Spoiler: volete sapere quale è il centobilionesimo (100 trilionth in inglese) numero di π ossia “Pi Greco”? Zero. Lo hanno scoperto i ricercatori Google e ne ha parlato Emma Haruka Iwao, Developer Advocate, in questo post, raccontando di come sia stata la prima persona sulla faccia della terra a vedere quel numero. Trovare il maggior…
Segui il link per leggere l’articolo
È un paragone molto interessante quello presentato in questo articolo apparso su https://home.robusta.dev dal titolo “Kubernetes is the POSIX of the cloud“. Il ragionamento è molto semplice: lo standard POSIX utilizzato da Unix e conseguentemente dai sistemi Linux per la gestione delle macchine è paragonabile a quello che stabilisce Kubernetes nell’ambito del cloud? Ebbene, osservando…
Segui il link per leggere l’articolo
Nel corso di questi anni dalle pagine del blog sono stati davvero tanti gli articoli scritti in merito allo stato di salute del progetto OpenStack. Questo principalmente perché gli addetti ai lavori si sono sempre divisi in due categorie: chi indicava OpenStack come tecnologia open-source di riferimento del cloud privato per il futuro, e chi,…
Segui il link per leggere l’articolo
Abbiamo già parlato in altri articoli di come il funzionamento delle dipendenze delle librerie NPM, utilizzate da Node.js e da tutti i framework di sviluppo web come Angular o Vue.js, determini una notevole problematica di sicurezza, in quanto non solo crea un punto di fallimento, ma anche una possibile vulnerabilità per tutte le librerie che…
Segui il link per leggere l’articolo
Era l’ormai lontano 2015 quando vi raccontavamo dell’acquisizione di EMC da parte di DELL, acquisizione da 67 miliardi di dollari che includeva implicitamente anche VMWare, al tempo proprietà appunto di EMC. Il primo di novembre 2021, sei anni dopo, ecco un nuovo annuncio che mescola nuovamente le carte: VMware (NYSE: VMW) and Dell Technologies today…
Segui il link per leggere l’articolo
Diciamoci la verità, questo lungo periodo di pandemia ha messo in sofferenza molte professioni, ma il lavoro dell’informatico si è preservato in maniera decisa. Vuoi perché nativamente predisposta (nella maggioranza dei casi) al lavoro remoto, vuoi perché la duttilità ne è sempre stata una componente determinante, la figura dell’informatico professionista è in salute, e la…
Segui il link per leggere l’articolo
Quando inizi a lavorare in un mondo in cui i processi computazionali di un programma sono definiti su delle schede perforate di cartone o plastica e cerchi di tirare le somme quarantacinque anni dopo, con i tuoi dati su una macchina che tu non hai idea dove sia, gli insegnamenti che puoi dare sono tanti,…
Segui il link per leggere l’articolo
Quando abbiamo raccontato, ormai più di un anno fa, del cambiamento nel nome dell’OpenStack Summit in Open Infrastructure Summit, era parso chiaro ai più come questa mossa fosse volta ad allargare lo spettro di competenze che la OpenStack Foundation (l’organismo che gestisce il progetto OpenStack) voleva attribuirsi. Non stupisce quindi l’annuncio della nascita di Open…
Segui il link per leggere l’articolo
Una recente notizia riportata da ArsTechnica su IBM, proprietaria, lo ricordiamo a tutti gli alieni atterrati recentemente su questo pianeta, di Red Hat (dopo averla acquistata per 34 miliardi di dollari), ha lasciato perplessi più di un analista di mercato. Per semplificare il più possibile e rendere le cose chiare, riportiamo lo schema esemplificativo proprio…
Segui il link per leggere l’articolo
Vi abbiamo già parlato in passato di Nextcloud, una soluzione IaaS (Infrastructure-as-a-Service) open source che potete tranquillamente installare per conto vostro. Già perchè se non vi va di usare le più comuni alternative come Dropbox, Google Drive o Microsoft OneDrive per motivi di sicurezza, allora l’unica è tenersi i file “in casa propria”, e Nextcloud…
Segui il link per leggere l’articolo