-
Pubblicato in Notizie
AI, AI ovunque! Le evoluzioni di AWS Code Whisperer e MineDojo, l’intelligenza artificiale di NVidia che gioca a Minecraft!
Sono talmente tante le notizie che, su base quasi quotidiana, leggiamo ogni giorno in merito a nuovi progetti di intelligenza artificiale o ad aggiornamenti su progetti esistenti che forse ne potremmo fare una rubrica a sé stante. Ecco le novità che vi raccontiamo oggi: è stata pubblicata una nuova release di AWS Code Whisperer, l’assistente…
-
Pubblicato in Notizie
Tutte le novità che sta presentando Red Hat in ambito storage, tra la nuova release di Stratis ed il nuovo Composefs
È un momento molto caldo per quanto riguarda gli annunci di Red Hat in ambito storage, infatti nel giro di una settimana sono stati annunciati un aggiornamento ad un progetto esistente, cioè Stratis, ed addirittura una nuova proposta per quanto riguarda i filesystem che si chiama Composefs. Partendo dal “vecchio” Stratis, anche se stiamo parlando…
-
Pubblicato in Notizie
Il repository Docker Hub contiene più di un migliaio di container portatori di malware
Quella che emerge dall’analisi di Sysdig è una fotografia impietosa dello stato del repository Docker Hub, il primo e forse più famoso contenitore pubblico di immagini container: migliaia di immagini sono portatrici di malware. È da tempo che il tema in questione risulta di attualità, nel 2018 già raccontavamo di una situazione simile, mentre l’anno…
-
Pubblicato in Notizie
Le GUI di Linux finalmente disponibili su Windows 10, grazie a WSL disponibile finalmente sul Microsoft store!
10 risposte
Da quanto tempo è che parliamo di Windows Subsystem for Linux, per gli amici WSL? Tantissimo. Eppure la componente di Microsoft Windows che consente l’esecuzione di un sottosistema Linux per eseguirne i comandi era ancora oggi un optional component. Usiamo il passato perché finalmente WSL ha raggiunto la versione 1.0.0 ed è ora generalmente disponibile….
-
Pubblicato in Notizie
Tutorial malevoli e copypaste of doom: quando il malware, come le frasi non dette, si nasconde tra le righe
Internet, abbiamo tutti notato, è piena di guide e tutorial, specialmente per il mondo open-source. Questa abbondanza ha sicuramente contraddistinto questi ultimi due decenni e la rivoluzione .com, oltre a creare un senso di community attorno ad applicativi e sistemi operativi, ci ha salvato da lunghe ore di troubleshooting e/o letture varie in giro per…
-
Pubblicato in Notizie
I riflettori sono tutti su GitHub Copilot, ma siamo sicuri che tutti rispettino i copyright del codice open-source?
Se è vero che è ormai della questione GitHub abbiamo parlato sino (quasi) alla noia, è anche vero che, complice la causa avviata recentemente da un gruppo di avvocati, i riflettori sono puntati unicamente in quella direzione. Ma non essendo noi degli ingenui e ben sapendo che il mercato IT è fatto di concorrenza, è…
-
Pubblicato in Notizie
Il CTO di Amazon AWS pubblica “The Distributed Computing Manifesto” un documento di 18 anni fa che spiega dove andrà il cloud domani
Nel leggere il post pubblicato da Werner Vogels, CTO di Amazon.com, dal titolo “The Distributed Computing Manifesto” vi capiterà di andare più volte a controllare la data per capire se l’articolo è qualcosa di recente, oppure di risalente alla preistoria. Sciogliamo i dubbi: l’articolo è stato scritto la scorsa settimana (il 14 novembre 2022), ma…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (393) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta