Tag: Intel

Il firmware OpenSource sonoro di Intel è un successo

Poco tempo fa Intel ha reso il suo firmware audio open-source , creando il progetto “Sound Open Firmware” in collaborazione con la Linux Foundation. Il successo dell’operazione porta a pensare che questo progetto sarà il capostipite di operazioni simili nel prossimo futuro. Infatti, la più famosa azienda produttrice di processori, ha reso disponibile anche l’intero…
Segui il link per leggere l’articolo

Intel: hardware protection per Meltdown e Spectre sulle nuove CPU

Ad inizio settimana, durante il Fall Desktop Launch Event, Intel ha presentato le CPU di nona generazione rivolte al mercato desktop. Tra le innumerevoli novità spicca sicuramente l’inclusione dell’hardware protection per due delle varianti di Spectre e Meltdown, come già annunciato dall’azienda lo scorso marzo. The new desktop processors include protections for the security vulnerabilities…
Segui il link per leggere l’articolo

OpenSource Summit: critiche ad Intel per l’atteggiamento verso Spectre e Meltdown e l’opinione di Torvalds

La scorsa settimana si è svolto l’Open Source Summit 2018, presso il Vancouver Convention Center, e tra i vari temi affrontati all’interno della conferenza non poteva mancare quello relativo alle falle dei processori Intel, Meltdown e Spectre, ed a come l’azienda produttrice ha reagito e sta gestendo la situazione. Per fare un riassunto generale partiamo…
Segui il link per leggere l’articolo

Quando sei Bruce Perens e ti lamenti, Intel ascolta e… Agisce!

Lo scorso 22 agosto, nel suo blog personale, Bruce Perens (padre fra le altre cose della definizione di open-source e di cui avevamo parlato recentemente in merito alla cause con Grsecurity) aveva espresso forti perplessità in merito ad un aggiornamento dei termini di licenza relativi al microcode delle CPU Intel, specificamente su questa frase: You…
Segui il link per leggere l’articolo

Qualcomm SDM1000 per sfidare Intel: ARM vs x86

Abbiamo parlato solo poco fa dell’aggiunta di un primo supporto agli Snapdragon 845 nel kernel 4.18, ma le voci di un nuovo processore cominciano già a circolare. Secondo quanto è possibile leggere su engadget, che a sua volta riprende un articolo in tedesco di WinFuture, Qualcomm sta preparando un chip appositamente studiato per essere usato nei…
Segui il link per leggere l’articolo

OpenBSD disabilita il supporto all’hyper-threading sulle CPU Intel

L’hyper-threading è un’implementazione proprietaria di Intel dell’SMT (Simultaneous Multhreading): questa tecnologia consente di mostrare al sistema operativo due core per ogni core fisico effettivamente presente sulla CPU, portando dei vantaggi di performance. Per sfruttarlo appieno, però, il sistema operativo deve riconoscerlo. A seguito di tutti i problemi ed ai continui bug che vengono scovati riguardanti alle…
Segui il link per leggere l’articolo

Altro giro, altro bug (per Intel)!

L’epopea di Intel e dei bug hardware dei suoi processori non cenna a diminuire. Dopo l’annuncio di altre varianti di Spectre e Meltdown, con relative patch in arrivo, Cyberus Technology annuncia la scoperta di un nuovo buco, relativo al lazy FPU state switching (cambiamento di stato della FPU pigro). Di cosa si tratta? Abbiamo già…
Segui il link per leggere l’articolo

Intel compie 50 anni

Attraverso questo video Intel ha voluto dare il via alle celebrazioni per il suo cinquantesimo compleanno: Già, perché l’azienda fondata, tra gli altri, da Gordon Moore iniziò la sua avventura del 1968, precisamente il 18 luglio, ma le celebrazioni sono già iniziate. Il primo prodotto, distribuito a partire dal 1969, fu il 3101, ossia una…
Segui il link per leggere l’articolo

Intel distribuisce CPU a 10nm

Qualche tempo fa abbiamo parlato di IBM e della sua messa a punto di un processo di produzione industriale a 5nm (nanometri, miliardesimi di metro), ma facciamo un riassunto: la dimensione indicata è quella del singolo transistor all’interno di un chip (una CPU oggi ne conta dai 2 miliardi dell’i7 serie 5000 ai 19 miliardi dell’AMD Epyc), quindi…
Segui il link per leggere l’articolo

Intel introduce AI builders program, una via d’accesso semplificata all’intelligenza artificiale

Nell’ambito della conferenza O’Reilly dedicata all’AI (Artificial Intelligence), svoltasi a New York il primo maggio, Intel ha lanciato l’AI Builders Program, un progetto proposto ai partner e dedicato all’implementazione dell’intelligenza artificiale mediante le tecnologie Intel. Il progetto viene proposto a tutti i partner: produttori software indipendenti, system integrators e quanti creano equipaggiamento AI e fornisce…
Segui il link per leggere l’articolo