Goodbye CentOS. Suona un po’ così l’annuncio dell’ultimo rilascio della distribuzione clone di Red Hat Enterprise Linux, prima acquisita e poi chiusa dall’azienda dal cappello rosso, ormai di proprietà di IBM. La release 2111, che corrisponde a Red Hat Enterprise Linux 8.5 è uscita pochi giorni dopo l’uscita della sua controparte, a sottolineare come discutevamo…
Segui il link per leggere l’articolo
A quanti sono rimasti scottati dall’ultima esperienza con CentOS 8, finita fuori supporto da parte di Red Hat in virtù della creazione di CentOS Stream, saranno tremate le gambe nel leggere quanto riportato da Phoronix: alcuni sviluppatori Red Hat si prenderanno cura del repository EPEL (Extra Packages for Enterprise Linux). Battute a parte (così era…
Segui il link per leggere l’articolo
Il gruppo dirigente della distribuzione CentOS ha approvato la formazione di uno Special Interest Group (quella che potremmo definire una task force) denominata CentOS Kmods SIG per identificare e selezionare i moduli del Kernel Linux disponibili per la distribuzione che ormai, da quando cioè è stata creata CentOS Stream, fa da base per Red Hat…
Segui il link per leggere l’articolo
Non giungono piacevolissime notizie in merito al lancio della IPO (Initial Public Offering) da 6 miliardi di dollari da parte della svedese EQT di cui vi avevamo già parlato, il mercato si è dimostrato piuttosto freddo nei confronti dell’offerta, tanto che il prezzo di apertura delle singole azioni, fissato a 30 dollari, è calato a 29.50…
Segui il link per leggere l’articolo
CentOS è sempre stata il riferimento per molte realtà, grandi e piccole, che volevano affidarsi ad una distribuzione quasi uguale a RHEL ma senza dover aver bisogno di una subscription. Dopo l’annuncio del cambio di rotta di Red Hat, sono state annunciate parecchi “spin-off” per cercare di mantenere la possibilità di avere una simil-RHEL completamente…
Segui il link per leggere l’articolo
L’azienda CloudLinux, mediante un sondaggio di cui abbiamo già parlato aveva chiarito le intenzioni della community in seguito all’ormai nota questione della fine del supporto a CentOS annunciata da Red Hat: il 60,5% di quanti hanno risposto al sondaggio aspetta che un fork di CentOS venga rilasciato. Forte di questa certezza, CloudLinux ha portato avanti…
Segui il link per leggere l’articolo
L’immagine che vedete qui sopra è presa (letteralmente linkata) dall’articolo pubblicato sul blog di Ubuntu dal titolo più che eloquente: Why is Ubuntu Linux the leading choice to replace CentOS for Finserv infrastructure? Perché Ubuntu è la principale scelta per rimpiazzare CentOS all’interno di infrastrutture che erogano servizi finanziari? Già perché, al netto di tutte…
Segui il link per leggere l’articolo
OpenSUSE Leap fu introdotta nel 2015 come controparte di Tumbleweed, la versione upstream usata come “testing ground” per SUSE Linux Enterprise Server (SLES). Dopo circa un anno dall’annuncio da parte di SUSE, in questi giorni arriva la conferma definitiva che openSUSE Leap 15.3 (rilasciata la scorsa settimana in beta) sarà di fatto identica alla versione…
Segui il link per leggere l’articolo
Sappiamo che l’argomento “Alternative a CentOS” risulta piuttosto ripetitivo nell’ultimo periodo su MiaMammaUsaLinux, ma d’altro canto la tematica è talmente sentita dai sysadmin che seguono il portale da meritare un monitoraggio costante delle evoluzioni. Ecco perché dopo aver annunciato la timeline relativa a Rocky Linux possiamo comunicare altre novità in merito al progetto nato da…
Segui il link per leggere l’articolo
Se siete tra quelli che ritengono inadeguate, poiché inapplicabili, le proposte di Red Hat per sopperire al ritiro di CentOS, vi farà piacere sapere che esiste una timeline precisa per uno dei progetti che, dall’annuncio stesso della scelta di Red Hat, si sono proposti come alternativa: Rocky Linux. All’interno dell’ultimo post pubblicato sul sito del…
Segui il link per leggere l’articolo