-
Pubblicato in Notizie
Posticipato il rilascio del Linux kernel 4.18
Sembrava ormai solo questione di giorni prima che la versione 4.18 del kernel Linux venisse ufficialmente resa disponibile quando, dopo aver rilasciato la release candidate 7 nella serata di domenica, il Supremo Torvalds ha fermato tutto al grido di “Revert!” I think I’ll do an rc8 with the revert, just so that we’ll have some…
-
Pubblicato in Notizie
WireGuard verso l’inclusione nel Kernel
WireGuard si propone come una soluzione VPN che sia più semplice da usare delle soluzioni tradizionali (come IPSec), ed al contempo – parecchio – più performante di quelle basate su SSL (in particolare OpenVPN). Ecco un video di presentazione, ma più sotto trovate una breve spiegazione del funzionamento (o almeno un tentativo 😉 ). Come spesso accade, una…
-
Pubblicato in Notizie
OpenWRT 18.06: prima release dalla pace con LEDE
A distanza di – poco più – di 6 mesi dalla riunione dei progetti OpenWRT e LEDE, vede la luce la prima release della pacificazione: OpenWRT 18.06. Questa release dimostra che il progetto è ancora ben pieno di vita, e il lavoro portato avanti è davvero molto. Non sono ancora disponibili le release notes (note di…
-
Pubblicato in Notizie
Lubuntu non si concentrerà più sul supporto di hardware legacy
Creating a Linux distribution which is specifically meant for older hardware is beginning to become a challenge. As time progresses, the definition of ‘older machines’ has been changing. At one point, our rule of thumb was to support machines ten years old. If you look at computers that were released ten years ago, for example,…
-
Pubblicato in Notizie
Linux Journal racconta la storia di Git
9 risposte
Conoscete tutti la storia di Git? È presumibile che tutti sappiano come l’autore del più popolare software di versioning sia Linus Torvalds, certo, ma i dettagli della sua genesi? Questo lungo articolo di Zack Brown per Linux Journal, racconta moltissimi succosi dettagli in merito a come Git è nato e cosa ha portato Torvalds a…
-
Pubblicato in Notizie
Dopo Monaco, anche la Bassa Sassonia abbandona Linux
17 risposte
Brutte, brutte notizie per il mondo Linux. Stavolta non si tratta dei soliti Meltdown/Spectre che ormai infestano qualsiasi cosa, ma di un’altra amministrazione pubblica che sceglie di abbandonare il Pinguino. In passato abbiamo seguito con interesse le vicende legate alla città di Monaco che ha scelto di abbandonare LiMux (la loro personale distribuzione Linux) dopo…
-
Pubblicato in Notizie
Linux Kernel 4.19: tantissimi miglioramenti e nuove features
Mancano solo pochi giorni al rilascio delle versione 4.18 del Kernel Linux ma si sta già discutendo su tutto il lavoro che il 4.19 richiederà visto la mole di feature e migliorie schedulate (salvo inghippi tecnici) per la prossima release. Segnaliamo alcune delle caratteristiche che finora sono emerse: Supporto a Microsoft Surface Dial e Dell…
-
Pubblicato in Notizie
Il futuro dell’intelligenza artificiale spiegato, in un film, da chi la crea
Red Hat ha presentato il video “Road to A.I.“, parte della serie “Open Source Stories“, nel quale viene analizzato lo stato attuale degli studi A.I. e soprattutto come questi siano guidati nella totalità da software open-source. La rassegna a cui il film è stato iscritto si chiama “Real to Reel International Film Festival” ed è…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
4 risposte