• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • LibreOffice sui dispositivi Android? Si può fare!
    Pubblicato in Notizie

    LibreOffice sui dispositivi Android? Si può fare!

    Raoul Scarazzini
    11 Agosto 2014

    E’ una notizia che rimbalza tra lo scontato del “Beh che ci voleva?” al rivoluzionario del “Sarà un’innovazione epica“, fatto sta che l’annuncio della The Document Foundation che ha previsto nell’ambito della LibreOffice conference 2014 di Berna uno spazio dedicato ai dispositivi mobili Sebbene infatti la versione di libreOffice per Android venne annunciata nel lontano…

    Leggi l’articolo completo: LibreOffice sui dispositivi Android? Si può fare!
  • Carriera e famiglia, una questione da donne? Non per il CEO (ora EX) di MongoDB
    Pubblicato in Notizie

    Carriera e famiglia, una questione da donne? Non per il CEO (ora EX) di MongoDB

    Raoul Scarazzini
    9 Agosto 2014

    Non è un mistero: conciliare il lavoro e la famiglia è sempre complicato. E’ un equilibrio instabile che laddove da in un senso toglie nell’altro. Quindi tutto si riduce ad una questione di priorità. Max Schireson, ha reso chiaro in un recente post il suo punto di vista sulla questione spiegando, tra le altre cose,…

    Leggi l’articolo completo: Carriera e famiglia, una questione da donne? Non per il CEO (ora EX) di MongoDB
  • XBMC diventa KODI, cambia il nome, ma non la sostanza
    Pubblicato in Notizie

    XBMC diventa KODI, cambia il nome, ma non la sostanza

    Raoul Scarazzini
    4 Agosto 2014

    Il popolare software libero ed Opensource per media center XBMC cambia nome e diventa KODI. Nato inizialmente come un programma da installare sulla console XBox (l’acronimo sta proprio per XBox Media Center) con il tempo il progetto si è evoluto fino a definire uno standard per l’home teather casalingo, installabile oltre che banalmente su di…

    Leggi l’articolo completo: XBMC diventa KODI, cambia il nome, ma non la sostanza
  • Ecco perché Debian LTS è essenziale
    Pubblicato in Notizie

    Ecco perché Debian LTS è essenziale

    Raoul Scarazzini
    30 Luglio 2014

    Poco tempo fa avevamo riportato la notizia e le relative istruzioni su come fare per convertire la propria installazione Debian 6, nome in codice Squeeze e release precedente all’attuale Wheezy, in una distribuzione LTS, ossia Long Term Support, sul modello di Ubuntu. Ma perché è così essenziale avere questo tipo di contributo da parte del…

    Leggi l’articolo completo: Ecco perché Debian LTS è essenziale
  • Red Hat, Il Wall Street Journal e le accuse di “Closed OpenSource”
    Pubblicato in Notizie

    Red Hat, Il Wall Street Journal e le accuse di “Closed OpenSource”

    Raoul Scarazzini
    29 Luglio 2014

    Oggi ho imparato una nuova parola, “Closed OpenSource“. Questa parola è citata in un articolo di networkworld.com che analizza le accuse che il Wall Street Journal ha mosso verso Red Hat. L’argomento del contendere è OpenStack, nella sua incarnazione dal cappello rosso. Ne abbiamo già parlato. L’ultimo anno, in particolare gli ultimi otto mesi, sono…

    Leggi l’articolo completo: Red Hat, Il Wall Street Journal e le accuse di “Closed OpenSource”
  • Microsoft sopravviverà?
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft sopravviverà?

    Raoul Scarazzini
    24 Luglio 2014

    La software house di Redmond sta vivendo un momento particolare della sua storia. Dopo il clamoroso e costante flop di Windows 8 e dopo l’acquisizione di Nokia volta a raggiungere la supremazia nel campo mobile e culminata invece con il licenziamento di 18.000 persone, il futuro di Microsoft appare come un grosso punto interrogativo. Tanto…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft sopravviverà?
  • Impara DRBD e Pacemaker in italiano con Linbit e MMUL, a Milano!
    Pubblicato in Notizie

    Impara DRBD e Pacemaker in italiano con Linbit e MMUL, a Milano!

    Raoul Scarazzini
    22 Luglio 2014

    Grazie alla partnership stipulata tra MMUL (la società di consulenza e formazione Linux che mantiene il progetto miamammausalinux.org) e LINBIT la società austriaca che ha creato e mantiene DRBD sbarca in Italia, con una serie di iniziative in italiano volte a divulgare i temi dell’alta affidabilità. Completamente in italiano! Forti dell’esperienza e del know-how di…

    Leggi l’articolo completo: Impara DRBD e Pacemaker in italiano con Linbit e MMUL, a Milano!
  • KDE Plasma 5: un nuovo volto al desktop opensource
    Pubblicato in Notizie

    KDE Plasma 5: un nuovo volto al desktop opensource

    Francesco Gualazzi
    16 Luglio 2014

    Ieri la community di KDE, uno degli ambienti desktop più longevi nel panorama open source, ha annunciato la disponibilità per il pubblico della versione finale di KDE Plasma 5. Questa versione è sicuramente una delle più importanti dopo alcune delusioni provocate da scelte sbagliate, a mio parere, sull’implementazione della user-experience (UX); dopo un cambio di…

    Leggi l’articolo completo: KDE Plasma 5: un nuovo volto al desktop opensource
Pagina precedente
1 … 375 376 377 378 379 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube