-
Pubblicato in Notizie
Un calendario personale con Apache
Avete mai desiderato un comodo calendario personale sempre online da usare quando e come volete senza bisogno di far sapere ai vari google di turno cosa dovete fare il giovedì pomeriggio? 😉 La soluzione è piuttosto semplice e alla portata di chiunque abbia un server apache2 a disposizione.
-
Pubblicato in Notizie
Linux e la linea di comando, comandi particolari e poco conosciuti: manipolazione di stream e file di testo
Nel primo articolo di questa serie sono stati affrontati i comandi interni alla shell Bash che permettono di agevolare il proprio lavoro ed ottimizzarne le tempistiche di realizzazione. In questa nuova puntata verranno trattati comandi di sistema, generalmente ignorati, richiamabili all’interno della shell Bash per la manipolazione degli stream di output e dei contenuti dei…
-
Pubblicato in Notizie
Creare un’immagine di un disco USB… senza disco USB.
7 risposte
Eccoci ancora qui con un altro tutorial semplice semplice ma, in alcuni casi, molto utile. Il problema di oggi è stato il seguente: devo montare su una lama HP l’immagine di un disco USB per poter caricare dei file su un sistema “live” (quindi con lettore cd occupato) senza dover configurare la rete (e quindi,…
-
Pubblicato in Notizie
Linux e la linea di comando, comandi particolari e poco conosciuti: Bash, comandi interni alla shell
Una risposta
La linea di comando e più propriamente la console bash rappresentano lo strumento di cui ogni sistemista Linux non può fare a meno. Modificare file, elaborare contenuti ed operare sui processi sono parte del lavoro quotidiano di chiunque gestisca sistemi informatici più o meno ampi. Interessante è capire come esistano moltissimi comandi a disposizione di…
-
Pubblicato in Notizie
La corsica passa a Debian 🙂
Ebbene sì, la Corsica è passata a Debian! Ne abbiamo avuto prova quest’estate durante la nostra vacanza. Vi starete chiedendo: si parla di pubblica amministrazione? Si parla di scuole? Uffici? No, niente di tutto questo. Parliamo dei negozi. Più precisamente di articoli venduti dai negozi. Infatti il logo Debian (o quantomeno una variante del…
-
Pubblicato in Notizie
Nagios: notifiche SMS con la pendrive Onda MT503HS (e parenti prossime)
10 risposte
Il problema è noto: lo strumento per il controllo di risorse e servizi Nagios viene in genere predisposto per inviare le notifiche attraverso messaggi di posta elettronica, ma cosa succede se l’anomalia riguarda proprio l’invio delle mail di notifica? Sul precedente articolo di Mia Mamma Usa Linux “Un Nagios parlante con Festival” è stata presentata…
-
Pubblicato in Notizie
Le soddisfazioni della vita
5 risposte
Crash, one last time Sì, è vero, quattrocento giorni di uptime (tempo in attività, senza cioè essere spento) non sono una cifra esagerata. Sono sicuro che chiunque lavora nell’informatica ha visto macchine raggiungere ben più alti traguardi in termini di longevità. Ma questa macchina è speciale per tanti aspetti. Il primo è quello dell’ubicazione: un…
-
Pubblicato in Notizie
SSH in CHROOT: la soluzione nativa
35 risposte
Nei precedenti articoli pubblicati nella serie “SSH in CHROOT: Una gabbia per la shell sicura” parte 1 e parte 2, veniva affrontato il tema della messa in sicurezza di SSH attraverso una Patch che obbligava determinati utenti a rimanere chiusi all’interno di una gabbia virtuale. Dalla versione 5 di SSH però è possibile sfruttare un…
Categories
Tag cloud
ai (62) AlmaLinux (32) Android (34) Bug (77) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (61) container (50) Controversia (39) Debian (97) desktop (33) docker (64) Fedora (56) Firefox (37) GitHub (73) Gitlab (32) Google (88) IBM (53) Intel (54) KDE (42) Kernel (246) Kubernetes (96) Linux (725) LTS (35) Malware (63) Microsoft (187) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (370) Openstack (57) Oracle (35) Patch (33) Red Hat (165) Release (57) RHEL (40) Rust (34) SaturdaysTalks (50) Sicurezza (97) Software (40) SUSE (39) systemd (77) Torvalds (90) Ubuntu (175) Vulnerabilità (61) Windows (83)
5 risposte