Tag: Intel

Per Linus Torvalds la patch di AWS per la sicurezza delle CPU Intel è oltremodo stupida

Se il vostro fruttivendolo di fiducia, amico da una vita, vi dicesse che una delle patch che avete sviluppato è oltremodo stupida, scrollereste sicuramente le spalle: a ciascuno il suo, pensereste, senza preoccuparvi del giudizio espresso da parte di qualcuno che fa un lavoro totalmente diverso dal vostro. Ed avreste ragione. Ora, provate a pensarvi…
Segui il link per leggere l’articolo

Thunderspy, la vulnerabilità che colpisce le interfacce Thunderbolt di Intel (e Apple)

Dall’apparizione di Meltdown la nostra sensazione di sicurezza è stata colpita duramente più volte. E per questo – forse – non ci sorprenderà apprendere dell’esistenza di bug anche in altri prodotti, in particolare di Intel. Questa volta ad essere colpita non è una CPU, o una famiglia di CPU, ma uno standard di comunicazione: Thunderbolt.Sviluppato…
Segui il link per leggere l’articolo

Loihi, il processore neuoromorfico di Intel

Loihi (dal nome di un vulcano sottomarino al largo delle Hawaii) è il nome del chip “neuromorfico” made in Intel. Oltre ad avere un nome incredibilmente adatto per un gioco di ruolo cyberpunk, un processore neuromorfico è capace di elaborare le informazioni cercando di emulare la struttura sinaptica del cervello umano e la sua efficienza…
Segui il link per leggere l’articolo

Intel rilascia connman con supporto a WireGuard

L’abbiamo sempre detto: il bello del mondo open-source, e di Linux in particolare, è la possibilità di trovare un’alternativa per qualcosa (quasi) sempre. Nel campo della gestione di connessioni, da qualche tempo la fa da padrone NetworkManager: nato per il progetto GNOME, ormai è lo strumento standard per le distribuzioni desktop, tanto che gli altri…
Segui il link per leggere l’articolo

Svista nel Kernel 5.5: i driver video Intel possono causare il blocco di sistema

Ancora nuovo fiammante, il Kernel 5.5 ha già ricevuto due point release. Ma a breve riceverà anche la terza. Tanto a breve che, mentre leggete questo articolo, potrebbe già essere uscita. L’allarme è stato dato da Chris Wilson, uno sviluppatore di driver grafici per Intel di lunga data, con qualcosa che sembra tanto un titolo…
Segui il link per leggere l’articolo

La distro più performante su AMD? E’ di Intel!

E’ sempre interessante vedere quanto si può spremere dall’hardware che abbiamo a disposizione. Poter prendere qualcosa che già funziona bene e farlo funzionare meglio, oppure qualcosa che ha iniziato a funzionare male e renderlo accettabile è sempre soddisfacente. Tendenzialmente, per quanto possa sembrare “difficile”, noi utenti Linux siamo ben serviti in tal senso. Non è…
Segui il link per leggere l’articolo

Quanto contribuisce NVidia al Kernel Linux? Molto meno di AMD e Intel!

È un’interessante disamina quella di Micheal Larabel, curatore di Phoronix, in merito a quanto le diverse aziende produttrici di chip, in primis Intel e AMD, contribuiscano al Kernel Linux. I risultati non lasciano spazio a dubbi: in termini di contribuzioni, se Intel è decisamente top contributor ed AMD “se la gioca”, ma su un piano…
Segui il link per leggere l’articolo

RedHat: problemi con i driver grafici Intel

Da qualche giorno si continua ad investigare il problema della CVE-2019-14615 che, a causa di un mancato controllo di strutture da parte dell’hardware grafico Intel, potrebbe permettere ad un attaccante di leggere diverse informazioni sul sistema. Nonostante questo problema affligga solo la schede Intel di tipo Gen7, Gen7.5 e Gen9 (che comunque sono molto diffuse),…
Segui il link per leggere l’articolo

Le falle nelle CPU Intel? Saranno con Linux per molto, molto tempo

I have nothing to offer but blood sweat and tears for dealing with Intel CPU’s security problems Non ho nulla di offrire a parte sangue, sudore e lacrime per gestire i problemi di sicurezza delle CPU Intel È con queste parole che Greg Kroah-Hartman, come riporta ZDNet, descrive la situazione attuale – parafrasando Churchill –…
Segui il link per leggere l’articolo

MDS: le nuove vulnerabilità per le CPU Intel

Vi ricordate Spectre e Meltdown che per tutto il 2018 ci hanno perseguitati con (brutte) notizie quasi tutti i giorni? Bene, secondo recenti ricerche abbiamo qualcosa di nuovo di cui preoccuparci… e potenzialmente anche più pericoloso. Questa nuova gamma di vulnerabilità affligge sempre i processori Intel, prodotti dal 2008 in avanti, ed è stata battezzata…
Segui il link per leggere l’articolo