Nel corso di questi mesi il tema privacy è stato tra i più trattati in quel sobborgo digitale che è Internet. I più ignorano i reali pericoli che si nascondono dietro l’invadenza, mascherata da volontà di proteggere, esercitata dagli enti governativi (U.S.A. su tutti, ma certamente nessuno escluso) verso gli utenti finali. La sorveglianza di…
Read more
Il progetto OpenSSL, che ha prodotto le librerie crittografiche più usate al mondo, è stato preso d’assalto da due settimane dopo la dichiarazione pubblica della presenza di una vulnerabilità molto grave, l’HeartBleed bug. La comunità open source intera è divisa tra chi vorrebbe mantenere valido il lavoro fatto finora e chi invece vorrebbe ripartire da…
Read more
Pochi giorni fa un programmatore israeliano ha riportato un problema sul bug tracker ufficiale di Chromium (fratello open source di Chrome) e ha bloggato riguardo la possibilità di abusare delle API per la trascrizione della voce in testo al fine di “ascoltare” le conversazioni dei computer durante la navigazione web con Chromium e Chrome. Ha realizzato…
Read more
Oggi è un triste giorno per gli amministratori di sistema: è stato divulgato pubblicamente un bug molto serio nella libreria crittografica OpenSSL, che costituisce buona parte della privacy che possiamo avere online. Il famigerato Heartbleed bug permette a chiunque su Internet di accedere alle chiavi private di cifratura dei contenuti web (applicazioni, email, messaggi istantanei, etc…)…
Read more
Un team di dottorandi del Massachussets Institute of Technology di Boston sta lavorando a un progetto che punta a proteggere i dati sensibili all’interno delle applicazioni web: hanno sviluppato un framework chiamato Mylar che permette di criptare tutte le informazioni trasmesse tra client e server, e decriptarle se necessario solo lato utente. In questo modo la privacy…
Read more
Oggi tutti i partecipanti all’evento “The Day We Fight Back” (a cui ha partecipato anche Mia Mammma Usa Linux!) hanno ricevuto una mail da parte di Steve Anderson di Openmedia con i risultati dell’azione intrapresa. Anzitutto un passo indietro: “The Day We Fight Back!” (il giorno in cui abbiamo risposto all’attacco) è il nome dell’iniziativa…
Read more
Lo scorso mese abbiamo riportato la notizia di come Valve avesse deciso di regalare a tutti gli sviluppatori Debian ed Ubuntu i propri giochi, come compenso per l’impegno della comunità nel contributo allo sviluppo di SteamOS, sistema operativo videoludico basato proprio su Debian. E’ di oggi invece la notizia che si è abbattuta una tempesta…
Read more
A quanto pare la notizia è ufficiale: Mozilla metterà della pubblicità nella pagina bianca, la pagina di apertura che ad oggi mostra l’elenco delle 9 pagine più frequentemente visitate. A provocare clamore in tutto questo sono le reazioni diverse degli utenti: quanti la ritengono un’ottima mossa (come Michael Larabel di Phoronix) adatta ai tempi e…
Read more
“The Day We Fight Back!” (il giorno in cui abbiamo risposto all’attacco) è questo il nome dell’iniziativa a cui hanno aderito tantissimi siti statunitensi per combattere le modalità con cui l’NSA ha spiato gli utenti e promuovere la formulazione di nuove leggi in materia di sorveglianza informatica. Come spiega in questo post Christine Hall, dalla…
Read more
Gli Stati Uniti d’America sono certamente una nazione dalle molte contraddizioni, costantemente in bilico tra l’immagine che vorrebbe essere promossa all’estero (La terra delle libertà) e quella che in realtà appare (vedi il recente scandalo NSA di cui abbiamo ampiamente parlato). C’è però una cosa in cui gli States sono indubbiamente i migliori, e cioè…
Read more