Tag: codice

OpenZFS rimuove i termini offensivi dal codice

No, stavolta non si tratta di pulire il codice dai soliti commenti “simpatici” lasciati da qualche sviluppatore nel corso degli anni ma di una pull request arrivata direttamente da Matthew Ahrens, autore di OpenZFS. La commit riguarda la sostituzione, dove possibile e senza creare danni, del termine “slaves” con “dependents“, anche perché più coerente con…
Segui il link per leggere l’articolo

Piranha, lo strumento OpenSource di Uber che va a caccia del codice obsoleto

Uber ha reso disponibile il progetto open-source Piranha, uno strumento che permette di cancellare automaticamente porzioni di codice “stale” (vecchio, non più in uso). Dal blog di Uber: “At Uber, we use feature flags to customize our mobile app execution, serving different features to different sets of users. These flags allow us to […] gradually…
Segui il link per leggere l’articolo

AppInspector, tool di Microsoft per analisi di sicurezza del codice, è stato reso OpenSource!

Buone notizie per gli sviluppatori. Microsoft ha infatti reso open-source AppInspector, un tool per le analisi di sicurezza del codice software. Lo racconta ZDNet in questo post. Attraverso la pagina GitHub del progetto sono disponibili tutte le informazioni su come installare ed utilizzare il programma, il cui principio di funzionamento è basato sull’analisi statica del…
Segui il link per leggere l’articolo

PA: il codice andrà pubblicato sotto licenza OpenSource

In passato avevamo già accennato alla questione Open Source per l’amministrazione pubblica, prima del governo americano e, più recentemente, di una petizione della FSFE rivolta alla Comunità Europea. Anche l’Italia sta cercando di muoversi in questa direzione Di recente infatti, l’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale), ha comunicato per la notifica in Gazzetta Ufficiale, le nuove…
Segui il link per leggere l’articolo

Fino al 20% del codice opensource ha dipendenze abbandonate

Tutti noi amiamo il codice open source, e il motivo principale lo abbiamo ripetuto spesso: la libertà di usare il codice fatto da qualcun altro per creare la propria applicazione, che sia la modifica dell’applicazione stessa o l’uso di una libreria. Spesso, molto spesso, si tratta del secondo caso: le applicazioni usano librerie open source…
Segui il link per leggere l’articolo

Una petizione della FSFE per rendere il codice del software finanziato dal pubblico OpenSource

Public Money, Public Code Denaro pubblico, codice pubblico Un concetto talmente banale che non dovrebbe nemmeno essere spiegato, ma, come sappiamo, la realtà è molto complicata. Sintetizzando il pensiero in maniera molto semplice: visto che è il pubblico a pagare le tasse che finanziano lo sviluppo, allora il pubblico dovrebbe poter accedere al codice del…
Segui il link per leggere l’articolo

È possibile ritirare l’accesso a del codice inizialmente distribuito come GPL? No.

I had chosen, as was my want, to rescind the license I extended from a few choice individuals. I can do this because GPC-Slots 2 is my copyrighted work. I built it. I never transferred the copyright over to anyone. Ho scelto, come era mia volontà, di rescindere la licenza che avevo esteso ad alcune…
Segui il link per leggere l’articolo

Il codice di Eudora diventa OpenSource

La notizia mi ha riportata direttamente nei primissimi anni 2000 quando (ogni tanto e di nascosto) riuscivo a recuperare qualche copia di $notarivistainformatica con in allegato CD con vari software e tra le costanti c’era sempre un nome: Eudora. Eudora è stato un client di posta sviluppato da Steve Dorner presso l’Università dell’Illinois e rilasciato…
Segui il link per leggere l’articolo

Linux Kernel 4.17: 500.000 righe di codice in meno

Solitamente il rilascio di un nuovo Kernel prevede l’aggiunta di parecchio codice ma per la versione 4.17 pare sia arrivato il tempo di pulizie di primavera. Arnd Bergman, sviluppatore del Kernel Linux di vecchia data, ha proposto di rimuovere il supporto per alcune vecchie (ed anche abbastanza ignote) architetture per poi procedere anche con la…
Segui il link per leggere l’articolo

E se fosse Linus Torvalds il collo di bottiglia per le modifiche al codice Linux?

Questione di approccio, e quello di Linus Torvalds è sempre stato piuttosto diretto. Nello sciagurato caso in cui una modifica non sia all’altezza degli standard, giudicata utile o più in generale inadatta al progetto Linux, il padre finlandese del pinguino non ha mai lesinato critiche. Nella maggioranza dei casi con insulti. Non fa eccezione l’ultima…
Segui il link per leggere l’articolo