-
Pubblicato in Notizie
Google lancia ‘Project Fi’, e diventa operatore telefonico
Quello che era stato un rumor, alla fine diventa ufficiale: Google lancia Project Fi ovvero il tentativo di diventare operatore telefonico… In proprio! L’idea è quella di funzionare in maniera trasparente su smartphone, tablet e computer, così da essere sempre raggiungibile indipendentemente da dove ci si trovi. Grazie ad una partnership con gli operatori Spring…
-
Pubblicato in Notizie
Canonical rilascia Ubuntu 15.04, la prima release ad utilizzare systemd
Abbiamo segnalato questa mattina il rilascio ufficiale di Debian 8.0 – Jessie, ma anche da parte di Canonical c’è un annuncio di release molto importante di cui tenere conto. Sebbene infatti si tratti di una delle release transitorie, non Long Term Support e con un ciclo di vita ridotto a meno di un anno, Vivid…
-
Pubblicato in Notizie
Il giorno di Debian 8.0, benvenuta Jessie!
Il team Debian ha ufficialmente annunciato la disponibilità di Debian 8.0, nome in codice Jessie! La nuova release è disponibile nelle consuete (e numerose) architetture: 64-bit PC (amd64), 32-bit PC (i386), EABI ARM, PowerPC, Hard Float ABI ARM, MIPS (little endian), MIPS (big endian), IBM System z 64-bit, ARM (AArch64) e Motorola/IBM PowerPC. Da tenere…
-
Pubblicato in Notizie
Ubuntu 15.04 avrà due browser (ed uno è di Canonical)
Con la nuova uscita di Ubuntu 15.04 (nome in codice Vivid Vervet), prevista in questi giorni, gli utenti si troveranno installati ben due browser. Esatto, perché se da una parte la scelta predefinita dell’OS rimarrà Firefox, dall’altra Canonical introdurrà il proprio browser, ovvero un porting per desktop del browser che ha sviluppato per la piattaforma…
-
Pubblicato in Articoli
Apache: VirtualHost e protezione directory mediante Autenticazione
In questo articolo andremo a vedere come poter configurare dei VirtualHost con autenticazione sulla piattaforma Apache.
-
Pubblicato in Notizie
PhotonOS: la via di VMWare per i Container
Se qualcuno non l’avesse capito siamo nell’era dei container. In una sinusoide che si ripete con costanza ad intervalli ventennali, l’informatica moderna oggi fronteggia il momento dei contenitori, microsistemi personalizzati che girano autonomamente all’interno di un sistema operativo. Il vantaggio? Lato sviluppatori non bisogna più preoccuparsi dei requisiti della macchina di destinazione, semplicemente si sviluppa…
-
Pubblicato in Notizie
Endless, un computer costruito per il mondo intero e basato su Linux
Quello che a prima vista potrebbe sembrare l’ennesimo progetto relativo ad un pc compatto ed a basso consumo basato su Linux in realtà racchiude una filosofia molto, molto ambiziosa… Ed è in cerca di fondi. Si chiama Endless. Basato inizialmente su Android e poi diventato un sistema Linux custom a tutti gli effetti (Endless OS,…
-
Pubblicato in Notizie
Google cambia l’algoritmo: oggi è il giorno del Mobilegeddon!
Oggi 21 Aprile è il giorno del giudizio. L’apocalisse mobile. Il Mobilegeddon, come è già stato ribattezzato in Rete. Infatti Google aggiornerà in tutto il mondo il suo algoritmo di ricerca su mobile dando la priorità ai siti ottimizzati per smartphone e tablet. Questo significa che un portale ben indicizzato e posizionato ai primi risultati…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
5 risposte