-
Pubblicato in Notizie
Google investe un milione per le migrazioni a Rust delle app Android ed anche il progetto Thunderbird si prepara
L’interesse verso il linguaggio Rust si dimostra sempre più trasversale per i progetti open-source. Dopo infatti l’avvio dell’integrazione all’interno del Kernel Linux, di cui abbiamo parlato in estrema abbondanza, alcune delle recenti notizie lo certificano: Rust è qui per restare. A dare un deciso segnale in questo senso ci ha pensato Google, che buona parte…
-
Pubblicato in Notizie
Quando le nuove politiche sui sorgenti di Red Hat impediscono di lavorare a… CentOS!
6 risposte
Per quanti si fossero persi le puntate precedenti: Red Hat ha recentemente modificato la propria politica sui sorgenti, limitandone l’accesso unicamente all’interno del contesto CentOS Stream, e togliendoli di fatto dall’accesso pubblico, come erano sempre stati. A quanto accadeva lo scorso giugno seguivano ovviamente numerose scelte, discussioni e polemiche, da parte di tutti gli attori…
-
Pubblicato in Notizie
Flathub, il repository di applicazioni Linux basate su Flatpak raggiunge il milione di utenti attivi
La scorsa settimana il team di Flathub, il repository delle applicazioni Linux in formato Flatpak, ha fatto un importante ed orgoglioso annuncio: To date, Flathub has served a total of 1.6 billion downloads of over 2,400 apps and their updates. Since introducing verified apps last year, over 850 apps have been verified by their original…
-
Pubblicato in Notizie
La prima release stabile di OpenTOFU porta con se le motivazioni dietro al fork di Terraform
Lo scorso dieci gennaio è stata annunciata la prima release 1.6 GA (General Availability) del fork di Terraform chiamato OpenTOFU, il progetto promosso e sostenuto dalla Linux Foundation immediatamente dopo l’annuncio del cambio di licenza da parte di Hashicorp. La release di gennaio era stata anticipata da un articolo in dicembre sempre sul blog del…
-
Pubblicato in Notizie
La tempesta di neve non ha fermato il Kernel Linux, ma nemmeno giovato all’umore di Torvalds
7 risposte
Come avevamo anticipato in chiusura dell’articolo “Riuscirà una tempesta invernale dove tutti hanno fallito, cioè a fermare una release del Kernel Linux?” in realtà ci credevamo poco anche noi e, puntualmente, la conferma è arrivata: Linus Torvalds ha ripreso a lavorare a tutte le pull request della prossima versione del Kernel Linux, il problema è…
-
Pubblicato in Il mmullato
Il mmullato di gennaio 2024: ecco i migliori articoli del mese appena trascorso!
Benvenuti ad una nuova rubrica che troverà posto sul portale ogni fine mese e nella quale verranno raccontate le quattro notizie più importanti del mese appena trascorso. Ecco a voi il mmullato di gennaio 2024! Grande risalto (e views) ha avuto l’annuncio della prima release di Asahi Linux, la distribuzione nata con l’intento di supportare…
-
Pubblicato in Notizie
Tempesta perfetta su GitHub, GitLab e Jenkins. Si può fare CI senza preoccuparsi della sicurezza? Spoiler: no!
4 risposte
Cos’hanno in comune GitHub, GitLab e Jenkins? Come dite? Il fatto di essere piattaforme che consentono di configurare e gestire la Continuous Integration? Vero, ma hanno anche in comune un’altra cosa: alcuni problemi di sicurezza. Perché quindi non cominciare la settimana con un po’ di sano allarmismo? In fondo ci piace anche così! Ecco quindi…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (397) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
2 risposte