Pur essendo una di quelle release transitorie, destinate quindi ad una vita “breve” rispetto alle più fortunate LTS, la versione 21.10 di Ubuntu, nome in codice Impish Indri, ha davvero una quantità enorme di tool e migliorie introdotte in ambito sicurezza. Ce le racconta Alex Murray nel suo post What’s new in security for Ubuntu…
Segui il link per leggere l’articolo
È un importante annuncio quello fatto da Canonical in merito al mantenimento della propria distribuzione Ubuntu nel tempo, nello specifico nell’ambito di quelle release che risultano essere LTS (Long Term Support), ma prossime al fine vita, quindi Ubuntu 14.04 LTS ‘Trusty Tahr’ e 16.04 LTS ‘Xenial Xerus’. Canonical ha infatti annunciato il prolungamento ad un…
Segui il link per leggere l’articolo
La pandemia ancora in corso nel mondo ha obbligato tutte le aziende a fare i conti con l’onda lunga di tutti i problemi, economici e non, derivanti dall’infelice stato delle cose. C’è da dire che nell’ambito IT forse l’impatto di quello che è successo si è avvertito di meno, e forse in alcuni casi si…
Segui il link per leggere l’articolo
Canonical poco fa ha rilasciato Ubuntu 21.04 “Hirsute Hippo”, l’integrazione nativa di Microsoft Active Directory e l’ambiente grafico Wayland predefinito sono solo due delle numerose novità presenti nella nuova release del sistema operativo dell’azienda di Shuttleworth. Infatti, Canonical e Microsoft hanno annunciato l’ottimizzazione delle prestazioni di Microsoft SQL Server e il supporto congiunto del prodotto,…
Segui il link per leggere l’articolo
L’immagine che vedete qui sopra è presa (letteralmente linkata) dall’articolo pubblicato sul blog di Ubuntu dal titolo più che eloquente: Why is Ubuntu Linux the leading choice to replace CentOS for Finserv infrastructure? Perché Ubuntu è la principale scelta per rimpiazzare CentOS all’interno di infrastrutture che erogano servizi finanziari? Già perché, al netto di tutte…
Segui il link per leggere l’articolo
Sia o meno il segreto di Pulcinella (col carnevale appena passato l’accostamento ci sta) poco cambia e riporta al vecchio adagio: quanto le aziende fornitrici di soluzioni per il cloud sanno di noi, che ci lavoriamo? Partiamo col raccontare la storia che riporta ZDNet. C’è un nostro connazionale, Luca Bongiorni, che lancia una VM Ubuntu…
Segui il link per leggere l’articolo
Quanti di voi che usano Thunderbird, il popolare client di posta elettronica prodotto dalla MZLA Technologies Corporation, in Ubuntu 20.04, la versione LTS (Long Term Support) del sistema operativo di casa Canonical, dovrebbero leggere con attenzione questo post pubblicato su discourse.ubuntu.com. La storia lunga resa breve è la seguente: la major release di Thunderbird associata…
Segui il link per leggere l’articolo
Come di consueto, puntualmente, Canonical ha reso disponibile per il download la versione autunnale di Ubuntu, quest’anno la 20.10, nome in codice Groovy Gorilla. Tra le tante nuove feature introdotte dalla distribuzione, citiamo al volo per il desktop: Kernel 5.8 Gnome 3.38 Hotspot WiFi nativo via QR code: Migliore integrazione con i calendari personali Possibilità…
Segui il link per leggere l’articolo
La community di Ubuntu è ancora viva e attiva oppure Ubuntu rimane un progetto con un uomo solo al comando, Mark Shuttleworth? La discussione in merito all’argomento è stata avviata dall’utente bkerensa2 il quale, con un post all’interno dell’Ubuntu Community Discourse (un sito per il coordinamento del progetto Ubuntu), ha posto domande precise, titolando il…
Segui il link per leggere l’articolo
Sicuramente siamo ancora lontani anni luce dal poter trovare sempre Linux tra le opzioni disponibili quando si acquista un nuovo computer ma qualcosa si sta smuovendo. A parte produttori che si sono dedicati solo a Linux, come System76, Tuxedo o Purism, negli ultimi anni anche aziende più “mainstream“, hanno iniziato a strizzare l’occhio agli utenti…
Segui il link per leggere l’articolo