• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Avete aggiornato PostgreSQL ? Per sicurezza meglio farlo in fretta.
    Pubblicato in Notizie

    Avete aggiornato PostgreSQL ? Per sicurezza meglio farlo in fretta.

    Matteo Cappadonna
    9 Novembre 2018

    Una risposta

    Non molto tempo fa vi abbiamo parlato dell’uscita del nuovo PostgreSQL 11, con notevoli miglioramenti di performance rispetto alle versioni precedenti. Beh, a meno di un mese di distanza ecco che arriva il rilascio di PostgreSQL 11.1; ma aspettate, contemporaneamente gli antagonisti di MySQL forniscono anche aggiornamenti per le precedenti release, pubblicando le versioni 10.6,…

    Leggi l’articolo completo: Avete aggiornato PostgreSQL ? Per sicurezza meglio farlo in fretta.
  • Non fatevi distrarre dagli aggiornamenti in WSL: WLinux, la distribuzione OpenSource creata per Microsoft, è… Acquistabile.
    Pubblicato in Notizie

    Non fatevi distrarre dagli aggiornamenti in WSL: WLinux, la distribuzione OpenSource creata per Microsoft, è… Acquistabile.

    Elena Metelli
    8 Novembre 2018

    2 risposte

    In concomitanza con il rilascio dell’aggiornamento di Windows 10 di Ottobre 2018 (build 1809), Microsoft annuncia le novità introdotte in WSL (Windows Subsystem for Linux) in questo rilascio: aggiunta l’opzione “Open Linux shell here” al menu contestuale in Windows File Explorer; implementato finalmente il fix a Notepad per supportare i line endings di macOS e…

    Leggi l’articolo completo: Non fatevi distrarre dagli aggiornamenti in WSL: WLinux, la distribuzione OpenSource creata per Microsoft, è… Acquistabile.
  • Con il kernel 4.19 arriva la nuova versione di Linux-libre kernel
    Pubblicato in Notizie

    Con il kernel 4.19 arriva la nuova versione di Linux-libre kernel

    Matteo Cappadonna
    7 Novembre 2018

    8 risposte

    Nuove kernel, nuova risposta della Free Software Foundation che già da anni sviluppa e porta avanti una versione “alternativa” al kernel Linux, ovvero il GNU Linux-libre kernel, un normale kernel Linux a cui vengono rimossi tutti i driver proprietari, per una soluzione finale completamente libera. La versione GNU Linux-libre 4.19-gnu è quindi stata annunciata qualche…

    Leggi l’articolo completo: Con il kernel 4.19 arriva la nuova versione di Linux-libre kernel
  • RedHat abbandona KDE
    Pubblicato in Notizie

    RedHat abbandona KDE

    Matteo Cappadonna
    6 Novembre 2018

    Ok, sicuramente i pensieri di Red Hat, così come della community che ci gira intorno, sono ben altri in questo periodo. Con l’acquisizione da parte di IBM per la “modica” cifra di 34 miliardi di dollari, l’attenzione è tutta su quello che sarà il futuro della famosa distribuzione enterprise e, di riflesso, di quello che…

    Leggi l’articolo completo: RedHat abbandona KDE
  • Thelio, il desktop di System76
    Pubblicato in Notizie

    Thelio, il desktop di System76

    Elena Metelli
    5 Novembre 2018

    14 risposte

    System76 è un’azienda di Denver specializzata nella produzione e distribuzione di laptop, miniPC, desktop e server equipaggiandoli direttamente con Ubuntu oppure con Pop!_OS, la loro distribuzione. Recentemente ha presentato Thelio, il suo PC desktop, in tre varianti: Thelio: a partire dal 1099$, fino a 32GB RAM, 24TB storage, Intel Core i5/i7,i9 o AMD Ryzen 5/7;…

    Leggi l’articolo completo: Thelio, il desktop di System76
  • E Shuttleworth, CEO di Canonical, cosa pensa di IBM che compra Red Hat?
    Pubblicato in Notizie

    E Shuttleworth, CEO di Canonical, cosa pensa di IBM che compra Red Hat?

    Raoul Scarazzini
    2 Novembre 2018

    2 risposte

    L’ha presa bene, dopotutto. Se vi mettete nei panni di chi ha fatto di tutto per dire che la propria distribuzione di OpenStack è meglio di quella di tutti i concorrenti e di chi ha costruito un piano di ristrutturazione volto a rendere Canonical appetibile per eventuali compratori e che si ritrova ad osservare la più grande…

    Leggi l’articolo completo: E Shuttleworth, CEO di Canonical, cosa pensa di IBM che compra Red Hat?
  • Rilasciate RHEL 7.6 e Fedora 29
    Pubblicato in Notizie

    Rilasciate RHEL 7.6 e Fedora 29

    Elena Metelli
    1 Novembre 2018

    Red Hat non si ferma e, il giorno dopo l’annuncio dell’acquisizione da parte di IBM, procede con il rilascio di Red Hat Enterprise Linux 7.6. Questa è la seconda major rilasciata nel 2018 (la 7.5 risale ad aprile) e, tra le varie migliorie riguardanti sicurezza, gestione e funzionalità migliorate per la parte container, troviamo: Supporto…

    Leggi l’articolo completo: Rilasciate RHEL 7.6 e Fedora 29
  • Proton e Steam portano 2600 giochi Windows su Linux
    Pubblicato in Notizie

    Proton e Steam portano 2600 giochi Windows su Linux

    Matteo Cappadonna
    31 Ottobre 2018

    Una risposta

    Sfreghiamoci le mani giocatori amanti del pinguino. Ad Agosto avevamo parlato dell’annuncio di Valve per cui grazie a Proton -un fork di WINE realizzato dalla stessa Valve- avremmo potuto godere di molti videogame per Windows eseguiti “nativamente” su Linux. Son passati un paio di mesi e, andando a consultare ProtonDB, ovvero un database che riporta…

    Leggi l’articolo completo: Proton e Steam portano 2600 giochi Windows su Linux
Pagina precedente
1 … 231 232 233 234 235 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube