• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Microsoft assottiglia la linea tra Windows e Linux
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft assottiglia la linea tra Windows e Linux

    Matteo Cappadonna
    6 Settembre 2017

    6 risposte

    Continua il lavoro dell’azienda di Redmond per aumentare l’integrazione tra Windows e Linux, al fine di rendere l’utilizzo unificato dei diversi OS più semplice e senza frizione. L’ultima novità, mostrata da Craig Loewen -program manager in Microsoft- mostra una nuova funzionalità del WSL (Windows Subsystem for Linux) che permette fondamentalmente di integrare meglio gli eseguibili…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft assottiglia la linea tra Windows e Linux
  • Android Oreo, restrizioni sul kernel per i produttori OEM
    Pubblicato in Notizie

    Android Oreo, restrizioni sul kernel per i produttori OEM

    Elena Metelli
    5 Settembre 2017

    Una risposta

    Due settimane fa annunciavamo il rilascio della nuova versione di Android, rinominata Oreo, e negli ultimi giorni Google ha rilasciato alcune nuove specifiche ai quali i produttori dovranno attenersi per ottenere la certificazione da Big G. In precedenza, Google non badava alla versione del kernel utilizzata dai produttori per sviluppare la loro versione di Android,…

    Leggi l’articolo completo: Android Oreo, restrizioni sul kernel per i produttori OEM
  • Per OpenStack è ora di… Pike!
    Pubblicato in Notizie

    Per OpenStack è ora di… Pike!

    Raoul Scarazzini
    4 Settembre 2017

    Il mondo OpenStack non dorme mai. Sembrano solo passati sei mesi dall’ultima release, Ocata, ed oggi siamo già a parlare di Pike, la nuova release appena annunciata. Sì, c’è dell’ironia nell’apertura, poiché come sapranno i ben informati i cicli di release di OpenStack sono proprio di sei mesi, e tutto quanto è più vecchio di…

    Leggi l’articolo completo: Per OpenStack è ora di… Pike!
  • Ubuntu Artful Aardvark (17.10) in feature freeze!
    Pubblicato in Notizie

    Ubuntu Artful Aardvark (17.10) in feature freeze!

    Michele Milaneschi
    2 Settembre 2017

    Continuiamo a seguire l’evoluzione della prossima release della distribuzione di Canonical ed oggi, dopo il primo annuncio, Ubuntu 17.10 “Artful Aardvark” è entrata ufficialmente nella fase di “feature freeze”. Questa fase prevede che da questo momento non saranno aggiunte nuove funzionalità, in modo che gli sviluppatori possano concentrarsi sulla sistemazione dei bug e sulla stabilità. Andando ad analizzare quali sono…

    Leggi l’articolo completo: Ubuntu Artful Aardvark (17.10) in feature freeze!
  • Allerta Privacy per “Sarahah”: l’app mette le mani nella vostra rubrica!
    Pubblicato in Notizie

    Allerta Privacy per “Sarahah”: l’app mette le mani nella vostra rubrica!

    Stefano Zaccheo
    1 Settembre 2017

    16 risposte

    Un vecchio detto recita “Chi si fa gli affari suoi campa cent’anni”. Ovviamente il detto non era di certo riferito al mondo dell’IT, tuttavia alcuni comportamenti sembrano non conoscere eccezioni ed investono anche l’informatica in casistiche impensabili fino a qualche tempo fa. E’ il caso si “Sarahah”, l’app del momento: nata per lasciare feedback anonimi…

    Leggi l’articolo completo: Allerta Privacy per “Sarahah”: l’app mette le mani nella vostra rubrica!
  • MongoDB abbandona Solaris
    Pubblicato in Notizie

    MongoDB abbandona Solaris

    Elena Metelli
    31 Agosto 2017

    2 risposte

    In un recente post sul MongoDB Engineering Journal, il blog per gli sviluppatori di MongoDB, Andrew Morrow, responsabile del team Server Platforms che effettua il porting sulle varie piattaforme, annuncia l’intenzione di abbandonare lo sviluppo del DB per Solaris: Effective immediately, we plan to cease production of new builds of MongoDB for Solaris, across all…

    Leggi l’articolo completo: MongoDB abbandona Solaris
  • SUSE difende la scelta di btrfs come filesystem di default
    Pubblicato in Notizie

    SUSE difende la scelta di btrfs come filesystem di default

    Marco Bonfiglio
    30 Agosto 2017

    2 risposte

    Solo ad inizio mese Red Hat ha annunciato l’abbandono al supporto di btrfs nel suo prodotto di punta, Red Hat Enterprise Linux (più brevemente RHEL): ne abbiamo parlato qui. SUSE ha da sempre RHEL come riferimento, tanto da nascere come una sorta di adattamento della distribuzione per il mercato tedesco, ma al tempo stesso ha…

    Leggi l’articolo completo: SUSE difende la scelta di btrfs come filesystem di default
  • Purism Librem 5: ancora lontani dalla realizzazione
    Pubblicato in Notizie

    Purism Librem 5: ancora lontani dalla realizzazione

    Matteo Cappadonna
    29 Agosto 2017

    Una risposta

    Di Purism vi abbiamo parlato in passato, soprattutto riguardo il notebook totalmente libero che vendono oramai da diverso tempo. Dopo aver annunciato una campagna di finanziamento per la realizzazione di uno smartphone basato su GNU/Linux che rispettasse la privacy degli utenti, fosse il più aperto possibile e costasse una cifra ragionevole (stiamo parlando di $599…

    Leggi l’articolo completo: Purism Librem 5: ancora lontani dalla realizzazione
Pagina precedente
1 … 281 282 283 284 285 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube