CoreOS ed OpenStack si sono sempre intrecciati in qualche modo, anche solo fosse per l’origine degli stessi. I fondatori di CoreOS, infatti, hanno iniziato lavorando in Rackspace, insieme proprio ai fondatori di OpenStack; proprio per questo motivo, alle varie conferenze relative a questa piattaforma era comune vedere (e seguire presentazioni) tenute proprio da persone di…
Segui il link per leggere l’articolo
Se due indizi fanno una prova, allora il fatto che Mirantis abbia annunciato la fine dello scorso anno un taglio sostanziale nello staff OpenStack e che Cisco abbia deciso di ritirarsi dal mercato dei fornitori cloud (ne abbiamo parlato qui) porta certamente a pensare che qualcosa stia cambiando nel mondo cloud. E nel mondo OpenSource,…
Segui il link per leggere l’articolo
Il 28 ottobre si è concluso l’ultimo OpenStack Summit, la cui location in questa seconda edizione del 2016 è stata Barcellona. Cosa è emerso? E’ possibile riassumere in forma estremamente compatta questo evento? Proviamoci. Il secondo Summit del 2016 è durato come di consueto cinque giorni, quattro dei quali strettamente dedicati a discussioni, workshop e…
Segui il link per leggere l’articolo
Dopo il recente annuncio di sponsorship da parte di Google nei confronti di OpenStack il mondo IT si domanda se questa mossa sia o no un bene. La collaborazione di Google sarà orientata principalmente all’ambito container, in particolare all’integrazione del prodotto Google Kubernetes. Il ragionamento quindi porta a chiedersi se, alla luce infatti dell’ormai immensa…
Segui il link per leggere l’articolo
Nel corso dell’OpenStack Summit 2015 svoltosi a Vancouver (e di cui sono disponibili numerosissimi video relativi ai keynote), Red Hat ha presentato il supporto della propria piattaforma storage a Manila. Manila è uno dei nuovi progetti OpenStack il cui obiettivo è quello di fornire ad una infrastruttura OpenStack un servizio storage basato su file. Il…
Segui il link per leggere l’articolo
La community OpenStack è (come sempre) in fermento: questa settimana è stata rilasciata ed è disponibile per il download la nuova release di OpenStack, l’unidcesima, nome in codice Kilo. Moltissime le novità apportate dal team di sviluppo, tutte elencate nelle lunghissime release notes. Gli obiettivi primari di questa nuova release sono molteplici, e tutti importantissimi.…
Segui il link per leggere l’articolo
Paura di OpenStack? Paura soprattutto della fase iniziale di installazione? Esiste un prodotto che potrebbe eliminare questo scoglio iniziale. RDO (il cui acronimo, sebbene le FAQ del sito ufficiale cerchino di negarlo, sta per Red Hat to build a Distribution of OpenStack) è una distribuzione di OpenStack nata per agevolare l’implementazione di soluzioni OpenStack complete…
Segui il link per leggere l’articolo
Nebula, la società avviata da Chris Kemp fondatore di OpenStack ed ex CTO NASA, chiude i battenti. Come infatti annunciato sul sito ufficiale: This is a difficult announcement for us to make and we want to assure our customers, shareholders, and employees that we have worked hard to explore alternatives and exhausted all potential options.…
Segui il link per leggere l’articolo
Quanto si parla di Private Cloud si intende un ambiente cloud ridotto, inferiore quindi al centinaio di macchine hypervisor, rispetto ai cosiddetti Public Cloud (come Amazon, Rackspace e via dicendo). Il Private Cloud è sostanzialmente l’erede degli ambienti virtualizzati o per meglio dire la sua naturale evoluzione. Le imprese utilizzano gli strumenti per la virtualizzazione…
Segui il link per leggere l’articolo
Dopo aver introdotto OpenStack ed aver effettuato tutte le configurazioni per lanciare la prima istanza in quest’ultimo articolo verrà descritta l’installazione della dashboard, la creazione di istanze personalizzate e l’analisi di alcune problematiche frequenti.