-
Pubblicato in Notizie
Anche Canonical indispettisce la community portando LXD tra i prodotti controllati direttamente
Sarà il caldo, ma leggendo il post pubblicato dal progetto The Linux Containers project nel quale annunciano come l’intero progetto LXD sia ora sotto completo controllo di Canonical, vien da pensare che ci sia qualcosa di strano nell’aria, almeno in quella che si respira nei progetti open-source. Partiamo dal principio: cos’è LXD? Il progetto LXD…
-
Pubblicato in Notizie
Oracle e le “pacate” affermazioni sulle scelte di Red Hat, la mamma di “Unbreakable Linux” non si smentisce mai
3 risposte
Mancava ancora un’azienda a pronunciarsi dopo l’annuncio da parte di Red Hat della sospensione della pubblicazione dei sorgenti RPM relativi a Red Hat Enterprise Linux in git.centos.org, e questa azienda era Oracle. Complice forse il recente accordo sul cloud che aveva sembrato sancire la fine delle ostilità tra le due aziende, Oracle non si era…
-
Pubblicato in Saturday’s Talks
Saturday’s Talks: ode al reperibile
Vi ricordate l’ultima volta che Google, Youtube o WhatsApp sono stati down? Vi è mai capitato di non poter fare un bonifico perché l’app della vostra banca fosse in manutenzione, di non poter inviare una PEC perché il sito era offline, di non potervi connettere a Internet o di non riuscire a portare a buon…
-
Pubblicato in Notizie
È uscito Thunderbird Supernova, la release che rivoluziona il client di posta open-source più usato, ecco la sua recensione
4 risposte
Raccontavamo all’inizio di questo 2023, precisamente il 17 febbraio, di quelli che sarebbero stati i progressi introdotti all’interno della nuova release del client di posta open-source Thunderbird, cercando di trasmettere l’entusiasmo che i membri del progetto manifestavano in ogni affermazione sulle qualità tanto estetiche, quanto di performance, di Supernova, nome di battesimo di Thunderbird 115….
-
Pubblicato in Notizie
Questa sera al secondo Platform Engineering Meetup di Milano si parla di KPA, Knowledge Pods Approach
2 risposte
Questa sera, a partire dalle 19:00 in Via Carlo Imbonati, 18 a Milano, si svolgerà il secondo Platform Engineering Meetup: Milano! L’evento è gratuito ed ospiterà due talk: Ci saranno due laboratori che permetteranno di esplorare tutte le funzionalità di KPA, il primo in locale, il secondo mediante l’automatismo offerto dal sistema di Continuous Integration…
-
Pubblicato in Notizie
Colpo di scena: SUSE crea il suo fork di RHEL
2 risposte
In seguito all’annuncio da parte di Red Hat della sospensione della pubblicazione dei sorgenti RPM relativi a Red Hat Enterprise Linux in git.centos.org avevamo raccontato delle dichiarazioni di SUSE volte a confermare l’impegno dell’azienda verso il codice aperto, mantenendone la libertà di accesso, modifica e distribuzione. Tutto sommato era sembrata una presa di posizione prevedibile,…
-
Pubblicato in Notizie
La battaglia dei pacchetti prosegue con unsnap, lo script bash per convertire un sistema Snap in Flatpak
10 risposte
Torniamo a parlare di pacchettizzazione delle applicazioni e più precisamente della battaglia tra Snap, il formato promosso da Canonical in Ubuntu, e Flatpak, la sua alternativa usata ad esempio in Fedora. Lo facciamo per via di unsnap, un tool creato da un ex dipendente di Canonical, Alan Pope, per effettuare la conversione di un qualsiasi…
-
Pubblicato in Notizie
Linux è davvero adatto a qualsiasi ambito? Secondo alcuni tecnici che si occupano di aerospazio non ancora!
15 risposte
La maggior parte degli utilizzatori GNU/Linux risponderà affermativamente quando gli si chiederà se il proprio sistema operativo preferito è stabile, ma Steven H. VanderLeest (Boeing) e Peter Brink (Underwriter Laboratories) non sono dello stesso avviso e in un recente talk hanno discusso del perché GNU/Linux è inadatto al loro ambiente… ossia quello aerospaziale! Su Phoronix…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta