-
Pubblicato in Notizie
AlmaLinux build system, un metodo pubblico e trasparente per sapere cosa c’è nella vostra distribuzione Linux
AlmaLinux, l’alternativa community a Red Hat Enterprise Linux, compie un ulteriore deciso passo verso la trasparenza e l’affidabilità rendendo accessibile al pubblico ALBS, AlmaLinux Build System. Tutti noi sappiamo che il concetto di “distribuzione” Linux si materializza nel numero e nelle versioni dei pacchetti che vengono appunto distribuiti all’interno delle varie release. Ciascun pacchetto è…
-
Pubblicato in Notizie
Il sondaggio 2022 di Stack Overflow: il termometro sullo stato dell’IT dal sito più usato per cercare risposte e soluzioni
Quante ricerche avete fatto questa settimana su Stack Overflow? Potreste mai biasimare i manutentori di https://stackoverflow.com/ per aver messo nell’home page del sito la scritta “Every … has a tab open to Stack Overflow? Chiaramente i “…” sono a rotazione: developer, data scientist, system admin, game developer, mobile developer. Si capisce quindi perché il 2022…
-
Pubblicato in Notizie
Quel cavallo di Troia che risponde al nome di “crack.exe”
Dareste le vostre chiavi di casa a uno sconosciuto? La risposta, solitamente ovvia, non sembra trovare lo stesso riscontro nell’ambito informatico, in cui un numero imprecisato ma ancora troppo alto di utenti sembra non avere alcun problema con l’idea di far girare codice sconosciuto, che compie azioni non note, spesso con privilegi di root, sulla…
-
Pubblicato in Notizie
Linus Torvalds dice che Rust sarà (forse) presto nel Kernel
Alla Linux Foundation’s Open-Source Summit di settimana scorsa uno degli appuntamenti più attesi non poteva che essere quello con Linus Torvalds: il benevolo dittatore del Kernel Linux, nonché suo inventore. Nella chiacchierata mattutina, un tema ha catturato l’attenzione di molti commentatori (Phoronix e The Register, per esempio): Rust potrebbe essere incluso nel prossimo rilascio di…
-
Pubblicato in Notizie
macOS Ventura, quella voglia di applicazioni Intel e le difficoltà verso Linux
Una risposta
È passato ormai tempo dall’uscita dei chip M1 nel mondo Mac e la recente conferma che questi saranno (almeno per i prossimi anni) il futuro dell’hardware targato Apple data dall’introduzione della nuova generazione M2, diversi dubbi stanno sorgendo in chi utilizza questi sistemi per attività un più articolate di quelle previste dall’OS base. Già perché,…
-
Pubblicato in Notizie
KubeCon + CloudNativeCon EU 2022, com’è andata a Valencia?
La KubeCon + CloudNativeCon Europe 2022, svoltasi a Valencia dal 16 al 20 maggio ha chiuso i battenti da qualche settimana ed è tempo di bilanci. In particolare per spulciare tutte le novità che sono state presentate all’interno dell’evento. In particolare, ora che i video sono stati tutti caricati all’interno del canale ufficiale dell’evento è…
-
Pubblicato in Notizie
Rocky Linux batte AlmaLinux e CentOS Stream, almeno in termini di download dai repository EPEL
Una risposta
Da quando, un po’ tutti noi, siamo rimasti orfani di CentOS, abbiamo visto proliferare diversi progetti community che hanno cercato di colmare la lacuna e soprattutto dare un futuro a tutti quei datacenter dove la presenza di CentOS era centrale. È possibile riassumere lo stato delle cose parlando di tre sostanziali alternative community (o comunque…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (397) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
4 risposte