• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Cosa ci porterà Kubernetes nel 2021?
    Pubblicato in Notizie

    Cosa ci porterà Kubernetes nel 2021?

    Matteo Cappadonna
    21 Dicembre 2020

    Ci si avvia verso la fine dell’anno sempre carichi di speranze per il successivo, forse quest’anno ancora più del solito. Essendo ovviamente Kubernetes sulla cresta dell’onda, è normale chiedersi -anche considerando l’attuale livello di maturità del progetto- quale sarà il futuro del famoso orchestratore, al netto dell’abbandono di Docker. Nonostante oramai sia marcato da alcuni…

    Leggi l’articolo completo: Cosa ci porterà Kubernetes nel 2021?
  • Il punto della situazione su CentOS, tra Rocky, CloudLinux e le speranze degli utenti
    Pubblicato in Notizie

    Il punto della situazione su CentOS, tra Rocky, CloudLinux e le speranze degli utenti

    Raoul Scarazzini
    18 Dicembre 2020

    13 risposte

    È passata poco più di una settimana dall’annuncio da parte di Red Hat in merito all’abbandono dello sviluppo di CentOS 8 in favore unicamente di CentOS Stream e, da allora, la community si è interrogata su come gestire la situazione e tutti gli utenti hanno incominciato a farsi un’idea sul futuro. Una delle prime persone…

    Leggi l’articolo completo: Il punto della situazione su CentOS, tra Rocky, CloudLinux e le speranze degli utenti
  • Il Kernel Linux 5.10 finalmente pronto. Due volte!
    Pubblicato in Notizie

    Il Kernel Linux 5.10 finalmente pronto. Due volte!

    Marco Bonfiglio
    17 Dicembre 2020

    3 risposte

    Lunedì 7 dicembre, dopo ben 7 release candidate, il nuovo Kernel Linux è stato ufficialmente rilasciato. Verisone: 5.10.La notizia in sé è piuttosto importante per tre motivi: la gestazione è stata più lunga del solito, con continui ritocchi finali; il numero di righe modificate è uno dei più alti degli ultimi rilasci; è stato designato…

    Leggi l’articolo completo: Il Kernel Linux 5.10 finalmente pronto. Due volte!
  • Oracle Linux punta ad essere la nuova CentOS
    Pubblicato in Notizie

    Oracle Linux punta ad essere la nuova CentOS

    Elena Metelli
    16 Dicembre 2020

    6 risposte

    La settimana scorsa il mondo dell’IT ha subito un notevole scossone dopo che IBM Red Hat ha annunciato che il futuro di CentOS sarà l’upstream. La cosa ha destabilizzato tutti i tecnici (e non!) che ora si trovano davanti una bella gatta da pelare: chi ha installato CentOS 8 ha solo un anno per migrare…

    Leggi l’articolo completo: Oracle Linux punta ad essere la nuova CentOS
  • Mozilla Firefox in pericolo?
    Pubblicato in Notizie

    Mozilla Firefox in pericolo?

    Matteo Cappadonna
    15 Dicembre 2020

    15 risposte

    Se vi è capitato di leggere il report annuale del 2019 della Mozilla Foundation, l’organizzazione no-profit con sede a Mountain View, troviamo spesso riferimenti alla frase “healthy internet for everyone” (“un internet sano per tutti”), il che può fare solo piacere. Ma guardando le azioni che nell’ultimo anno ha intrapreso la fondazione, siamo sicuri che…

    Leggi l’articolo completo: Mozilla Firefox in pericolo?
  • Siete ancora preoccupati per la deprecazione della runtime di Docker da Kubernetes? Ci pensa Mirantis a mantenerla!
    Pubblicato in Notizie

    Siete ancora preoccupati per la deprecazione della runtime di Docker da Kubernetes? Ci pensa Mirantis a mantenerla!

    Raoul Scarazzini
    14 Dicembre 2020

    Le recenti notizie che abbiamo riportato in merito alla deprecazione del supporto alla runtime di Docker in Kubernetes, denominata dockershim, possono essere interpretate con due punti di vista: quello di chi non si preoccupa del fatto di dover usare una runtime differente perché il naturale e logico corso delle cose è quello di adeguarsi, e…

    Leggi l’articolo completo: Siete ancora preoccupati per la deprecazione della runtime di Docker da Kubernetes? Ci pensa Mirantis a mantenerla!
  • Disponibile la versione 5.1 di GNU Bash
    Pubblicato in Notizie

    Disponibile la versione 5.1 di GNU Bash

    Marco Bonfiglio
    11 Dicembre 2020

    La shell è un componente fondamentale di tutti i sistemi UNIX, compresi quelli simili come Linux: è l’interfaccia tramite cui un utente può lanciare e controllare i processi. Dove l’utente può anche essere di sistema, caso classico dei demoni: processi lanciati dal sistema stesso per offrire un servizio. L’uso di tutte queste funzionalità permette la…

    Leggi l’articolo completo: Disponibile la versione 5.1 di GNU Bash
  • Rocky Linux: sarà la nuova CentOS?
    Pubblicato in Notizie

    Rocky Linux: sarà la nuova CentOS?

    Matteo Cappadonna
    10 Dicembre 2020

    14 risposte

    Con l’articolo di ieri riguardo la fine di CentOS (almeno per come la intendiamo oggi), e come sta succedendo sulle varie community di tutto il mondo, si è accesa una bella discussione. Da chi palesa l’opzione di un “cambio di pensiero” (e distribuzione) verso altri lidi, come quelli di Ubuntu o openSUSE, a chi è…

    Leggi l’articolo completo: Rocky Linux: sarà la nuova CentOS?
Pagina precedente
1 … 142 143 144 145 146 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube