• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • KDE Plasma 5.11: più potente, elegante e sicuro
    Pubblicato in Notizie

    KDE Plasma 5.11: più potente, elegante e sicuro

    Elena Metelli
    11 Ottobre 2017

    Una risposta

    Poche ore fa gli sviluppatori KDE hanno annunciato la disponibilità della release stable di Plasma 11: Today KDE publishes this autumn’s Plasma feature release, KDE Plasma 5.11. Plasma 5.11 brings a redesigned settings app, improved notifications, a more powerful task manager. Plasma 5.11 is the first release to contain the new “Vault”, a system to…

    Leggi l’articolo completo: KDE Plasma 5.11: più potente, elegante e sicuro
  • Kernel 4.14 LTS in arrivo il prossimo mese
    Pubblicato in Notizie

    Kernel 4.14 LTS in arrivo il prossimo mese

    Matteo Cappadonna
    10 Ottobre 2017

    Nonostante l’alto numero di modifiche, cosa che ha portato Torvalds a darne l’annuncio con un giorno di ritardo, è stata confermata l’uscita del kernel Linux 4.14 per l’inizio del mese prossimo. Questa release LTS che ancora non abbraccia il supporto esteso (come annunciato qui) ma garantisce comunque i 2 anni di copertura, pare conterrà parecchie…

    Leggi l’articolo completo: Kernel 4.14 LTS in arrivo il prossimo mese
  • Deutsche Bank rilascia il codice di Autobahn
    Pubblicato in Notizie

    Deutsche Bank rilascia il codice di Autobahn

    Matteo Cappadonna
    9 Ottobre 2017

    Che le aziende rilascino il codice delle loro piattaforme in open source è una pratica ultimamente sempre più comune. Quello che non capita così spesso è che lo facciano le banche, società che in genere considerano (il più delle volte erroneamente) la segretezza una delle armi vincenti sia contro gli attacchi, che contro la concorrenza….

    Leggi l’articolo completo: Deutsche Bank rilascia il codice di Autobahn
  • Rilasciato PostgreSQL 10.0
    Pubblicato in Notizie

    Rilasciato PostgreSQL 10.0

    Marco Bonfiglio
    6 Ottobre 2017

    Uno dei componenti fondamentali dell’informatica è sempre stato il database, e nel panorama opensource PostgreSQL è sempre stato un attore protagonista, specialmente in ambito enterprise. Ed è un po’ che non ne parliamo… Proprio ieri è stata rilasciata l’ultima (attesa) versione, la 10.0, che include tutta una serie di miglioramenti sia in usabilità che in…

    Leggi l’articolo completo: Rilasciato PostgreSQL 10.0
  • LEDE si aggiorna alla versione 17.01.3
    Pubblicato in Notizie

    LEDE si aggiorna alla versione 17.01.3

    Marco Bonfiglio
    5 Ottobre 2017

    Abbiamo parlato di LEDE (Linux Embedded Development Environment) alla sua nascita, un anno e mezzo fa. Nato come un fork di OpenWRT, LEDE si propone come un firmware completo per diversi router ad altri device. Definimmo il progetto promettente, in quanto ancora non esisteva alcun prodotto. Da allora il progetto è progredito, raccogliendo nuove adesioni, molte dagli…

    Leggi l’articolo completo: LEDE si aggiorna alla versione 17.01.3
  • Dnsmasq e le vulnerabilità su DNS e DHCP
    Pubblicato in Notizie

    Dnsmasq e le vulnerabilità su DNS e DHCP

    Elena Metelli
    4 Ottobre 2017

    Una risposta

    Dnsmasq è un tool che fornisce i servizi di server DHCP, forwarder e cache DNS ed è utilizzato su un gran numero di dispositivi: router, computer e server (il pacchetto è presente in molte distribuzioni Linux), dispositivi Android ed IoT. Il team di sicurezza di Google ha pubblicato in queste ore un post in cui…

    Leggi l’articolo completo: Dnsmasq e le vulnerabilità su DNS e DHCP
  • NASA Eyes: versione per Linux in sviluppo
    Pubblicato in Notizie

    NASA Eyes: versione per Linux in sviluppo

    Matteo Cappadonna
    3 Ottobre 2017

    La NASA (l’ente spaziale americano) non è nuova nelle nostre pagine; con un occhio sempre attento all’open source ed alla condivisione in generale, anche quando non rilascia il codice cerca sempre di far felici tutti, compresi noi utenti del pinguino. Da diverso tempo la NASA, in collaborazione con il California Institute of Technology, rende disponibile…

    Leggi l’articolo completo: NASA Eyes: versione per Linux in sviluppo
  • Linux Kernel LTS: supporto esteso fino a 6 anni
    Pubblicato in Notizie

    Linux Kernel LTS: supporto esteso fino a 6 anni

    Matteo Cappadonna
    2 Ottobre 2017

    Come diversi software (basti pensare alle release di Ubuntu, ad esempio), anche chi organizza il kernel Linux mantiene delle logiche per garantire un supporto esteso a determinate versioni. Questo è necessario poichè, soprattutto in particolari ambienti, non è possibile aggiornare il kernel di frequente e, dunque, una delle soluzioni è quella di installarne uno per…

    Leggi l’articolo completo: Linux Kernel LTS: supporto esteso fino a 6 anni
Pagina precedente
1 … 277 278 279 280 281 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube