• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Pi-Top: un laptop fai da te basato su RaspberryPi
    Pubblicato in Notizie

    Pi-Top: un laptop fai da te basato su RaspberryPi

    Raoul Scarazzini
    13 Gennaio 2015

    L’enorme successo di RaspberryPi, di cui abbiamo raccontato spesso sul portale, continua ad essere fonte di idee innovative basate sui principi cardine propri della filosofia di questo progetto: prezzi accessibili, hardware compatto e specifiche distribuite. L’ultimo in ordine di tempo è Pi-Top, distribuito dall’omonima compagnia con sede a Londra. Si tratta di una serie di…

    Leggi l’articolo completo: Pi-Top: un laptop fai da te basato su RaspberryPi
  • La nerdaggine scorre potente in @AstroSamantha
    Pubblicato in Notizie

    La nerdaggine scorre potente in @AstroSamantha

    Alessandro Lorenzi
    13 Gennaio 2015

    L’abbiamo capito, la nostra cara @AstroSamantha é una gran nerd! 🙂 Chissá se ha realmente sempre il suo “towel” a portata di mano lassú nello spazio. Qui la foto e il tweet originale.

    Leggi l’articolo completo: La nerdaggine scorre potente in @AstroSamantha
  • Quali sono gli sponsor commerciali delle fondazioni OpenSource?
    Pubblicato in Notizie

    Quali sono gli sponsor commerciali delle fondazioni OpenSource?

    Raoul Scarazzini
    12 Gennaio 2015

    E’ risaputo come le fondazioni che gestiscono i progetti OpenSource ricevano finanziamenti dalle grandi società commerciali, dipendentemente dalla loro popolarità e dal loro impiego nelle strutture commerciali. Ma chi sono queste aziende? In quale misura contribuiscono ai progetti OpenSource? In questa interessante immagine viene riassunto lo stato attuale dei finanziamenti: L’immagine è frutto di uno…

    Leggi l’articolo completo: Quali sono gli sponsor commerciali delle fondazioni OpenSource?
  • Docker in cinque minuti
    Pubblicato in Notizie

    Docker in cinque minuti

    Raoul Scarazzini
    12 Gennaio 2015

    3 risposte

    In questo interessante e breve video Vincent Batts, che lavora in Red Hat su Docker e Openshift spiega appunto Docker ed i container Linux (anche detti LXC). Considerato il grado di impatto di questo progetto, la cui prima release non va dimenticato è stata pubblicata nel 2013, questo video può tornare sicuramente utile a quanti…

    Leggi l’articolo completo: Docker in cinque minuti
  • Linux e Open Source: I punti caldi del 2014
    Pubblicato in Notizie

    Linux e Open Source: I punti caldi del 2014

    Michele Milaneschi
    31 Dicembre 2014

    Il 2014 volge al termine, e come ogni momento conclusivo pare giusto analizzare quali sono stati i momenti caldi di Linux e del mondo OpenSource. Ecco quindi il 2014 visto su miamammausalinux.org: Heartbleed Heartbleed, un bug in OpenSSL che ha colpito centinaia di milioni di siti web. Una versione corretta di OpenSSL è stata rilasciata…

    Leggi l’articolo completo: Linux e Open Source: I punti caldi del 2014
  • La Nord Korea é stata DDoSsata fuori da internet
    Pubblicato in Notizie

    La Nord Korea é stata DDoSsata fuori da internet

    Alessandro Lorenzi
    24 Dicembre 2014

    Sembra che Kim Jong-un abbia qualche problema con la rete di casa ultimamente. Negli ultimi due giorni le connessioni verso la Nord Korea sono risultate intermittenti a causa di un attacco DDoS. Un interessante spunto di riflessione lo troviamo sul blog di Schneier: puó essere un attacco del governo statiunitense in risposta dell’attaccacco verso Sony?…

    Leggi l’articolo completo: La Nord Korea é stata DDoSsata fuori da internet
  • É uscito PostgreSQL 9.4, ecco le piú importanti novitá
    Pubblicato in Notizie

    É uscito PostgreSQL 9.4, ecco le piú importanti novitá

    Alessandro Lorenzi
    23 Dicembre 2014

    Flessibilitá, Scalabilitá e Perfomances. Queste le parole chiave della release 9.4 di PostgreSQL, un DBMS open source che é in grado di offrire prestazioni e funzionalitá anche in ambiti enterprise di alto livello. Flessibilitá Viene introdotto il datatype JSONB. Gli sviluppatori Node.js potranno salvare dati e fare query direttamente in formato JSON con prestazioni elevate….

    Leggi l’articolo completo: É uscito PostgreSQL 9.4, ecco le piú importanti novitá
  • I principi di fedeltà di un computer secondo Richard Stallman
    Pubblicato in Notizie

    I principi di fedeltà di un computer secondo Richard Stallman

    Raoul Scarazzini
    22 Dicembre 2014

    8 risposte

    In questo interessante post il profeta del software libero Richard Stallman evidenzia i principi secondo i quali un computer dovrebbero essere dichiarati “fedeli”. Li riassume in una lista dettagliata: Neutralità verso il software: il computer deve far funzionare ogni tipo di software il codice dica; Neutralità verso i protocolli: il deve comunicare con qualsiasi protocollo…

    Leggi l’articolo completo: I principi di fedeltà di un computer secondo Richard Stallman
Pagina precedente
1 … 364 365 366 367 368 … 413
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3166) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (71) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (100) desktop (34) docker (65) Fedora (61) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (748) LTS (36) Malware (66) Microsoft (189) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (398) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (85)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube