Nella mail di annuncio del rilascio di Linux 6.2 pubblicata la scorsa settimana (la scorsa domenica, per essere precisi, perché il dittatore benevolo non si riposa neanche di domenica) Linus Torvalds ha così chiuso con questa frase: … please do give 6.2 a testing. Maybe it’s not a sexy LTS release like 6.1 ended up…
Segui il link per leggere l’articolo
Da quando sono usciti i nuovi processori Apple M1, e soprattutto i fenomenali benchmark che li hanno accompagnati, la community Linux ha sperato nel vedere non solo il proprio sistema riuscire a girare su quell’hardware (stiamo parlando di architetture ARM64), ma di poterlo sfruttare appieno. Certo, è notizia dell’anno scorso che il cuore del nostro…
Segui il link per leggere l’articolo
La corsa al supporto dei nuovi -ed a quanto pare ottimi- computer della linea Apple è ancora aperta e, nonostante alcuni abbiano già iniziato a fornire soluzioni più o meno native per essi, al momento c’è ancora un grande “player” mancante: il Kernel Linux. Ma a breve questa situazione cambierà, perchè a quanto pare verrà…
Segui il link per leggere l’articolo
Bella l’idea di base di Docker: crei il tuo container per risolvere il tuo problema, o per erogare il tuo servizio in un dato modo, ed una volta creata l’immagine dello stesso questa può girare ovunque: sul portatile dello sviluppatore, sul “serverino” Docker di sviluppo, fino ad arrivare all’orchestratore di propria scelta. Parafrasando Tolkien, “un’immagine…
Segui il link per leggere l’articolo
La fine del 2020 ha visto la realizzazione di una piccola rivoluzione in casa Apple: sono cominciate le vendite dei laptop col chip M1, prodotto da Apple stessa.E se la rivoluzione non consiste nell’abbandono di una architettura (e Intel) per un’altra, è la prima volta che viene proposto un processore ARM in laptop e desktop…
Segui il link per leggere l’articolo
Negli scorsi mesi, Apple ha lanciato una nuova serie di MacBook basata sul suo nuovo processore ARM, l’Apple Silicon M1, ed un po’ a sorpresa, lo stesso Torvalds si è detto molto interessato ad averne uno. Certo, se potesse farci girare Linux però. Ad inizio dicembre 2020, Hector Martin (detto “marcan“) già noto per aver…
Segui il link per leggere l’articolo
Questo mese Apple ha annunciato, e recentemente iniziato a vendere, i nuovi portatili della linea MacBook Pro, MacBook Air e Mac Mini nei quali ha deciso di abbandonare Intel ed iniziare a proporre un processore ARM ingegnerizzato direttamente da loro, con il nome di M1. Dopo lo scalpore iniziale, soprattutto per questo allontanamento da Intel…
Segui il link per leggere l’articolo