-
Pubblicato in Notizie
Tinker Board: formato Raspberry e supporto 4K da ASUS
Tra Raspberry Pi ed altri sistemi, il panorama dei “board-size” PC è sempre più florido. Il minimo comun denominatore, per molti di questi, è sempre lo stesso: prezzo molto contenuto con hardware dalle capacità limitate, anche se spesso più che sufficienti. Tra le varie opzioni si va ad aggiungere il nuovo Tinker Board di ASUS…
-
Pubblicato in Notizie
Mozilla: Svelato il nuovo logo
Lo scorso anno Mozilla ha lanciato l’iniziativa Open Design, al fine di rinfrescare il proprio brand avvalendosi dell’aiuto di utenti, sviluppatori, appassionati e professionisti. Il risultato è stato quindi presentato: da qualche giorno il famoso dinosauro non è più il logo della società. Il nuovo logo è semplice, ma descrive in modo chiaro l’obbiettivo della…
-
Pubblicato in Notizie
Rilasciato Docker 1.13
E’ stato rilasciato ieri Docker 1.13 contenente, oltre ai soliti bugfix e miglioramenti di sicurezza, una serie di features decisamente interessanti. Andiamo insieme ad esplorare le più significative: docker stack deploy Una delle feature interessanti di Docker è la compose, ovvero quella di poter definire una applicazione come una serie di container differenti, ognuno con…
-
Pubblicato in Notizie
OpenStack è diventato (finalmente) noioso, la festa sta già finendo?
Se due indizi fanno una prova, allora il fatto che Mirantis abbia annunciato la fine dello scorso anno un taglio sostanziale nello staff OpenStack e che Cisco abbia deciso di ritirarsi dal mercato dei fornitori cloud (ne abbiamo parlato qui) porta certamente a pensare che qualcosa stia cambiando nel mondo cloud. E nel mondo OpenSource,…
-
Pubblicato in Notizie
Rilasciato il compute module 3 di Raspberry Pi
Per noi il Raspberry Pi è un bel giocattolino: grazie alla flessibilità di Linux possiamo usarlo per crearci in casa il server che ci serve o studiare una qualche tecnologia. Con Raspberry si realizzano riproduttori multimediali (KODI), NAS, interi cluster… L’unico limite è il dispositivo in sé, in quanto non può essere considerato in alcuna circostanza ad alte prestazioni, ma accettato questo le possibilità…
-
Pubblicato in Notizie
CISCO abbandona il cloud, c’è quindi da preoccuparsi?
L’annuncio secondo cui Cisco chiuderà entro marzo 2017 il progetto Intercloud, lanciato nel 2014 come una concorrente dei servizi di Amazon e Azure, e su cui l’azienda aveva investito qualcosa come un miliardo di dollari, ha colto molti di sorpresa. La motivazione pare decisamente semplice: With Microsoft, Amazon, Google, and even Facebook building their own…
-
Pubblicato in Notizie
Debian 8.7: tanti update nella release
In questi giorni è stata rilasciata la versione 8.7 della famosa distribuzione Debian GNU/Linux. Nome in codice Jessie, già l’ultimo rilascio di Settembre aveva portato diversi fix, ma questa nuova release contiene più di 170 novità tra aggiornamenti di sicurezza e bug fix. Da problemi di sicurezza di bash e bug di specifiche chiamate delle…
-
Pubblicato in Articoli
Velocizzare l’uso di Vim
5 risposte
Sul nostro amato sistema operativo esistono innumerevoli editor di testo per terminale, da quelle più indicati all’uso per utenti neofiti come nano, a quelli nati per gli sviluppatori quali Emacs. Personalmente, da quando ho iniziato ad usare sistemi Linux/Unix, la mia scelta è sempre ricaduta su Vi (e, successivamente, su Vim), e sono talmente abituato…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
2 risposte