• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • CICERO, un agente AI open-source creato da Meta (Facebook) per gestire giochi di strategia… Diplomaticamente
    Pubblicato in Notizie

    CICERO, un agente AI open-source creato da Meta (Facebook) per gestire giochi di strategia… Diplomaticamente

    Raoul Scarazzini
    24 Novembre 2022

    I ricercatori di Meta, il nuovo nome dato da Mark Zuckerberg a Facebook, hanno annunciato la pubblicazione di CICERO, un’intelligenza artificiale che si occupa di… Diplomazia. So bene che quando si parla di AI è facile usare termini come “sorprendente”, ma qui siamo davvero ad un altro livello. CICERO è nella sostanza un agente costruito…

    Leggi l’articolo completo: CICERO, un agente AI open-source creato da Meta (Facebook) per gestire giochi di strategia… Diplomaticamente
  • I riflettori sono tutti su GitHub Copilot, ma siamo sicuri che tutti rispettino i copyright del codice open-source?
    Pubblicato in Notizie

    I riflettori sono tutti su GitHub Copilot, ma siamo sicuri che tutti rispettino i copyright del codice open-source?

    Raoul Scarazzini
    23 Novembre 2022

    Se è vero che è ormai della questione GitHub abbiamo parlato sino (quasi) alla noia, è anche vero che, complice la causa avviata recentemente da un gruppo di avvocati, i riflettori sono puntati unicamente in quella direzione. Ma non essendo noi degli ingenui e ben sapendo che il mercato IT è fatto di concorrenza, è…

    Leggi l’articolo completo: I riflettori sono tutti su GitHub Copilot, ma siamo sicuri che tutti rispettino i copyright del codice open-source?
  • Il CTO di Amazon AWS pubblica “The Distributed Computing Manifesto” un documento di 18 anni fa che spiega dove andrà il cloud domani
    Pubblicato in Notizie

    Il CTO di Amazon AWS pubblica “The Distributed Computing Manifesto” un documento di 18 anni fa che spiega dove andrà il cloud domani

    Raoul Scarazzini
    22 Novembre 2022

    Nel leggere il post pubblicato da Werner Vogels, CTO di Amazon.com, dal titolo “The Distributed Computing Manifesto” vi capiterà di andare più volte a controllare la data per capire se l’articolo è qualcosa di recente, oppure di risalente alla preistoria. Sciogliamo i dubbi: l’articolo è stato scritto la scorsa settimana (il 14 novembre 2022), ma…

    Leggi l’articolo completo: Il CTO di Amazon AWS pubblica “The Distributed Computing Manifesto” un documento di 18 anni fa che spiega dove andrà il cloud domani
  • Microsoft stabilisce un’alleanza con Nvidia per produrre un enorme computer su Azure Cloud dedicato all’AI
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft stabilisce un’alleanza con Nvidia per produrre un enorme computer su Azure Cloud dedicato all’AI

    Raoul Scarazzini
    21 Novembre 2022

    2 risposte

    Quello di Microsoft nei confronti dell’AI, l’intelligenza artificiale, pare sempre più un all-in, al netto della promozione sfacciata per il prodotto GitHub Copilot (e le conseguenti polemiche e cause legali in merito alla gestione del Copyright), appare chiaro come l’azienda che fu di Bill Gates abbia deciso di tentare di avere la leadership sull’ambito AI…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft stabilisce un’alleanza con Nvidia per produrre un enorme computer su Azure Cloud dedicato all’AI
  • Project Sylva, un cloud framework open-source per le aziende Telco prodotto e promosso dalla Linux Foundation Europe
    Pubblicato in Notizie

    Project Sylva, un cloud framework open-source per le aziende Telco prodotto e promosso dalla Linux Foundation Europe

    Raoul Scarazzini
    18 Novembre 2022

    2 risposte

    Lanciata nel settembre di quest’anno, la divisione europea della Linux Foundation muove i primi passi nella promozione delle proprie attività andando a presentare Project Sylva, un cloud framework, ovviamente open-source, dedicato alle aziende di telecomunicazioni, le così dette Telco. Project Sylva nasce con la volontà di ridurre la complessità e accelerare la migrazione verso il…

    Leggi l’articolo completo: Project Sylva, un cloud framework open-source per le aziende Telco prodotto e promosso dalla Linux Foundation Europe
  • Anche Rocky Linux ha la sua foundation: l’alternativa a CentOS sarà per sempre libera!
    Pubblicato in Notizie

    Anche Rocky Linux ha la sua foundation: l’alternativa a CentOS sarà per sempre libera!

    Raoul Scarazzini
    17 Novembre 2022

    Nel descrivere le differenze tra AlmaLinux e Rocky Linux, le due distribuzioni derivate da Red Hat Enterprise Linux dopo la fine di CentOS, abbiamo sempre posto l’accento sul fatto che la prima delle due ha sin dall’inizio fondato la AlmaLinux Foundation per tutelare il progetto rendendolo a tutti gli effetti proprietà dalla community. La notizia…

    Leggi l’articolo completo: Anche Rocky Linux ha la sua foundation: l’alternativa a CentOS sarà per sempre libera!
  • Le recenti notizie su Twitter vi hanno convinto a migrare altrove? Ecco Mastodon un concorrente open-source!
    Pubblicato in Notizie

    Le recenti notizie su Twitter vi hanno convinto a migrare altrove? Ecco Mastodon un concorrente open-source!

    Raoul Scarazzini
    16 Novembre 2022

    Una risposta

    Sin da quando Elon Musk ha acquisito Twitter molti degli utilizzatori abituali della piattaforma social dell’uccellino azzurro hanno iniziato a chiedersi cosa sarebbe cambiato rispetto al passato. Fermo restando quanto abbiamo raccontato in merito ai recenti licenziamenti, anche la nuova questione della “spunta blu al costo di 8 dollari” sta iniziando a suscitare qualche preoccupazione,…

    Leggi l’articolo completo: Le recenti notizie su Twitter vi hanno convinto a migrare altrove? Ecco Mastodon un concorrente open-source!
  • Shufflecake, un tool per creare volumi (e quindi filesystem) multipli in Linux… Nascosti!
    Pubblicato in Notizie

    Shufflecake, un tool per creare volumi (e quindi filesystem) multipli in Linux… Nascosti!

    Raoul Scarazzini
    15 Novembre 2022

    4 risposte

    Il gruppo di ricerca in sicurezza Kudelsky ha rilasciato lo scorso 10 novembre un tool chiamato Shufflecake, che certamente nei prossimi mesi darà diversi grattacapi agli addetti alla sicurezza informatica. Già, perché il tool in questione consente di fare cose parecchio interessanti, per usare un eufemismo, quali ad esempio creare dei volumi multipli nascosti all’interno…

    Leggi l’articolo completo: Shufflecake, un tool per creare volumi (e quindi filesystem) multipli in Linux… Nascosti!
Pagina precedente
1 … 78 79 80 81 82 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube