• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Linux on Galaxy, il nuovo progetto di Samsung
    Pubblicato in Notizie

    Linux on Galaxy, il nuovo progetto di Samsung

    Elena Metelli
    20 Ottobre 2017

    Samsung DeX è una sorta di docking station per gli smartphone della famiglia Galaxy S8 e permette di utilizzare i dispositivi come fossero un computer. Una cosa che non sembra avere molto senso, chi aggancerebbe un S8 a DeX per usarlo come PC? Tanto vale usare un vero PC. Samsung se n’è accorta e sta…

    Leggi l’articolo completo: Linux on Galaxy, il nuovo progetto di Samsung
  • LibreOffice: nuovo look per KDE Plasma grazie a LiMux
    Pubblicato in Notizie

    LibreOffice: nuovo look per KDE Plasma grazie a LiMux

    Elena Metelli
    19 Ottobre 2017

    Abbiamo recentemente parlato di LiMux, un progetto sviluppato dal 2006 dalla città di Monaco nato per sostituire Windows ed altri software proprietari su tutti i computer utilizzati dalla Pubblica Amministrazione. Purtroppo il progetto sembra essere giunto ad un capolinea. Un piccolo barlume di speranza arriva stamane da un tweet della community di KDE: LibreOffice for…

    Leggi l’articolo completo: LibreOffice: nuovo look per KDE Plasma grazie a LiMux
  • Docker integrerà Kubernetes: verso un’unica piattaforma?
    Pubblicato in Notizie

    Docker integrerà Kubernetes: verso un’unica piattaforma?

    Matteo Cappadonna
    18 Ottobre 2017

    La scena dei container raccoglie sempre più aziende e sviluppatori e, per quanto riguarda l’orchestrazione degli stessi (quindi la possibilità di gestire l’esecuzione dei container su pool di server differenti) i player in gioco son sempre stati 3: Mesosphere DC/OS: una versione enterprise del progetto open source Apache Mesos Swarm: la soluzione integrata in Docker,…

    Leggi l’articolo completo: Docker integrerà Kubernetes: verso un’unica piattaforma?
  • Monaco e Linux, nuovo capitolo. Si torna a Microsoft Windows? LiMux sopravviverà?
    Pubblicato in Notizie

    Monaco e Linux, nuovo capitolo. Si torna a Microsoft Windows? LiMux sopravviverà?

    Raoul Scarazzini
    17 Ottobre 2017

    3 risposte

    Abbiamo parlato molto in passato della città tedesca di Monaco, di come avesse rappresentato nell’ambito OpenSource un esempio virtuoso e di come, grazie anche alla distribuzione LiMux, si potesse utilizzare nell’ambito delle amministrazioni comunali il software libero. Tempo dopo la stessa amministrazione è sembrata ritornare sui propri passi e pensare di reintrodurre Microsoft Windows, salvo poi volerci apparentemente…

    Leggi l’articolo completo: Monaco e Linux, nuovo capitolo. Si torna a Microsoft Windows? LiMux sopravviverà?
  • KRACK per scardinare il WiFi protetto con WPA2
    Pubblicato in Notizie

    KRACK per scardinare il WiFi protetto con WPA2

    Marco Bonfiglio
    17 Ottobre 2017

    Una risposta

    La sicurezza di una rete informatica è sempre importante, tanto più di una rete senza fili, accessibile a chiunque sia in ascolto. E infatti, parte del protocollo WiFi, è la criptazione: la sicurezza che nessuno possa intercettare e vedere le informazioni scambiate. Ai tempi della prima diffusione di Access Point e schede WiFi il protocollo usato era…

    Leggi l’articolo completo: KRACK per scardinare il WiFi protetto con WPA2
  • Roma ed open source: il pinguino nella capitale?
    Pubblicato in Notizie

    Roma ed open source: il pinguino nella capitale?

    Matteo Cappadonna
    16 Ottobre 2017

    Una risposta

    Circa un anno fa (il 14 Ottobre 2016, per la precisione), il consiglio cittadino della nostra capitale ha approvato la proposta del consigliere Flavia Marzano, ovvero “Impegno all’uso di software libero o a codice sorgente aperto nell’Amministrazione Capitolina” (qui il link al verbale del comune). L’idea è quella di sostituire (seppur gradualmente) i software utilizzati…

    Leggi l’articolo completo: Roma ed open source: il pinguino nella capitale?
  • Fedora 27 Beta rilasciata senza le immagini a 32-bit
    Pubblicato in Notizie

    Fedora 27 Beta rilasciata senza le immagini a 32-bit

    Elena Metelli
    13 Ottobre 2017

    Fedora 27 Beta è disponibile da qualche giorno in due varianti a 64-bit: Fedora 27 Atomic Host Beta: OS minimale per la creazione di container; Fedora 27 Workstation Beta: aggiunto il supporto per lo scaling, emoji colorate, un nuovo look per la schermata delle impostazioni, performance migliorate con l’utilizzo di SSD ed un nuovo IDE…

    Leggi l’articolo completo: Fedora 27 Beta rilasciata senza le immagini a 32-bit
  • BrickerWind: BrickerBot mette KO tutti i modem in Fibra di Wind
    Pubblicato in Notizie

    BrickerWind: BrickerBot mette KO tutti i modem in Fibra di Wind

    Elena Metelli
    13 Ottobre 2017

    2 risposte

    A Maggio abbiamo parlato di BrickerBot, malware che attaccava i dispositivi IoT: Tutti i dispositivi colpiti utilizzano un pacchetto chiamato BusyBox, hanno un’interfaccia telnet accessibile dall’esterno ed utilizzano le password di default. E tutti sarcastici che, ridacchiando, si chiedevano chi potesse mai essere il genio a lasciare le password di default per poi lanciarsi in…

    Leggi l’articolo completo: BrickerWind: BrickerBot mette KO tutti i modem in Fibra di Wind
Pagina precedente
1 … 276 277 278 279 280 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube