Non si sono ancora placati gli echi della polemica innescata dal patron di Canonical al Vancouver Summit. Shuttleworth aveva direttamente attaccato Red Hat e VMWare di fatto sfidandole nell’affermare quanto Ubuntu fosse meglio in tutti gli ambiti di competenza. Ebbene, stando a quanto racconta ZDNet, il papà di Ubuntu è tornato a parlare delineando e…
Segui il link per leggere l’articolo
Con il Summit 2018 di Vancouver alle spalle è tempo di bilanci per il progetto OpenStack che, chiariamolo subito, gode di ottima salute. All’interno del primo keynote tenuto da Mark Collier, Chief Operating Officer della OpenStack Foundation, lo si è sentito chiaramente: OpenStack sta bene e soprattutto viene oggi utilizzato per ambiti molto distanti da…
Segui il link per leggere l’articolo
È un Mark Shuttleworth parecchio aggressivo quello che si è presentato all’OpenStack Summit 2018 di Vancouver in questi giorni. Durante il keynote che lo ha visto protagonista, il CEO di Canonical ha aperto così: Mission is to remove all the friction from deploying OpenStack. We can deliver OpenStack deployments with two people in less two…
Segui il link per leggere l’articolo
La scorsa settimana si è svolto a Dublino il Project Teams Gathering (PTG) del progetto OpenStack, l’incontro semestrale dedicato agli sviluppatori necessario ad impostare il lavoro per la prossima release del progetto che si chiamerà Rocky. I lavori sono stati piuttosto problematici a causa delle avverse condizioni metereologiche (tra voli cancellati ed impraticabilità delle strade),…
Segui il link per leggere l’articolo
Ci siamo, il prossimo passo per l’evoluzione, il mondo migliore che tutti ci aspettiamo, il paradiso in terra è dietro l’angolo: le architetture ServerLess! L’articolo di techrepublic di cui vi parliamo si apre con questa affermazione, ripresa dal blog CloudOpinion: “Using containers today is like using CloudStack or OpenStack in 2012. Exciting, but limited future…
Segui il link per leggere l’articolo
Termina oggi a Sydney il semestrale Summit del progetto OpenStack. All’interno dei vari talk, tralasciando le varie novità presentate, si può percepire lo stato di salute del progetto che, con il tempo, si sta sempre più staccando l’etichetta di “novità” per diventare una tecnologia riconosciuta come vincolante per il mercato IT mondiale. Come raccontato da EWeek,…
Segui il link per leggere l’articolo
Il mondo OpenStack non dorme mai. Sembrano solo passati sei mesi dall’ultima release, Ocata, ed oggi siamo già a parlare di Pike, la nuova release appena annunciata. Sì, c’è dell’ironia nell’apertura, poiché come sapranno i ben informati i cicli di release di OpenStack sono proprio di sei mesi, e tutto quanto è più vecchio di…
Segui il link per leggere l’articolo
Non è una novità il fatto che i big dell’IT (citiamo solamente HP, CISCO, IBM ed Intel) nell’ultimo anno abbiano rivisto totalmente il loro grado di impegno nell’ambito dello sviluppo delle piattaforme cloud. A dispetto degli iniziali annunci in pompa magna in cui ogni grande azienda promuoveva la propria versione di OpenStack, non vedremo mai…
Segui il link per leggere l’articolo
Nel corso dell’ultimo OpenStack summit a Boston, Marc Collier COO (Chief Operating Officer) della Foundation ha intervistato niente meno che Edward Snowden. Nei 20 minuti dell’intervista (via satellite) la talpa informatica più famosa del mondo e più amata dall’NSA ha affrontato diversi temi inerenti Cloud, OpenSource, GPL, CIA, violazioni e chi più ne ha più…
Segui il link per leggere l’articolo
Abbiamo scovato un articolo interessante apparso l’ottobre scorso su forbes.com dal titolo 3 Reasons Why An OpenStack Private Cloud May Cost You Less Than Amazon Web Services (AWS), ossia tre ragioni per cui scegliendo il cloud privato (quindi gestito privatamente mediante i propri server) a dispetto del cloud pubblico (tipicamente comprando i servizi AWS di Amazon) si risparmia…
Segui il link per leggere l’articolo