• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Amazon farà il reboot del 10% dei propri server AWS. Il cloud è mobile!
    Pubblicato in Notizie

    Amazon farà il reboot del 10% dei propri server AWS. Il cloud è mobile!

    Raoul Scarazzini
    29 Settembre 2014

    All’interno di un recente post sul blog AWS, Amazon ha segnalato come a breve necessiterà di effettuare il reboot di circa il 10% dei propri server. Il motivo di queste operazioni è spiegato così: These updates must be completed by October 1st before the issue is made public as part of an upcoming Xen Security…

    Leggi l’articolo completo: Amazon farà il reboot del 10% dei propri server AWS. Il cloud è mobile!
  • Oracle sta usando Canonical per combattere Red Hat?
    Pubblicato in Notizie

    Oracle sta usando Canonical per combattere Red Hat?

    Raoul Scarazzini
    26 Settembre 2014

    Nell’affollato panorama delle varianti OpenStack, anche Oracle vuole la sua fetta di mercato. Tanto che Solaris 11 monta di default una distribuzione completa di OpenStack. Ma come fare a scalfire quello che sembra essere il predominio di Red Hat in quest’ambito? E’ molto semplice, stando a quanto scrive Christine Hall dalle pagine di FossForce.com: utilizzando…

    Leggi l’articolo completo: Oracle sta usando Canonical per combattere Red Hat?
  • Shellshock: una vulnerabilità in bash. L’aggiornamento è vivamente consigliato!
    Pubblicato in Notizie

    Shellshock: una vulnerabilità in bash. L’aggiornamento è vivamente consigliato!

    Raoul Scarazzini
    25 Settembre 2014

    Una spiacevole notizia ha risvegliato oggi gli utenti Linux ed in generale gli utenti di tutti i sistemi operativi derivati da Unix (MAC compreso): una vulnerabilità scoperta da Stephane Chazelas espone Bash (la shell di sistema) all’esecuzione di codice arbitrario. Per verifica che il proprio sistema sia esposto basta lanciare questo semplice codice: # env…

    Leggi l’articolo completo: Shellshock: una vulnerabilità in bash. L’aggiornamento è vivamente consigliato!
  • Debian punterà ancora su GNOME, il motivo? systemd!
    Pubblicato in Notizie

    Debian punterà ancora su GNOME, il motivo? systemd!

    Raoul Scarazzini
    24 Settembre 2014

    E’ notizia recente: Debian nella nuova release, Jessie, avrò come default desktop manager nuovamente GNOME. La scelta di introdurre come default desktop XFCE per la release Wheezy a suo tempo venne accolta con favore da quanti non avevano apprezzato fino in fondo (eufemismo) GNOME 3. Ora invece il ritorno sui propri passi. Le ragioni indicate:…

    Leggi l’articolo completo: Debian punterà ancora su GNOME, il motivo? systemd!
  • Il client-server è finito. Lo dice il CEO di Red Hat
    Pubblicato in Notizie

    Il client-server è finito. Lo dice il CEO di Red Hat

    Raoul Scarazzini
    23 Settembre 2014

    Una risposta

    Durante il messaggio che annuncia i (buoni) risultati nel secondo quarto dell’anno fiscale di Red Hat, Jim Whitehurst, il CEO della società dal cappello rosso ha fatto il punto sullo stato delle tecnologie e su quello che sarà il futuro prossimo non solo della sua società ma in generale del mercato IT. In particolare il…

    Leggi l’articolo completo: Il client-server è finito. Lo dice il CEO di Red Hat
  • Boycottsystemd crea Uselessd: inizia la controffensiva a systemd!
    Pubblicato in Notizie

    Boycottsystemd crea Uselessd: inizia la controffensiva a systemd!

    Raoul Scarazzini
    22 Settembre 2014

    La comunità Linux degli addetti ai lavori non ha mai fatto mistero di mal sopportare systemd. Troppi stravolgimenti, troppa centralizzazione all’interno di una componente che dagli albori di Linux era dedicata unicamente all’avvio del sistema ed oggi invece pare sia indirizzata a rimpiazzare anche il servizio cron. Ecco quindi comparire Boycottsystemd il movimento anti systemd…

    Leggi l’articolo completo: Boycottsystemd crea Uselessd: inizia la controffensiva a systemd!
  • FSF e Debian uniti per un hardware più compatibile
    Pubblicato in Notizie

    FSF e Debian uniti per un hardware più compatibile

    Raoul Scarazzini
    19 Settembre 2014

    La Free Software Foundation ed il progetto Debian hanno unito le forze per evolvere h-node, un database che identifica l’hardware compatibile e funzionante con il software libero. La particolarità del database in questione è quella di contenere una lista relativa all’hardware non solamente approvato dalla FSF, ma anche nativamente compatibile con quanto presente in Debian,…

    Leggi l’articolo completo: FSF e Debian uniti per un hardware più compatibile
  • E Torvalds cosa ne pensa di systemd?
    Pubblicato in Notizie

    E Torvalds cosa ne pensa di systemd?

    Raoul Scarazzini
    17 Settembre 2014

    Abbiamo abbondantemente discusso in queste settimane sul portale tecnico di systemd . Versioni a favore, versioni contro, chi dice che è azzardato inserirlo già in produzione, chi non aspettava invece altro. Bene, ma cosa ne pensa il creatore di Linux di questo nuovo sistema di init? Queste le parole riportate da iTWire, estratte da un’intervista…

    Leggi l’articolo completo: E Torvalds cosa ne pensa di systemd?
Pagina precedente
1 … 372 373 374 375 376 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube