• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • OpenSource Hardware Association ufficializza il certification logo
    Pubblicato in Notizie

    OpenSource Hardware Association ufficializza il certification logo

    Raoul Scarazzini
    12 Luglio 2018

    Lo scorso marzo abbiamo riportato la notizia dell’intorduzione della certificazione 2.0 dell’OpenSource Hardware Association (OSHWA), sottolineando come i progressi mossi dall’associazione fossero tangibili e ben promettenti. Ebbene, oggi siamo a riportare la notizia relativa ad un nuovo tassello aggiunto a questo progetto: la presentazione ufficiale del logo. Certo, potrebbe sembrare una notizia di rilevanza relativa,…

    Leggi l’articolo completo: OpenSource Hardware Association ufficializza il certification logo
  • Browsh: il browser completo per il terminale
    Pubblicato in Notizie

    Browsh: il browser completo per il terminale

    Marco Bonfiglio
    12 Luglio 2018

    Una risposta

    I siti su internet oggi sono tutti improntati alla grafica, ma i dinosauri come me ricordano il tempo in cui le pagine erano quasi solo testo, con unici vezzi grafici il titolo un po’ più grosso e i link ben evidenziati. Sempre in quei tempi era possibile usare browser puramente testuali, proprio perché tutte le…

    Leggi l’articolo completo: Browsh: il browser completo per il terminale
  • Trovato malware nel repository AUR di Arch Linux
    Pubblicato in Notizie

    Trovato malware nel repository AUR di Arch Linux

    Elena Metelli
    11 Luglio 2018

    2 risposte

    Due settimane fa era toccato ad uno dei mirror dei repository di Gentoo; oggi la notizia che anche Arch User Repository (AUR) è stato compromesso. AUR permette l’installazione di software non ufficialmente supportato da Arch; i pacchetti ospitati sono praticamente delle “ricette” per verificare (e installare) le dipendenze, quindi scaricare, se necessario compilare, ed infine pacchettizzare il…

    Leggi l’articolo completo: Trovato malware nel repository AUR di Arch Linux
  • Sapete tutti perché il comando grep si chiama così, vero?
    Pubblicato in Notizie

    Sapete tutti perché il comando grep si chiama così, vero?

    Raoul Scarazzini
    10 Luglio 2018

    Rispondete a questa domanda: quante volte oggi avete usato il comando grep? Bene, se qualcuno dei lettori di questo Blog di mestiere fa il sistemista o addirittura è già stato convertito ad essere DevOp è presumibile che risponda a questa domanda con “molte“. grep, egrep, fgrep – print lines matching a pattern Tutti sanno cosa…

    Leggi l’articolo completo: Sapete tutti perché il comando grep si chiama così, vero?
  • Container Security: tante dashboard esposte su internet
    Pubblicato in Notizie

    Container Security: tante dashboard esposte su internet

    Matteo Cappadonna
    9 Luglio 2018

    L’uso dei container è esploso negli ultimi anni, noi stessi abbiamo trattato dell’argomento diverse volte. Indubbiamente sono comodi: la possibilitá di testare rapidamente software senza preoccuparsi di installare le dipendenze sull’host, come anche la capacità di scalare e/o essere spostati da un sistema (o un OS) all’altro, rendono il deployment rapido e senza pensieri. Tutta…

    Leggi l’articolo completo: Container Security: tante dashboard esposte su internet
  • SuSe Linux viene acquistata da Swedish Equity Group
    Pubblicato in Notizie

    SuSe Linux viene acquistata da Swedish Equity Group

    Raoul Scarazzini
    6 Luglio 2018

    Il gruppo svedese EQT ha acquisito l’azienda SUSE (produttrice dell’omonima distribuzione) dall’attuale proprietario Micro Focus per la cifra di 2,35 miliardi di dollari. La famosa distribuzione tedesca passa quindi nuovamente di mano, dopo le precedenti gestioni di Attachmate e Novell. Interessante è notare come ogni “passaggio di mano” abbia segnato un netto incremento del valore…

    Leggi l’articolo completo: SuSe Linux viene acquistata da Swedish Equity Group
  • Il codice di Eudora diventa OpenSource
    Pubblicato in Notizie

    Il codice di Eudora diventa OpenSource

    Elena Metelli
    5 Luglio 2018

    3 risposte

    La notizia mi ha riportata direttamente nei primissimi anni 2000 quando (ogni tanto e di nascosto) riuscivo a recuperare qualche copia di $notarivistainformatica con in allegato CD con vari software e tra le costanti c’era sempre un nome: Eudora. Eudora è stato un client di posta sviluppato da Steve Dorner presso l’Università dell’Illinois e rilasciato…

    Leggi l’articolo completo: Il codice di Eudora diventa OpenSource
  • ElementaryOS: versione 5.0 Beta
    Pubblicato in Notizie

    ElementaryOS: versione 5.0 Beta

    Marco Bonfiglio
    5 Luglio 2018

    2 risposte

    Elementary OS è una distribuzione apprezzata soprattutto per la pulizia dell’interfaccia grafica: la scelta di usare Pantheon come Desktop Environment e Plank, una barra di icone per lancio delle applicazioni e conteggio delle notifiche, unita alla scelta evidente di richiamare MacOS, le hanno permesso di crearsi uno spazio tutto suo nel mondo Linux. La base…

    Leggi l’articolo completo: ElementaryOS: versione 5.0 Beta
Pagina precedente
1 … 245 246 247 248 249 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube