Il timestamp spesso risulta un’informazione vitale: sapere con precisione quando è successo qualcosa, permette di ricostruire le catene di eventi. E, in caso di imprevisti, identificare il colpevole. Il Kernel ha tutto un suo sistema per poter associare un timestamp ad ogni evento, ma proprio perché è un software, può segnare l’orario di quando si…
Read more
Come abbiamo recentemente raccontato, la diffusione dell’hardware open-source procede in maniera molto spedita e sono tantissime le certificazioni che la OpenSource Hardware Association (OSHWA) rilascia a quegli hardware che rispettano i requisiti imposti dall’associazione. È chiaro però come questi requisiti debbano essere mantenuti attivi nel tempo e che, se smettono di farlo, questi possano anche…
Read more
La Open Source Hardware Association ha pubblicato uno schema riassuntivo dello stato della diffusione di hardware che rispetti i dettami dell’open-source nel mondo, aggiornato al 2021: Come si nota dallo schema lo stato dell’hardware open-source copre davvero un’ampia parte del globo. Negli undici anni trascorsi dal primo Open Hardware Summit nuove comunità hanno creato nuovo…
Read more
È da qualche tempo che non parliamo più della Open Source Hardware Association, ma questo non significa che l’associazione nata per creare uno standard aperto relativo all’hardware sia ferma. Tutt’altro. Sono infatti molte le novità che riguardano OSHWA, prima fra tutte l’annuncio della “Open Source Hardware Certification API”, una Application Programming Interface che, nelle intenzioni,…
Read more
Quante volte ci è capitato di prendere una distribuzione Linux, magari una di quelle più famose, installarla sul nostro nuovo computer e ritrovarsi con una situazione sub-ottimale? Magari uno specifico componente hardware che non funziona, qualcosa che non viene rilevato correttamente, o una configurazione che non riusciamo proprio ad applicare, nonostante le specifiche del nostro…
Read more
Se pensate (come pensava il sottoscritto) che la prevenzione dei terremoti sia possibile solo mediante tecnologie impossibili da capire e strumentazioni complicate e costosissime è giunto il momento di ricredervi. Non solo è tutto più facile del previsto, ma è anche tutto open. La storia che racconta il buon Steven J. Vaughan-Nichols di ZDNet, inesauribile…
Read more
Non saranno contentissimi gli utenti di Debian GNU/Linux appassionati di vintage nel leggere la notizia riportata da Phoronix nella quale si annuncia come alcuni driver relativi ad hardware obsoleti siano stati rimossi nella versione Sid (quindi quella di sviluppo) della distribuzione. La motivazione della X Strike Force, un team dedicato proprio a questo scopo, appare…
Read more
Si fa un gran parlare di open-source, su questo blog soprattutto, dato che ne siamo fruitori ed estimatori. Da qualche anno a questa parte si è resa necessaria la distinzione tra open-source software e open-source hardware. Uno dei promotori più presenti sul “mercato” è la RISC-V Foundation: la società senza scopo di lucro che l’anno…
Read more
Per collegarsi a qualsiasi server Linux (o *nix potremmo anche dire) oramai OpenSSH non è uno standard, ma LO standard. L’autenticazione a chiave asimmetrica insieme alla possibilità di configurare facilmente la login senza password lo rende un tool che molti di noi utilizzano quotidianamente. Con l’uscita della versione 8.2 di qualche giorno fa è stato…
Read more
Nel corso dell’evento denominato KubeCon + CloudNative + Open Source Summit e recentemente svoltosi in Cina, Linus Torvalds, creatore di Linux, è intervenuto a proposito delle prossime sfide che la sua creatura dovrà affrontare nell’immediato futuro e, più di tutto, ciò che lo preoccupa ha un nome preciso: hardware. È Devops.com a riportare le parole…
Read more