settimana con un po’ di sano allarmismo? In fondo ci piace anche così! Ecco quindi…

    Leggi l’articolo completo: Tempesta perfetta su GitHub, GitLab e Jenkins. Si può fare CI senza preoccuparsi della sicurezza? Spoiler: no!
  • Huawei abbandonerà Android in virtù di Harmony OS NEXT, che non è Linux e non è open-source
    Pubblicato in Notizie

    Huawei abbandonerà Android in virtù di Harmony OS NEXT, che non è Linux e non è open-source

    Raoul Scarazzini
    26 Gennaio 2024

    19 risposte

    The Register ha raccontato di come Huawei abbia deciso, nell’ambito dei suoi device, di abbandonare il sistema operativo di Google per passare a HarmonyOS NEXT il quale, da quel che si legge, non ha molto di che spartire con l’ecosistema Linux. Per quanto questa possa sembrare una notizia di poca importanza, i suoi risvolti potrebbero…

    Leggi l’articolo completo: Huawei abbandonerà Android in virtù di Harmony OS NEXT, che non è Linux e non è open-source
  • Potere dell’open-source: la community Ruffle sta ancora mantenendo un emulatore di Adobe Flash
    Pubblicato in Notizie

    Potere dell’open-source: la community Ruffle sta ancora mantenendo un emulatore di Adobe Flash

    Raoul Scarazzini
    25 Gennaio 2024

    5 risposte

    Tecnologia dominante nei primi anni 2000, dove chi non aveva un sito basato su di essa era un poveraccio, centro nevralgico dei videogiochi online della prima ora, (Macromedia) Adobe Flash è passata dalle stelle alle stalle relativamente in poco tempo. Le enormi problematiche di sicurezza, unite alla necessità di un player che ne consentisse l’esecuzione…

    Leggi l’articolo completo: Potere dell’open-source: la community Ruffle sta ancora mantenendo un emulatore di Adobe Flash
Pagina precedente
1 … 40 41 42 43 44 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube