• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • PipeWire: l’equivalente video di PulseAudio in arrivo su Fedora 27
    Pubblicato in Notizie

    PipeWire: l’equivalente video di PulseAudio in arrivo su Fedora 27

    Elena Metelli
    20 Settembre 2017

    Da anni ormai RedHat è impegnata sullo sviluppo di PipeWire, un progetto che punta ad essere l’equivalente video di quello che fa PulseAudio, ovvero accettare sorgenti audio per poi ridirezionarne il flusso verso una determinata uscita. Questo progetto nasce dall’esigenza di supportare Flatpak, una sandbox in cui gli utenti possono eseguire applicazioni isolati dal resto…

    Leggi l’articolo completo: PipeWire: l’equivalente video di PulseAudio in arrivo su Fedora 27
  • Oracle supporta BTRFS nel suo Unbreakable Linux. Anche RAID.
    Pubblicato in Notizie

    Oracle supporta BTRFS nel suo Unbreakable Linux. Anche RAID.

    Marco Bonfiglio
    19 Settembre 2017

    2 risposte

    Dopo il rilascio della versione 7.4 di Red Hat Enterprise Linux, sono attesi i rilasci degli aggiornamenti delle (varie) distribuzioni derivate. Una fra queste, da parecchio tempo, è la versione commerciale distribuita da Oracle sotto il nome di Unbreakable Linux, con un kernel modificato per garantire maggiore stabilità tanto da chiamarlo Oracle Unbreakable Kernel. Visto che…

    Leggi l’articolo completo: Oracle supporta BTRFS nel suo Unbreakable Linux. Anche RAID.
  • I primi 30 anni di X11
    Pubblicato in Notizie

    I primi 30 anni di X11

    Elena Metelli
    19 Settembre 2017

    2 risposte

    Era il 15 settembre 1987 quando Ralph Swick del MIT annunciava il rilascio di X Windows System Versione 11 Release 1. This release is unique and perhaps historic in the computer industry in that very nearly all of the code has been contributed by the workstation vendors themselves. Questa release è unica e forse storica…

    Leggi l’articolo completo: I primi 30 anni di X11
  • Purism Librem 5 userà (anche) KDE.
    Pubblicato in Notizie

    Purism Librem 5 userà (anche) KDE.

    Marco Bonfiglio
    18 Settembre 2017

    Non è passato molto tempo da quando vi abbiamo presentato l’ultimo progetto di Purism, ovvero lo smartphone libero Librem 5, e già possiamo dire che una buona notizia c’è: la campagna fondi va avanti, forse meglio di quanto ci si potesse aspettare, avendo già superato il 20% dell’obbiettivo. La strada è lunga, ancora, però… E’…

    Leggi l’articolo completo: Purism Librem 5 userà (anche) KDE.
  • Linux sta vincendo nelle infrastrutture Cloud
    Pubblicato in Notizie

    Linux sta vincendo nelle infrastrutture Cloud

    Matteo Cappadonna
    15 Settembre 2017

    Che Linux sia molto utilizzato in ambito server non è una novità; sia come sistemi stand-alone, che per cluster, o per l’erogazione di cloud locali (con sistemi quali OpenStack), è la scelta vincente per tantissimi utilizzi differenti. Con lo spostarsi su cloud, e sistemi quali AWS cloud service di Amazon o Azure di Microsoft, sempre…

    Leggi l’articolo completo: Linux sta vincendo nelle infrastrutture Cloud
  • Wayland o X.Org: performance a confronto
    Pubblicato in Notizie

    Wayland o X.Org: performance a confronto

    Marco Bonfiglio
    14 Settembre 2017

    I nostri amici di Phoronix passano molto tempo a fare confronti tra tecnologie diverse, e stavolta hanno rivolto l’attenzione ai due sistemi grafici che si stanno dando battaglia nel mondo Linux: il dinosauro X.Org e il neonato Wayland. E siccome i ragazzi sono interessati alle prestazioni dei videogiochi, la loro valutazione acquista un interesse particolare….

    Leggi l’articolo completo: Wayland o X.Org: performance a confronto
  • Attacco al Bluetooth: BlueBorne impatta tutti
    Pubblicato in Notizie

    Attacco al Bluetooth: BlueBorne impatta tutti

    Matteo Cappadonna
    14 Settembre 2017

    5 risposte

    Oramai possiamo dire che praticamente tutti i dispositivi che utilizziamo giornalmente hanno un’antenna ed uno stack bluetooth a bordo. Siano essi smartphone, smartwatch, computer, tablet, impianti vari (audio, video, IoT, etc.) e perfino dispositivi medici, tutti utilizzano questa tecnologia per permettere lo scambio di dati wireless su brevi distanze con impatti minimi sulla batteria. Quando…

    Leggi l’articolo completo: Attacco al Bluetooth: BlueBorne impatta tutti
  • Torvalds agli attacker: aiutate Linux prima di farvi prendere dal lato oscuro!
    Pubblicato in Notizie

    Torvalds agli attacker: aiutate Linux prima di farvi prendere dal lato oscuro!

    Raoul Scarazzini
    13 Settembre 2017

    2 risposte

    Nel corso dell’intervento tenuto durante l’ultimo Open Source Summit a Los Angeles, Linus Torvalds, reduce da una brutta avventura con dei calcoli ai reni, ha fatto un appello: There are smart people doing bad things, I wish they were on our side and they could help us Ci sono persone intelligenti che stanno facendo brutte…

    Leggi l’articolo completo: Torvalds agli attacker: aiutate Linux prima di farvi prendere dal lato oscuro!
Pagina precedente
1 … 279 280 281 282 283 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube