-
Pubblicato in Notizie
Le GUI di Linux finalmente disponibili su Windows 10, grazie a WSL disponibile finalmente sul Microsoft store!
Da quanto tempo è che parliamo di Windows Subsystem for Linux, per gli amici WSL? Tantissimo. Eppure la componente di Microsoft Windows che consente l’esecuzione di un sottosistema Linux per eseguirne i comandi era ancora oggi un optional component. Usiamo il passato perché finalmente WSL ha raggiunto la versione 1.0.0 ed è ora generalmente disponibile….
-
Pubblicato in Notizie
Tutorial malevoli e copypaste of doom: quando il malware, come le frasi non dette, si nasconde tra le righe
Internet, abbiamo tutti notato, è piena di guide e tutorial, specialmente per il mondo open-source. Questa abbondanza ha sicuramente contraddistinto questi ultimi due decenni e la rivoluzione .com, oltre a creare un senso di community attorno ad applicativi e sistemi operativi, ci ha salvato da lunghe ore di troubleshooting e/o letture varie in giro per…
-
Pubblicato in Notizie
I riflettori sono tutti su GitHub Copilot, ma siamo sicuri che tutti rispettino i copyright del codice open-source?
Se è vero che è ormai della questione GitHub abbiamo parlato sino (quasi) alla noia, è anche vero che, complice la causa avviata recentemente da un gruppo di avvocati, i riflettori sono puntati unicamente in quella direzione. Ma non essendo noi degli ingenui e ben sapendo che il mercato IT è fatto di concorrenza, è…
-
Pubblicato in Notizie
Il CTO di Amazon AWS pubblica “The Distributed Computing Manifesto” un documento di 18 anni fa che spiega dove andrà il cloud domani
Nel leggere il post pubblicato da Werner Vogels, CTO di Amazon.com, dal titolo “The Distributed Computing Manifesto” vi capiterà di andare più volte a controllare la data per capire se l’articolo è qualcosa di recente, oppure di risalente alla preistoria. Sciogliamo i dubbi: l’articolo è stato scritto la scorsa settimana (il 14 novembre 2022), ma…
-
Pubblicato in Notizie
Microsoft stabilisce un’alleanza con Nvidia per produrre un enorme computer su Azure Cloud dedicato all’AI
2 risposte
Quello di Microsoft nei confronti dell’AI, l’intelligenza artificiale, pare sempre più un all-in, al netto della promozione sfacciata per il prodotto GitHub Copilot (e le conseguenti polemiche e cause legali in merito alla gestione del Copyright), appare chiaro come l’azienda che fu di Bill Gates abbia deciso di tentare di avere la leadership sull’ambito AI…
-
Pubblicato in Notizie
Project Sylva, un cloud framework open-source per le aziende Telco prodotto e promosso dalla Linux Foundation Europe
2 risposte
Lanciata nel settembre di quest’anno, la divisione europea della Linux Foundation muove i primi passi nella promozione delle proprie attività andando a presentare Project Sylva, un cloud framework, ovviamente open-source, dedicato alle aziende di telecomunicazioni, le così dette Telco. Project Sylva nasce con la volontà di ridurre la complessità e accelerare la migrazione verso il…
-
Pubblicato in Notizie
Anche Rocky Linux ha la sua foundation: l’alternativa a CentOS sarà per sempre libera!
Nel descrivere le differenze tra AlmaLinux e Rocky Linux, le due distribuzioni derivate da Red Hat Enterprise Linux dopo la fine di CentOS, abbiamo sempre posto l’accento sul fatto che la prima delle due ha sin dall’inizio fondato la AlmaLinux Foundation per tutelare il progetto rendendolo a tutti gli effetti proprietà dalla community. La notizia…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (397) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
10 risposte