-
Pubblicato in Notizie
Platform Bloody Platform, il primo MiaMammaUsaLinux meetup aperto e gratuito dedicato a chi vuole capirci di più!
È con grande orgoglio che presentiamo Platform Bloody Platform, il primo MeetUp di MiaMammaUsaLinux.org, che prende vita grazie alla sponsorizzazione da parte di Kiratech! Di cosa si tratta? Platform Bloody Platform è un evento gratuito ed aperto a tutti, dedicato a quanti stanno cercando di muoversi nel mondo del Platform Engineering, vogliono capire che cosa…
-
Pubblicato in Notizie
Canonical continuerà non solo a promuovere i pacchetti Ubuntu di tipo Snap, ma a preferirli ai container Docker!
Le distribuzioni come Ubuntu evolvono costantemente, certe volte abbracciano strade a cui poi rinunciano (quanti si ricordano l’abbandono di Unity in favore di GNOME?) certe altre modificano i presupposti di gestione di alcuni loro elementi, vedi la nuova gestione delle PPA (Personal Package Archives) che dovrebbe snellire la gestione di questi repository aggiuntivi. Su una…
-
Pubblicato in Notizie
Le nuove release di AlmaLinux, l’alternativa a CentOS per sempre libera, e l’integrazione del desktop Cinnamon
3 risposte
È da qualche tempo che non parliamo del progetto AlmaLinux e, mai come in questo caso, il detto “no news, good news” si applica alla perfezione per la distribuzione sorta in seguito alla conversione di CentOS in CentOS Stream. Infatti il progetto procede spedito nella sua evoluzione, ed a dimostrarlo ci sono le ultime release…
-
Pubblicato in Notizie
Il traffico di Stack Overflow è calato sensibilmente. Il motivo? A chi serve cercare quando si hanno GitHub Copilot, ChatGPT e gli altri assistenti AI?
Danni collaterali: quelli che colpiscono involontariamente, durante un’azione di guerra, obiettivi non militari (scuole, ospedali, mercati, ecc.), provocando la morte o il ferimento di civili. (Fonte Treccani). Di tutti i possibili danni che l’introduzione di ChatGPT (e degli altri assistenti basati su intelligenza artificiale oggi disponibili) poteva provocare, quello del calo del traffico di Stack…
-
Pubblicato in Notizie
La nuova stabilità economica di Thunderbird, il nuovo Thundercast ed i progressi K-9 Mail, ossia Thunderbird for Android
3 risposte
Grazie agli sforzi dei curatori del progetto eccoci a quello che ormai è diventato l’appuntamento mensile che si occupa dei progressi e delle novità di Thunderbird, il popolare software di gestione della posta open-source. Apriamo con il report delle donazioni ricevute che riporta dati più che positivi relativi ai circa trecentomila donatori i quali, nel…
-
Pubblicato in Notizie
I licenziamenti di Red Hat sono un segnale per il mondo open-source o è tutto normale? Nel mondo Linux si può ancora fare la differenza?
Alla fine di aprile abbiamo raccontato della lettera scritta da Matt Hicks, il nuovo CEO di Red Hat, ai dipendenti che annunciava un importante taglio nella forza lavoro. A parte qualche post su Linkedin di qualche dipendente finito sotto la scure dei licenziamenti, l’eco mediatico suscitato non è stato per nulla importante in termini di…
-
Pubblicato in Notizie
Il 16 giugno 2023, finalmente in presenza, torna l’evento CNCF Kubernetes Community Days Italy!
Il prossimo 16 giugno la community italiana di Kubernetes organizza l’evento Kubernetes Community Days Italy 2023 che torna ad essere “in persona”, dopo le edizioni 2021 e 2022 che, forzatamente a causa pandemia, si erano svolte virtualmente. Supportato dalla CNCF (Cloud Native Compute Foundation) l’evento ha come obiettivo la diffusione della conoscenza e la creazione…
-
Pubblicato in Notizie
Nuovi ed inediti modi di fare crypto-mining scoperti da Acqua Security: backdoor nei cluster Kubernetes attraverso RBAC
C’è un nuovo ed entusiasmante metodo con cui i malintenzionati (qualcuno dice hacker, ma come sappiamo è un’offesa alla categoria) stanno riuscendo ad installare backdoor persistenti nei cluster Kubernetes che consentono di sfruttare la potenza computazionale degli stessi per effettuare crypto-mining. La metodologia di attacco è particolare, perché sfrutta RBAC, ossia il Role Based Access…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
6 risposte