-
Pubblicato in Notizie
Docker Desktop arriva su Mac M1, ma qualcosa non va
Bella l’idea di base di Docker: crei il tuo container per risolvere il tuo problema, o per erogare il tuo servizio in un dato modo, ed una volta creata l’immagine dello stesso questa può girare ovunque: sul portatile dello sviluppatore, sul “serverino” Docker di sviluppo, fino ad arrivare all’orchestratore di propria scelta. Parafrasando Tolkien, “un’immagine…
-
Pubblicato in Notizie
L’Università del Minnesota ha inviato di proposito patch buggate per il Kernel Linux… per la scienza
2 risposte
La questione del “quanto ci si può spingere avanti nel nome della scienza e della ricerca” è una domanda che si fanno in molti, in tutti i campi. Questa volta è capitato al Kernel Linux che si è ritrovato ad essere cavia per alcuni “giovani brillanti” dell’Università del Minnesota che hanno poi pubblicato la ricerca,…
-
Pubblicato in Notizie
In arrivo Devuan 4 e Slackware 15 – senza systemd
12 risposte
Una consistente fetta degli utenti Linux non ha ancora digerito Sytemd, soprattutto quelli di più lungo corso, e questo fatto sta garantendo la sopravvivenza a progetti che adottano alternative.Uno di questi è Devuan (distribuzione basata su Debian, di cui abbiamo parlato spesso), che ha da poco rilasciato la prima release (la alpha, una sorta di…
-
Pubblicato in Notizie
Ed IBM disse al proprio sviluppatore del Kernel Linux: non osare più firmare le tue patch con l’account gmail!
19 risposte
Immaginate di essere nei panni di Lijun Pan, uno sviluppatore del Kernel Linux, precisamente nel comparto VNIC, che ha appena caricato la propria patch e creato il proprio commit inserendo nella sezione author il suo indirizzo mail personale, una casella gmail. Arriva subito dopo una mail o una comunicazione scritta nella quale Pan legge questo…
-
Pubblicato in Notizie
MicroK8s: la mini versione di Kubernetes di Canonical è ottimizzata per RaspberryPI
Seppur il processo di installazione di Kubernetes sia ben documentato e non particolarmente complesso, sicuramente non è una di quelle operazioni super semplificate, soprattutto perché diverse scelte vanno fatte in anticipo e devono essere ponderate sia a fronte dell’infrastruttura in cui lo stiamo installando, sia a fronte di quello che vorremo erogare dal nostro orchestratore….
-
Pubblicato in Notizie
La decisione del Debian project in merito alla questione Stallman e FSF è… Il silenzio
3 risposte
Tra le varie prese di posizione nella community in merito alla questione Stallman/FSF di cui vi abbiamo abbondantemente parlato quella che ci era sembrata più coerente veniva dal progetto Debian, all’interno del quale era stato indetto, come di consueto, un voto per stabilire il punto di vista del progetto e l’atteggiamento pubblico e comune da…
-
Pubblicato in Notizie
Il linguaggio Rust sempre più vicino all’inclusione nel Kernel Linux
20 risposte
Miguel Ojeda, svilupatore e manutentore del Kernel Linux, ha pubblicato una RFC (Request for comments) – l’inizio di una discussione aperta – con argomento l’uso di un altro linguaggio per il oltre a C: proprio Rust. Con tanto di repository dedicato su GitHub. Il post è lungo e tecnico, e presenta sia i pro che…
-
Pubblicato in Notizie
AWS presenta ufficialmente OpenSearch, il fork di Elastic che “risolve” il problema licenza
Abbiamo seguito dall’inizio la vicenda del cambio di licenze Elastic volto a contrastare l’atteggiamento di Amazon AWS, rea di aver sfruttato il marchio Elastic nella fornitura dei propri servizi. All’annuncio di Elastic era seguito l’annuncio da parte di AWS della creazione di un fork in modo da potersi slegare totalmente dagli sviluppi di quella che…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
5 risposte