• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Devuan, systemd ed il vantaggio principale per cui usare Linux è oggi obsoleto
    Pubblicato in Notizie

    Devuan, systemd ed il vantaggio principale per cui usare Linux è oggi obsoleto

    Raoul Scarazzini
    12 Dicembre 2017

    Una risposta

    Quella Nico Schottelius è una presa di posizione netta contro systemd, o più che altro contro tutto il male che a suo dire systemd ha portato nel mondo Linux. La versione abbreviata del suo ragionamento è racchiusa in quest’ultima sua frase: With systemd the main advantage to use Linux is obsolete. Con systemd il principale…

    Leggi l’articolo completo: Devuan, systemd ed il vantaggio principale per cui usare Linux è oggi obsoleto
  • È possibile spiegare Kubernetes in meno di 5 minuti? Sì!
    Pubblicato in Notizie

    È possibile spiegare Kubernetes in meno di 5 minuti? Sì!

    Raoul Scarazzini
    12 Dicembre 2017

    Che Kubernetes sia la hot topic del momento è scontato (ne abbiamo appena parlato in questo articolo), differente è capire cosa questa tecnologia sia nell’effettivo e su quali principi si basi. Farlo poi in meno di 5 minuti porta il livello della sfida veramente in alto. Eppure Amy Chen ci è riuscita in questo video:…

    Leggi l’articolo completo: È possibile spiegare Kubernetes in meno di 5 minuti? Sì!
  • KubeCon 2017 North America: tante novità presentate
    Pubblicato in Notizie

    KubeCon 2017 North America: tante novità presentate

    Matteo Cappadonna
    11 Dicembre 2017

    Una risposta

    Qualche giorno fa si è tenuta l’annuale conferenza nordamericana relativa a Kubernetes e diverse aziende che ruotano intorno a questo mondo hanno presentato interessanti novità. La Cloud Native Computing Foundation, fondazione che si occupa di definire gli standard riguardo il mondo dei container (di cui ricordiamo far parte lo stesso progetto Kubernetes, così come rkt…

    Leggi l’articolo completo: KubeCon 2017 North America: tante novità presentate
  • PWAs: il futuro delle applicazioni Google su desktop
    Pubblicato in Notizie

    PWAs: il futuro delle applicazioni Google su desktop

    Raoul Scarazzini
    7 Dicembre 2017

    Si chiamano Progressive Web Apps e rappresentano la nuova frontiera per le applicazioni Google su desktop. Dopo l’annuncio di un anno fa Google infatti ha fornito ulteriori dettagli in merito all’operazione phase out, ossia la volontà di far vivere applicazioni, estensioni e temi al di fuori di Chrome. Sino ad oggi infatti era possibile installare queste…

    Leggi l’articolo completo: PWAs: il futuro delle applicazioni Google su desktop
  • Facebook, Google, IBM e RedHat uniti per le licenze OpenSource
    Pubblicato in Notizie

    Facebook, Google, IBM e RedHat uniti per le licenze OpenSource

    Elena Metelli
    6 Dicembre 2017

    3 risposte

    RedHat, IBM, Facebook e Google hanno annunciato la loro collaborazione per estendere i diritti per correggere gli errori di conformità in alcune delle loro licenze open source. L’annuncio fa riferimento a due tra le più utilizzate licenze open: la GNU General Public License (GPL) e la GNU Lesser General Public License (LGPL). Per quanto riguarda…

    Leggi l’articolo completo: Facebook, Google, IBM e RedHat uniti per le licenze OpenSource
  • Fine di un’era: LinuxJournal cessa le pubblicazioni
    Pubblicato in Notizie

    Fine di un’era: LinuxJournal cessa le pubblicazioni

    Raoul Scarazzini
    6 Dicembre 2017

    Una risposta

    Linux Journal, la rivista che per più di vent’anni, precisamente dal 1994 (due anni dopo il primo post di Torvalds), ha accompagnato appassionati e professionisti nel mondo Linux, chiude i battenti con il numero di novembre. È con grande tristezza che scrivo questa notizia, perché si parla di un pezzo di storia che si chiude,…

    Leggi l’articolo completo: Fine di un’era: LinuxJournal cessa le pubblicazioni
  • System76 disabiliterà Intel ME su suoi laptop
    Pubblicato in Notizie

    System76 disabiliterà Intel ME su suoi laptop

    Matteo Cappadonna
    5 Dicembre 2017

    Che i computer di System76 fossero un’ottima scelta per noi amanti del pinguino lo abbiamo già detto. A prezzi accettabili possiamo acquistare laptop (ma anche desktop o server) pensati dal principio per eseguire Linux e software Open Source, rendendoli realmente compatibili al 100% con il nostro OS preferito. System76 inoltre non produce solamente nuovi dispositivi,…

    Leggi l’articolo completo: System76 disabiliterà Intel ME su suoi laptop
  • Donne ed IT, perché i numeri sono così bassi?
    Pubblicato in Notizie

    Donne ed IT, perché i numeri sono così bassi?

    Raoul Scarazzini
    4 Dicembre 2017

    Una risposta

    Nel recente report pubblicato dal Chartred Institute for IT viene analizzato il grado di diversità (che nella sua traduzione inglese, diversity, rende di più l’idea) nell’attuale mondo IT. Quante donne lavorano oggi in ambito informatico? Come sono pagate? I numeri, ahi noi, non sono per nulla incoraggianti. Solamente un lavoratore su cinque è donna (nello…

    Leggi l’articolo completo: Donne ed IT, perché i numeri sono così bassi?
Pagina precedente
1 … 270 271 272 273 274 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube