Il 26 aprile 2022 il Defender Research Team di Microsoft, in un esteso blog post, ha descritto la vulnerabilità battezzata Nimbuspwn, che consentirebbe a malintenzionati di effettuare una EoP (Escalation of Privileges) sfruttando la componente di sistema networkd-dispatcher. Il problema riguarda tutti quei sistemi in cui tale processo viene eseguito come root: Quindi, formalmente, la…
Segui il link per leggere l’articolo
Oramai WSL, il Windows Subsystem for Linux, è diventato un must per sviluppatori e non. La possibilità, facilmente, di far girare applicazioni pensate per Linux nativamente sui sistemi di Microsoft viene più che comoda in diverse occasioni. Certo, la possibilità di utilizzare uno dei vari famosi software di virtualizzazione disponibili per la piattaforma permetteva già…
Segui il link per leggere l’articolo
L’amministrazione di Schleswig-Holstein, la regione tedesca più a nord della Germania, ha pianificato una massiva migrazione verso i software open-source, annunciata in un recente post sul blog di LibreOffice. Ci saranno diverse fasi che dovranno essere completate, ragione per cui la stima di fine lavori è stata indicata sul finire del 2026. Guidata dal ministro…
Segui il link per leggere l’articolo
Ok ok, Microsoft ama l’open-source, è diventata community friendly, e tutto quello di cui parliamo negli ultimi anni su queste pagine. Però, bisogna sempre ricordare, l’azienda di Redmond pensa -e deve pensare- prima di tutto ai suoi interessi e che, open-source o meno, la linea da seguire è comunque quella del “fatturato”. In un post…
Segui il link per leggere l’articolo
In poco più di 3 anni WireGuard è passata da proposta per inclusione nel Kernel Linux a parte integrante di soluzioni firewall come pfSense, basate su FreeBSD. La particolarità che garantisce a WireGuard prestazioni – francamente – impressionanti è quella di operare a livello Kernel, saltando i tipici passaggi intermedi. Per fare un esempio, OpenVPN…
Segui il link per leggere l’articolo
Se siete degli sviluppatori il cui codice risiede anche solo parzialmente su GitHub avrete certamente sentito parlare di Copilot, un servizio recentemente aggiunto (fine giugno) come technical preview che si presenta come “il tuo socio AI programmatore“. Nella pratica Copilot è un plug-in per Visual Studio Code che genera automaticamente il codice in base al…
Segui il link per leggere l’articolo
Questo credo sia uno di quei titoli che, fino a qualche anno fa, mai ci saremmo aspettati di leggere. Ma eccoci qua, in un mondo in cui non solo Microsoft è diventata una dei principali contributor dei progetti, ma che anche grazie a recenti sviluppi -sia a livello di OS che ti piattaforme cloud- quasi…
Segui il link per leggere l’articolo
Il team Microsoft di threat intelligence per la suite di sicurezza 365 Defender ha recentemente pubblicato un interessante documento che mostra come funzionano le moderne infrastrutture di mining malware, ossia quei malware che una volta insediatisi nel sistema ne sfruttano la CPU per guadagnare in criptovalute. E se siete tra quelli che pensano “c’è di…
Segui il link per leggere l’articolo
Già in passato vi abbiamo parlato di quelli che potevano essere gli albori di una specie di “Microsoft Linux”, anche se in forma embrionale. Embrionale perché alla fine di null’altro si è trattato se non di un Kernel Linux ottimizzato e compilato da Microsoft per il suo WSL2. Questa volta invece parliamo proprio di un’intera…
Segui il link per leggere l’articolo
Se pensate che il mondo dell’ecologia sia troppo fisico e reale per riguardare qualcosa di virtuale e aleatorio come lo sviluppo software date un’occhiata a questo video: The Green Software Foundation è un’associazione non-profit che raggruppa aziende quali Accenture, Microsoft (con GitHub) e ThoughtWorks nata con lo scopo ultimo di creare un ecosistema ideale per…
Segui il link per leggere l’articolo