• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Raspberry Pi, un kit per festeggiare
    Pubblicato in Notizie

    Raspberry Pi, un kit per festeggiare

    Michele Milaneschi
    13 Settembre 2016

    Il successo del Raspberry Pi è inarrestabile, la società fondatrice inglese ha annunciato oggi il raggiungimento dei 10 milioni di pezzi venduti in tutto il mondo in soli quattro anni e mezzo. Un traguardo importante che testimonia il largo utilizzo di questi dispositivi in tantissimi ambiti tecnologici. Per celebrare questo successo la fondazione ha deciso…

    Leggi l’articolo completo: Raspberry Pi, un kit per festeggiare
  • Parrot e Canonical introducono SLAMdunk un nuovo drone development kit
    Pubblicato in Notizie

    Parrot e Canonical introducono SLAMdunk un nuovo drone development kit

    Raoul Scarazzini
    12 Settembre 2016

    Parrot e Canonical collaborano nel lancio (è proprio il caso di dirlo) di Parrot S.L.A.M.dunk un kit per lo sviluppo e la creazione di droni e robot autonomi e anti ostacoli. Il sistema è basato suUbuntu e ROS (Robot Operating System) e si propone nel dare allo sviluppatore un ambiente familiare per realizzare prototipi. Le…

    Leggi l’articolo completo: Parrot e Canonical introducono SLAMdunk un nuovo drone development kit
  • Una ISO per tutti, tutti in una ISO
    Pubblicato in Notizie

    Una ISO per tutti, tutti in una ISO

    Matteo Cappadonna
    12 Settembre 2016

    Le distribuzioni più utilizzate, quali Ubuntu, Fedora, Debian, etc. godono di un’ampia base di utenti e, di conseguenza, di un’ampia base di progetti paralleli. Quando decidiamo di utilizzare un OS tra questi, spesso ci troviamo davanti a scelte multiple, soprattutto per quanto riguarda l’ambiente desktop da noi preferito. Se vogliamo stare sull’OS di Canonical, qual’è…

    Leggi l’articolo completo: Una ISO per tutti, tutti in una ISO
  • Adobe resuscita Flash Player (NPAPI) su Linux
    Pubblicato in Notizie

    Adobe resuscita Flash Player (NPAPI) su Linux

    Michele Milaneschi
    9 Settembre 2016

    2 risposte

    Se esattamente 4 anni fa Adobe aveva deciso di abbandonare Flash su Linux, probabilmente oggi ha deciso di ripensarci ricominciando a supportare Adobe Flash su Linux. Di seguito l’annuncio pubblicato sul blog ufficiale: In the past, we communicated that NPAPI Linux releases would stop in 2017. This is no longer the case In passato abbiamo…

    Leggi l’articolo completo: Adobe resuscita Flash Player (NPAPI) su Linux
  • OpenOffice pensa alla chiusura
    Pubblicato in Notizie

    OpenOffice pensa alla chiusura

    Matteo Cappadonna
    8 Settembre 2016

    Per una volta non stiamo parlando di codice, open source e free software. Gli sviluppatori di OpenOffice stanno pensando di chiudere ed abbandonare il progetto. Per chi non conoscesse OpenOffice, il tutto è nato in casa Sun; nell’Ottobre del 1999 l’azienda produttrice -tra le altre cose- del sistema operativo Solaris ha lanciato una suite da…

    Leggi l’articolo completo: OpenOffice pensa alla chiusura
  • Ubuntu Touch: Posticipata l’OTA 13
    Pubblicato in Notizie

    Ubuntu Touch: Posticipata l’OTA 13

    Michele Milaneschi
    7 Settembre 2016

    Nei precedenti articoli abbiamo seguito i progressi di Ubuntu touch e continuiamo a farlo parlando di Ubuntu touch OTA-13. Stiamo parlando di un aggiornamento molto importante per Ubuntu touch ma che purtroppo ha subito alcuni ritardi, infatti inizialmente era previsto per il primo Settembre, successivamente è stato posticipato al 7 mentre adesso come data di…

    Leggi l’articolo completo: Ubuntu Touch: Posticipata l’OTA 13
  • Quattro anni fa Dropbox è stata bucata, oggi consiglia a tutti i suoi utenti di cambiare password
    Pubblicato in Notizie

    Quattro anni fa Dropbox è stata bucata, oggi consiglia a tutti i suoi utenti di cambiare password

    Raoul Scarazzini
    6 Settembre 2016

    2 risposte

    E’ certo vero che l’adagio “meglio tardi che mai” è sempre valido, ma dopo aver letto dell’ultima vicenda che ha coinvolto Dropbox forse vale la pena rivalutare la famosa frase, quantomeno nell’ambito delle password. La vicenda viene alla luce l’ultimo giorno di agosto, giorno nel quale sul blog di Dropbox appare un messaggio che invita…

    Leggi l’articolo completo: Quattro anni fa Dropbox è stata bucata, oggi consiglia a tutti i suoi utenti di cambiare password
  • Disponibile la prima alpha di Fedora 25
    Pubblicato in Notizie

    Disponibile la prima alpha di Fedora 25

    Michele Milaneschi
    5 Settembre 2016

    Pochi giorni fa, esattamente il 30 Agosto 2016 è stata annunciata la prima alpha di Fedora 25. Una delle feature più interessati di Fedora 25 alpha è la presenza di Wayland. Wayland si pone come un alternativa a Xorg anche se in questo momento lo switch può essere preso in considerazione solamente dagli utenti equipaggiati…

    Leggi l’articolo completo: Disponibile la prima alpha di Fedora 25
Pagina precedente
1 … 317 318 319 320 321 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube