• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • La leadership di Stallman nel progetto GNU è in bilico. Cosa ne sarà del FreeSoftware?
    Pubblicato in Notizie

    La leadership di Stallman nel progetto GNU è in bilico. Cosa ne sarà del FreeSoftware?

    Marco Brigida e Raoul Scarazzini
    8 Ottobre 2019

    19 risposte

    Come abbiamo raccontato recentemente, Richard Stallman ha rassegnato le dimissioni da membro del laboratorio CSAIL (Computer Science and Artifical Intelligence) presso il MIT e dalla figura di presidente della Free Software Foundation – l’organizzazione no-profit che proprio lui aveva fondato a metà degli anni ’80. La FSF, la cui missione è quella di promuovere il…

    Leggi l’articolo completo: La leadership di Stallman nel progetto GNU è in bilico. Cosa ne sarà del FreeSoftware?
  • Virage: la distro basata su Devuan per audio e video
    Pubblicato in Notizie

    Virage: la distro basata su Devuan per audio e video

    Elena Metelli
    8 Ottobre 2019

    Una risposta

    È evidente che, ad oltre due anni dal lancio, Devuan piaccia parecchio alla community; l’idea di aver una distro libera da systemd fa felici molti utenti che non hanno mai visto nel nuovo sistema di init un reale passo avanti. Nel corso di questi anni sono nate diverse distribuzioni basate su Devuan ed oggi ne…

    Leggi l’articolo completo: Virage: la distro basata su Devuan per audio e video
  • Per il 2020 Microsoft raddoppia gli schermi e propone Android
    Pubblicato in Notizie

    Per il 2020 Microsoft raddoppia gli schermi e propone Android

    Marco Bonfiglio
    7 Ottobre 2019

    2 risposte

    Ci stiamo avvicinando al periodo natalizio, e alcune aziende presentano i loro prodotti ora sperando diventino regali di Natale. Una di queste è Microsoft, che ha presentato la nuova linea Surface. Queste 3 versioni saranno disponibili fra breve: Surface Pro 7 schermo da 12.3″ processori Intel (i3/i5/i7) Surface Pro X schermo da 13″ processore personalizzato…

    Leggi l’articolo completo: Per il 2020 Microsoft raddoppia gli schermi e propone Android
  • Anche GNOME 3.34 passa a systemd
    Pubblicato in Notizie

    Anche GNOME 3.34 passa a systemd

    Matteo Cappadonna
    4 Ottobre 2019

    5 risposte

    Sembra un po’ il mood del momento, ma dopo il bootloader e le home directory oramai pare che il buon systemd stia diventando il punto di controllo di tutto. Questa settimana è il turno di GNOME che ha annunciato come, dalla versione 3.34 rilasciata il mese scorso, la sessione del famoso Desktop Environment sarà ora…

    Leggi l’articolo completo: Anche GNOME 3.34 passa a systemd
  • Il kernel potrà generare entropia al boot
    Pubblicato in Notizie

    Il kernel potrà generare entropia al boot

    Marco Bonfiglio
    3 Ottobre 2019

    L’elenco delle modifiche e aggiunte per il prossimo kernel (5.4) è piuttosto lungo: come al solito, il blog Phoronix ne offre un riassunto.Oltre alla funzione di lockdown, un’altra innovazione può essere interessante: la nuova versione del kernel avrà delle procedure interne per generare l’entropia necessaria al boot. Talvolta, per crittografia o simulazioni, è richiesta la…

    Leggi l’articolo completo: Il kernel potrà generare entropia al boot
  • In arrivo Lockdown, nuova feature di sicurezza per il Kernel 5.4
    Pubblicato in Notizie

    In arrivo Lockdown, nuova feature di sicurezza per il Kernel 5.4

    Marco Brigida
    2 Ottobre 2019

    Questo sabato Linus Torvalds ha approvato definitivamente una nuova feature di sicurezza per il Kernel Linux, chiamata Lockdown, di cui avevamo già parlato lo scorso anno proprio su queste pagine. Si tratta di uno strato di sicurezza che limita (tra le altre cose) l’accesso a feature del kernel che potrebbero permettere l’esecuzione “arbitraria” di codice…

    Leggi l’articolo completo: In arrivo Lockdown, nuova feature di sicurezza per il Kernel 5.4
  • L’azienda Docker, madre del moderno concetto di container, è in crisi economica
    Pubblicato in Notizie

    L’azienda Docker, madre del moderno concetto di container, è in crisi economica

    Raoul Scarazzini
    1 Ottobre 2019

    5 risposte

    Forse non molti sanno come dietro al progetto open-source Docker, responsabile della diffusione del moderno concetto di container (che in realtà risale a fine anni ’70), vi sia un’azienda che si chiama Docker Inc che, oltre a sviluppare e contribuire alla crescita della tecnologia, vende anche servizi e prodotti. Per quanto banale sia il concetto,…

    Leggi l’articolo completo: L’azienda Docker, madre del moderno concetto di container, è in crisi economica
  • ZFS on Linux si aggiorna: fix a pioggia
    Pubblicato in Notizie

    ZFS on Linux si aggiorna: fix a pioggia

    Marco Bonfiglio
    1 Ottobre 2019

    ZFS on Linux (ZoL) è un progetto particolarmente attivo. Le mire di Ubuntu di integrarlo tra i filesystem offerti e usabili in fase di installazione potrebbero far pensare ad un sistema maturo, ma sia la numerazione delle versioni (0.x, tradizionalmente associate a codice sperimentale), sia l’elenco di fix e nuove feature effettuati ad ogni rilascio…

    Leggi l’articolo completo: ZFS on Linux si aggiorna: fix a pioggia
Pagina precedente
1 … 196 197 198 199 200 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube