Non sappiamo se è opera di un processo più lungo e radicato negli anni, se qualche Linux Evangelist di Red Hat si è dato molto da fare, se ha iniziato a vedere gli incredibili vantaggi che una politica di apertura può portare, o semplicemente se ci ha preso gusto, ma dopo gli annunci di poco…
Read more
Dopo la tanto discussa acquisizione, recentemente confermata e conclusa, molti (noi per primi) stanno cercando di capire in che modo questa porterà benefici -o per lo meno cambiamenti- nell’una o l’altra azienda. Red Hat rimarrà una costola totalmente indipendente? I prodotti da lei offerti verranno inglobati da Big Blue? Alcune risposte sembra stiano decisamente arrivando.…
Read more
Nello scrivere questo articolo il dubbio sull’essere ripetitivo l’ho avuto, lo ammetto. Abbiamo parlato parecchio dell’acquisizione di Red Hat da parte di IBM e magari è sufficiente. Poi però ho pensato a come questa sia, volente o nolente, la più grande acquisizione della storia informatica e quindi forse sì, vale la pena parlarne ancora. Lo…
Read more
In questi giorni IBM, l’azienda che non ha bisogno di presentazioni e che recentemente ha avuto spazio su queste pagine grazie all’acquisizione di Red Hat, ha annunciato ben 3 nuovi progetti open-source. Iniziamo da Appsody, definito come un gruppo di tool e stack applicativi pensato per il Cloud; con lo scopo di semplificare la creazione…
Read more
Ne parliamo da mesi come di qualcosa di già fatto, ma è bene ricordare come l’acquisizione di Red Hat da parte di IBM per la cifra monstre di 34 miliardi di dollari sia ancora in corso d’opera. Fermo restando la volontà delle parti, le fasi per il completamento dell’operazione passano anche da elementi terzi, come…
Read more
Già da diversi anni IBM fornisce IKS (IBM Kubernetes Service), un sistema di gestione di cluster Kubernetes; a differenza di altri sistemi similari, però, ha fatto fatica ad affermarsi sul mercato per la mancanza di una componente fondamentale: un sistema di Continuous Delivery (CD) che fornisse la scalabilità, la velocità e, soprattutto, una buona visibilità…
Read more
Siete appassionati di droni? Vi piace programmare? C’è un’opportunità di IBM che potrebbe fare al caso vostro, e la cosa migliore è che si tratta di qualcosa estremamente radicato nell’open-source. Andiamo con ordine: We’re giving away 1,500 more drones Stiamo dando via più di 1500 droni si apre infatti con questo annuncio la pagina che…
Read more
Premessa: io sono un tecnico. Per esigenza di copione devo occuparmi anche di questioni aziendali e burocratiche, fare cioè l’imprenditore, ma nella sostanza professionalmente mi piace far funzionare le infrastrutture piuttosto contrattare sui prezzi. Questo per chiarire che, forse, ci sono temi che non sono in grado capire. Prendi l’acquisizione di Red Hat da parte…
Read more
Cosa sta succedendo all’universo Red Hat? Tanto. E non si parla solamente di un aggiornamento di logo, ma di tutta una serie di notizie che, complice il Red Hat Summit recentemente svoltosi all’inizio di maggio a Boston, danno continua e costante dimostrazione di come le evoluzioni siano solo all’inizio. I numeri si usano per creare…
Read more
Nel corso dell’OpenStack Summit 2018 Mark Shuttleworth è stato nuovamente incalzato sul tema del momento ed ha aggiunto alcune riflessioni importanti che si aggiungono a quelle che avevamo riportato subito dopo l’acquisizione di Red Hat da parte di IBM. Oltre ad annunciare come Ubuntu 18.04 avrà supporto per ben dieci anni, al fine di andare incontro alle esigenze…
Read more