• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • AMD sta assumendo per Linux
    Pubblicato in Notizie

    AMD sta assumendo per Linux

    Matteo Cappadonna
    16 Febbraio 2021

    Ultimamente AMD è sulla cresta dell’onda, almeno per quanto riguarda la parte enterprise. I suoi processori pare performino alla grande, al punto che lo stesso Linus Torvalds ne ha tessuto le lodi (soprattutto in riferimento a problemi che vede come critici nelle CPU Intel) in più occasioni. Per seguire l’onda enterprise si deve avere un…

    Leggi l’articolo completo: AMD sta assumendo per Linux
  • Thunderbird in Ubuntu 20.04 subirà un inusuale upgrade di major release, da 68 a 78
    Pubblicato in Notizie

    Thunderbird in Ubuntu 20.04 subirà un inusuale upgrade di major release, da 68 a 78

    Raoul Scarazzini
    15 Febbraio 2021

    Quanti di voi che usano Thunderbird, il popolare client di posta elettronica prodotto dalla MZLA Technologies Corporation, in Ubuntu 20.04, la versione LTS (Long Term Support) del sistema operativo di casa Canonical, dovrebbero leggere con attenzione questo post pubblicato su discourse.ubuntu.com. La storia lunga resa breve è la seguente: la major release di Thunderbird associata…

    Leggi l’articolo completo: Thunderbird in Ubuntu 20.04 subirà un inusuale upgrade di major release, da 68 a 78
  • La The Document Foundation bacchetta le aziende: non usate LibreOffice Community!
    Pubblicato in Notizie

    La The Document Foundation bacchetta le aziende: non usate LibreOffice Community!

    Matteo Cappadonna
    12 Febbraio 2021

    7 risposte

    Vero, dal titolo sembrerebbe una di quelle situazioni distopiche in cui l’oste ti dice che si mangia bene da un’altra parte, ma dal loro punto di vista c’è una spiegazione ragionevole dietro queste affermazioni. Recentemente la The Document Foundation ha rilasciato l’oramai ben conosciuto LibreOffice 7.1, praticamente una delle alternative alla suite office di Microsoft…

    Leggi l’articolo completo: La The Document Foundation bacchetta le aziende: non usate LibreOffice Community!
  • GitHub è di Microsoft, quindi è il male? Secondo il creatore di curl è ora di finirla con questa storia
    Pubblicato in Notizie

    GitHub è di Microsoft, quindi è il male? Secondo il creatore di curl è ora di finirla con questa storia

    Raoul Scarazzini
    11 Febbraio 2021

    3 risposte

    Daniel Steinberg, autore e maintainer di curl, uno di quei software che buona parte degli sviluppatori e sysadmin utilizzano nella loro quotidianità decine di volte, ha dovuto recentemente (e per certi versi inspiegabilmente) rispondere ad una polemica relativa alla scelta di spostare i sorgenti del progetto su GitHub. La prima cosa particolare della vicenda è…

    Leggi l’articolo completo: GitHub è di Microsoft, quindi è il male? Secondo il creatore di curl è ora di finirla con questa storia
  • Raspian aggiunge il repository Microsoft, e ci ripensa
    Pubblicato in Notizie

    Raspian aggiunge il repository Microsoft, e ci ripensa

    Matteo Cappadonna
    10 Febbraio 2021

    5 risposte

    In questi giorni si è parlato parecchio della scelta dei gestori di Raspian di aggiungere, in maniera più o meno subdola, il repository Microsoft alla lista dei repo di default presenti nella distribuzione. Per quale motivo? Molto semplice, rendere più facilmente installabile il tool VisualStudio Code, ovvero l’editor open-source sviluppato da Microsoft stessa e disponibile…

    Leggi l’articolo completo: Raspian aggiunge il repository Microsoft, e ci ripensa
  • Kobalos, malware piccolo ma potente
    Pubblicato in Notizie

    Kobalos, malware piccolo ma potente

    Mattia Crippa
    9 Febbraio 2021

    Un inizio 2021 non semplice per i sistemi informatici, dopo aver scoperto FreakOut e Baron Samedit, un nuovo malware è stato rilevato dall’azienda di cybersecurity ESET.I ricercatori hanno decodificato questo malware piccolo, complesso e portabile su molti sistemi operativi tra cui Linux, BSD, Solaris e forse anche su AIX e Windows. Abbiamo chiamato questo malware…

    Leggi l’articolo completo: Kobalos, malware piccolo ma potente
  • Se la versione 5.10 del Kernel Linux sarà o no LTS dipenderà dall’aiuto nei test degli utenti e delle aziende
    Pubblicato in Notizie

    Se la versione 5.10 del Kernel Linux sarà o no LTS dipenderà dall’aiuto nei test degli utenti e delle aziende

    Raoul Scarazzini
    8 Febbraio 2021

    4 risposte

    Come molti di voi sapranno, alcuni anni fa Greg Kroah-Hartman, che dopo Linus Torvalds è forse la persona più vicina al Kernel (un po’ come Virgo era il cavaliere più vicino ad Atena dopo Arles), aveva annunciato l’estensione del mantenimento a sei anni per quelle versioni stable del Kernel rientranti nella categoria LTS (Long Term/Time…

    Leggi l’articolo completo: Se la versione 5.10 del Kernel Linux sarà o no LTS dipenderà dall’aiuto nei test degli utenti e delle aziende
  • Zstd, algoritmo di (de)compressione di Facebook,  potrebbe essere usato nel Kernel per i firmware
    Pubblicato in Notizie

    Zstd, algoritmo di (de)compressione di Facebook, potrebbe essere usato nel Kernel per i firmware

    Marco Bonfiglio
    5 Febbraio 2021

    Una risposta

    L’algoritmo di compressione sviluppato da Facebook zstd (Z standard, ovvero un po’ pomposamente “compressione standard”) ha trovato sostenitori entusiasti un po’ in tutti i campi e con una certa velocità.Ne è dimostrazione l’inclusione, a circa 3 anni dalla prima presentazione, nel Kernel Linux. Dalla versione 5.9, infatti, è presente nel codice mainstream e può essere…

    Leggi l’articolo completo: Zstd, algoritmo di (de)compressione di Facebook, potrebbe essere usato nel Kernel per i firmware
Pagina precedente
1 … 137 138 139 140 141 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube