Una recente notizia riportata da ArsTechnica su IBM, proprietaria, lo ricordiamo a tutti gli alieni atterrati recentemente su questo pianeta, di Red Hat (dopo averla acquistata per 34 miliardi di dollari), ha lasciato perplessi più di un analista di mercato. Per semplificare il più possibile e rendere le cose chiare, riportiamo lo schema esemplificativo proprio…
Segui il link per leggere l’articolo
Da dove scaricate le applicazioni per i vostri cluster Kubernetes (o OpenShift)? Compilate a mano? Avete dei repository locali che gestite in autonomia? E cosa succede quando operate in ambienti cloud ibridi, avete una sorgente da cui attingere che è sicura , efficiente ed affidabile? Ecco, se a qualcuna di queste domande avete saputo rispondere,…
Segui il link per leggere l’articolo
Quando abbiamo recentemente parlato del progetto humanID abbiamo anche citato, a compendio, il ritiro da parte di IBM dal business relativo alle tecnologie di riconoscimento facciale. Poteva sembrare una notizia da poco, ma come racconta Dan Meyer di sdxcentral, a quanto pare tutte le grosse corporation stanno prendendo una decisa posizione in merito alle tecnologie…
Segui il link per leggere l’articolo
Di recente IBM ha ampliato il suo parco mainframe, introducendo due nuove macchine entry-level: lo z15 Model T02 ed il LinuxONE III Model LT2, tutte appartenenti alla famiglia z15, annunciata lo scorso anno. Entrambi i sistemi possono essere installati in rack standard (19″) ed entrambi lavorano con 65 core con processori da 4.5GHz, in modo…
Segui il link per leggere l’articolo
La notizia che un po’ tutti avevano previsto è arrivata: Ginni Rometty il prossimo aprile cesserà di essere il CEO di IBM. Analisti, esperti ed anche l’uomo della strada avevano da subito inteso come l’acquisizione di Red Hat da parte di IBM fosse propedeutica al cambio di CEO. I motivi del cambio sono stati discussi…
Segui il link per leggere l’articolo
Il piano di conquista del mondo (cloud) di VMWare prosegue a gonfie vele, denso di azioni destinate a far insorgere preoccupazione nei vari concorrenti di mercato. Le recenti dichiarazioni del COO Sanjay Poonen non lasciavano spazio a dubbi in merito alla direzione intrapresa dall’azienda verso Kubernetes. La notizia dell’acquisizione, giusto prima della fine dell’anno, dell’azienda…
Segui il link per leggere l’articolo
Qualche giorno fa guardavamo insieme cosa ha definito lo scorso decennio dell’open-source ed, a quanto pare, non siamo stati gli unici. Già perchè Chris Ferris, CTO delle Open Technology di IBM ha fatto lo stesso, guardando cosa ci siamo lasciati alle spalle e cercando di capire cosa definirà il futuro di questo nostro tanto amato…
Segui il link per leggere l’articolo
Dopo le recenti vicende, che di fiabesco non hanno nulla, in merito ai Troll che registrano brevetti su tecnologie (e a volte anche semplici concetti) open-source c’è una buona notizia: è stata costituita un’alleanza per combattere il fenomeno. A guidare la squadra Open Invention Network (OIN), la più grossa community di protezione dai brevetti a…
Segui il link per leggere l’articolo
Se ve lo state chiedendo anche voi… Bene. Pare infatti che dopo l’acquisizione più grande nella storia dell’informatica, Red Hat abbia continuato a generare profitti come prima e tutto questo certifica come IBM abbia fatto la scelta giusta con l’acquisizione. A dire la verità però, il fatto che Red Hat fosse un’azienda profittevole non è…
Segui il link per leggere l’articolo
Non sappiamo se è opera di un processo più lungo e radicato negli anni, se qualche Linux Evangelist di Red Hat si è dato molto da fare, se ha iniziato a vedere gli incredibili vantaggi che una politica di apertura può portare, o semplicemente se ci ha preso gusto, ma dopo gli annunci di poco…
Segui il link per leggere l’articolo