• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Disponibile la beta di RedHat Enterprise Linux 8
    Pubblicato in Notizie

    Disponibile la beta di RedHat Enterprise Linux 8

    Matteo Cappadonna
    16 Novembre 2018

    4 risposte

    Finalmente dopo anni di uso di Red Hat Enterprise Linux 7, rilasciata nel 2014, possiamo iniziare a mettere le mani su quella che sarà la nuova versione dell’amato sistema Linux per il business. Questa distribuzione, caposaldo dell’azienda protagonista dell’acquisto più caro nella storia del software, è in costante evoluzione ed aggiornamento ed i cambiamenti che la…

    Leggi l’articolo completo: Disponibile la beta di RedHat Enterprise Linux 8
  • OpenStack Summit Berlino 2018: l’ultimo della sua specie
    Pubblicato in Notizie

    OpenStack Summit Berlino 2018: l’ultimo della sua specie

    Raoul Scarazzini
    15 Novembre 2018

    Nel corso dell’OpenStack Summit in corso Berlino, Jonathan Bryce, l’Executive Director del progetto ha spiegato come questo sarà l’ultimo Summit con questa denominazione e verrà rimpiazzato dall’Open Infrastructure Summit. Come racconta ZDNet la motivazione va ben al di là del nome. Le evoluzioni del progetto lo rendono infatti abile a coprire lo spettro completo di esigenze…

    Leggi l’articolo completo: OpenStack Summit Berlino 2018: l’ultimo della sua specie
  • Vi presentiamo T2, il nuovo security chip di Apple che impedisce l’installazione di Linux
    Pubblicato in Notizie

    Vi presentiamo T2, il nuovo security chip di Apple che impedisce l’installazione di Linux

    Raoul Scarazzini
    15 Novembre 2018

    11 risposte

    Ufficialmente si tratta di una miglioria: T2, un nuovo chip delle nuove generazioni di hardware Apple servirà a potenziare la sicurezza dei dispositivi stessi, come ad esempio il Touch ID. L’amara sorpresa però che alcuni utenti Linux hanno scoperto è che lo stesso chip, come racconta Phoronix, impedisce l’installazione di qualsiasi distribuzione. Il motivo risiede…

    Leggi l’articolo completo: Vi presentiamo T2, il nuovo security chip di Apple che impedisce l’installazione di Linux
  • Niente TCP nella nuova versione di HTTP
    Pubblicato in Notizie

    Niente TCP nella nuova versione di HTTP

    Elena Metelli
    14 Novembre 2018

    La prossima versione di HTTP (Hypertext Transfer Protocol) – il protocollo che definisce il modo in cui i browser comunicano con i web server – porterà parecchi cambiamenti al protocollo così come lo conosciamo. Ad oggi HTTP si basa sull’utilizzo del protocollo TCP, che fornisce un modo affidabile di trasmettere i dati attraverso una rete….

    Leggi l’articolo completo: Niente TCP nella nuova versione di HTTP
  • Merry Tuxmas! System76 finanzierà i progetti OpenSource
    Pubblicato in Notizie

    Merry Tuxmas! System76 finanzierà i progetti OpenSource

    Elena Metelli
    13 Novembre 2018

    La settimana scorsa abbiamo parlato di Thelio, il deskotp (quasi) open di System76, azienda nata con lo scopo di promuovere i concetti di open source ed open hardware. Al momento Thelio è l’unico PC prodotto da System76 che include componenti open (in questo caso il case e la I/O board); infatti i laptop si basano…

    Leggi l’articolo completo: Merry Tuxmas! System76 finanzierà i progetti OpenSource
  • Microsoft porterà Sysinternal su Linux
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft porterà Sysinternal su Linux

    Elena Metelli
    12 Novembre 2018

    Settimana interessante per quanto riguarda le novità Microsoft rivolte al mondo Linux. Dopo gli aggiornamenti a WSL ed il rilascio di WLinux, questa volta la compagnia di Redmond ha annunciato il porting di alcune utilities di Sysinternals. Sysinternals – Wininterals prima dell’acquisizione da parte di Microsoft, nel 2006 – fu fondata a metà degli anni…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft porterà Sysinternal su Linux
  • E mentre tutti sono occupati a seguire IBM che compra Red Hat, VMWare compra Heptio, dai fondatori di Kubernetes
    Pubblicato in Notizie

    E mentre tutti sono occupati a seguire IBM che compra Red Hat, VMWare compra Heptio, dai fondatori di Kubernetes

    Raoul Scarazzini
    12 Novembre 2018

    Che VMWare sia il primo player di virtualizzazione sul mercato è risaputo da tempo, così come risaputo è l’interesse della stessa azienda nei confronti dell’ambito cloud, naturale punto di arrivo delle tecnologie ad oggi implementate dalla sussidiaria di Dell (sì, VMware venne comprata a suo tempo da EMC che poi divenne Dell EMC). All’interno del…

    Leggi l’articolo completo: E mentre tutti sono occupati a seguire IBM che compra Red Hat, VMWare compra Heptio, dai fondatori di Kubernetes
  • Facebook crea una propria OpenSource foundation per GraphQL
    Pubblicato in Notizie

    Facebook crea una propria OpenSource foundation per GraphQL

    Raoul Scarazzini
    9 Novembre 2018

    2 risposte

    Come tutti sanno, molte sono le tecnologie open-source impiegate all’interno di Facebook. La gestione, il mantenimento e la fruizione dell’enorme quantità di dati che ogni giorno passano attraverso il popolare social network sono una sfida tecnologica meglio indirizzabile attraverso i software open ed il coinvolgimento dell’azienda di Mark Zuckerberg nelle community lo dimostrano. È quindi non…

    Leggi l’articolo completo: Facebook crea una propria OpenSource foundation per GraphQL
Pagina precedente
1 … 230 231 232 233 234 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube