Certo, il cloud è bello, e prodotti basati su Kubernetes sono sempre sulla cresta dell’onda. La stessa Red Hat punta molto su OpenShift e su tutto quello che ci gira in torno. Però, non bisogna dimenticarsi anche che non tutto il mondo vuole (o è pronto ad) abbracciare questo nuovo paradigma. Racchiudere le applicazioni in…
Segui il link per leggere l’articolo
Lo diciamo sempre, Kubernetes ha vinto. Tutti bene o male stanno andando in quella direzione e ne è consapevole più di tutti Tom Barton, CEO di Diamanti: It’s a big deal. It’s going to take over the world, because it’s just fundamentally more efficient. It’s game over. […] If you’re a Fortune 500 company and…
Segui il link per leggere l’articolo
Oramai sempre più dei nostri dati risiedono nel cloud: che siano servizi ai quali ci appoggiamo o per mera comodità, spesso invece di creare la buona vecchia VM o di recuperare il pc parcheggiato nel cassetto (o nell’armadio) da anni, decidiamo di fare affidamento a sistemi disponibili online. Quando si tratta dei servizi cloud, i…
Segui il link per leggere l’articolo
Il cloud oramai fa parte di qualsiasi infrastruttura, e la possibilità d’uso si fonda sulla disponibilità sempre più diffusa di connessioni a banda ultralarga.Ma anche con queste connessioni il trasferimento dei dati dai propri sistemi al cloud può richiedere molto tempo: la rete locale è (quasi sempre) più veloce di quella internet. Per questo, Amazon…
Segui il link per leggere l’articolo
La missione di Canonical per il 2020, o più in generale per il futuro, appare molto chiara: abbassare il livello di complessità della gestione delle applicazioni all’interno degli ambienti cloud. L’obiettivo è appunto quello di rendere più accessibili, mediante la centralizzazione della gestione, tutti quegli strumenti che sono alla base delle strutture cloud moderne. Come…
Segui il link per leggere l’articolo
L’onda lunga del Corona Virus si sta abbattendo sulla nostra quotidianità. Guardandosi intorno, è inutile negarlo, i segnali che balzano all’occhio in questi giorni sono molteplici, il Mobile World Congress che doveva svolgersi a Barcellona è stato annullato, la produzione di Helios64, il NAS open-source dalle enormi speranze, subirà imprevedibili rallentamenti, poi Tesla, Apple ed…
Segui il link per leggere l’articolo
La notizia che un po’ tutti avevano previsto è arrivata: Ginni Rometty il prossimo aprile cesserà di essere il CEO di IBM. Analisti, esperti ed anche l’uomo della strada avevano da subito inteso come l’acquisizione di Red Hat da parte di IBM fosse propedeutica al cambio di CEO. I motivi del cambio sono stati discussi…
Segui il link per leggere l’articolo
Quando pensiamo a Canonical ovviamente la nostra mente associa immediatamente Ubuntu Linux e l’offerta cloud che l’azienda di Mark Shuttleworth offre ormai da diversi anni. Quindi cosa c’entra Canonical con Android? Ma soprattutto, cosa c’entra Android con il cloud? Tutte domande molto lecite quando la suddetta azienda inizia ad offrire un nuovo servizio: Anbox Cloud.…
Segui il link per leggere l’articolo
Il piano di conquista del mondo (cloud) di VMWare prosegue a gonfie vele, denso di azioni destinate a far insorgere preoccupazione nei vari concorrenti di mercato. Le recenti dichiarazioni del COO Sanjay Poonen non lasciavano spazio a dubbi in merito alla direzione intrapresa dall’azienda verso Kubernetes. La notizia dell’acquisizione, giusto prima della fine dell’anno, dell’azienda…
Segui il link per leggere l’articolo
Oramai sembra che il cloud sia sempre più presente nelle nostre vite e nei nostri sistemi e, se davvero il cloud è il computer di qualcun altro, perchè non abbandonare tutto quanto ed usare anche il nostre semplice desktop sul cloud? Nonostante quello che molti definivano un “grande visionario” (Steve Jobs) affermasse 10 anni fa…
Segui il link per leggere l’articolo