• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Rilasciato Oracle Linux 8 update 1
    Pubblicato in Notizie

    Rilasciato Oracle Linux 8 update 1

    Marco Bonfiglio
    20 Novembre 2019

    6 risposte

    A stretto giro dal rilascio della versione 8.1 di Red Hat Enterprise Linux, Oracle ha pubblicato il primo update del suo Oracle Linux. Come al solito le novità seguono da vicino (per non dire pedissequamente) quelle di Red Hat, come l’uso di udica. Ma non manca qualche aggiunta che potremmo definire aziendale: primo fra tutti,…

    Leggi l’articolo completo: Rilasciato Oracle Linux 8 update 1
  • Mirantis si compra l’azienda Docker. Un nuovo player Kubernets entra nel gioco. Bye bye OpenStack!
    Pubblicato in Notizie

    Mirantis si compra l’azienda Docker. Un nuovo player Kubernets entra nel gioco. Bye bye OpenStack!

    Raoul Scarazzini
    20 Novembre 2019

    17 risposte

    A quanti hanno letto sabato l’ultimo Saturday’s Talks dedicato ad OpenStack questo articolo non potrà che sembrare la perfetta quadratura del cerchio. In quella sede affermavo come Mirantis, dopo l’uscita di scena da parte di SUSE, rimanesse l’ultimo player OpenStack realmente attivo alternativo a Red Hat e Canonical sul mercato. Ma questo era prima di…

    Leggi l’articolo completo: Mirantis si compra l’azienda Docker. Un nuovo player Kubernets entra nel gioco. Bye bye OpenStack!
  • Quindi quante persone vogliono cambiare il nome a openSUSE? 42.
    Pubblicato in Notizie

    Quindi quante persone vogliono cambiare il nome a openSUSE? 42.

    Raoul Scarazzini
    19 Novembre 2019

    3 risposte

    Ricordate il recente articolo “openSUSE cambierà nome? Forse, ma non si sa in cosa” nel quale vi raccontavamo del sondaggio indetto dal progetto openSUSE per capire se cambiare nome o meno al progetto? Bene, tutte le persone che si sono preoccupate di veder cambiare nome alla loro distribuzione preferita possono stare tranquille: 225 hanno votato…

    Leggi l’articolo completo: Quindi quante persone vogliono cambiare il nome a openSUSE? 42.
  • Il futuro della distribuzione software su Linux?
    Pubblicato in Notizie

    Il futuro della distribuzione software su Linux?

    Marco Brigida
    19 Novembre 2019

    27 risposte

    Proprio in questi giorni si è tenuto a Barcellona il LAS (Linux Application Summit), la conferenza per tutti gli interessati e per gli addetti ai lavori in ambito sviluppo applicazioni su Linux, soprattutto in ambiente desktop. Tra gli argomenti al centro della discussione, anche la necessità di semplificare il processo di distribuzione del software, ad…

    Leggi l’articolo completo: Il futuro della distribuzione software su Linux?
  • Rilasciato OpenWRT 19.07 release candidate
    Pubblicato in Notizie

    Rilasciato OpenWRT 19.07 release candidate

    Marco Bonfiglio
    18 Novembre 2019

    Dopo che il progetto OpenWRT si è ricompattato, riassorbendo la scissione di LEDE, ci si aspettava una cadenza regolare di release. In fondo, più che di una ricompattazione, si trattava di una vera e propria rifondazione. Ma il lavoro non si è mai fermato, come mostra la pubblicazione di cinque point release in circa un…

    Leggi l’articolo completo: Rilasciato OpenWRT 19.07 release candidate
  • Saturday’s Talks: confessioni pubbliche di un (ex) amante di OpenStack
    Pubblicato in Saturday’s Talks

    Saturday’s Talks: confessioni pubbliche di un (ex) amante di OpenStack

    Raoul Scarazzini
    16 Novembre 2019

    2 risposte

    C’è stato un momento della mia vita in cui ho creduto fortemente ad OpenStack. A partire dal 2015 ho lavorato al progetto per tre anni e mezzo continuativamente (precisamente alla CI e più precisamente al comparto high availability della CI creando il progetto tripleo-ha-utils), mi sono certificato come Red Hat OpenStack Certified Administrator e ho…

    Leggi l’articolo completo: Saturday’s Talks: confessioni pubbliche di un (ex) amante di OpenStack
  • GitHub e il backup più importante dell’Umanità
    Pubblicato in Notizie

    GitHub e il backup più importante dell’Umanità

    Marco Brigida
    15 Novembre 2019

    GitHub lancia il programma “GitHub Archive Program”, con la missione di preservare il software open source per coloro che verranno dopo di noi. Per riuscire nell’impresa, si avvarrà di collaborazioni importanti e già ferrate in materia, tra cui la Long Now Foundation (l’associazione alle prese con la costruzione dell’ Orologio dei 10.000 Anni), Internet Archive…

    Leggi l’articolo completo: GitHub e il backup più importante dell’Umanità
  • CoreDNS: il server DNS moderno
    Pubblicato in Notizie

    CoreDNS: il server DNS moderno

    Matteo Cappadonna
    15 Novembre 2019

    Era il lontano 1983 quando Paul Mockapetris e Jon Postel hanno definito lo standard DNS, Domain Name System rendendo di fatto la rete ed il nuovissimo nato Internet più semplici da utilizzare. Utilizzare gli indirizzi IP era scomodo, e potersi riferire agli host con dei nomi parlanti era diventata una necessità. E’ grazie a questa…

    Leggi l’articolo completo: CoreDNS: il server DNS moderno
Pagina precedente
1 … 190 191 192 193 194 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube